La commissione UE approverà un mais OGM in base a cavilli procedurali, in barba alla volontà di istituzioni ed elettori. Ma la tecnologia è una minaccia socio-economica reale.

La Commissione UE di Bruxelles in questi giorni sta per autorizzare la coltivazione di una varietà di un Ogm, il mais Pioneer 1507.

È una decisione politica? Non sembrerebbe, visto che l'opinione pubblica, pur divisa, sembra essere in maggioranza fortemente contraria agli OGM, e che il Parlamento europeo ha espresso più volte parere negativo sulla materia, e soprattutto 19 Stati membri su 28, hanno emesso un sonoro "no" con solo cinque paesi favorevoli e altri quattro astenuti.

Si tratta infatti di un elaborato artificio tecnico, favorito dalle entusiastiche lobby che lavorano costantemente in Commissione al soldo delle multinazionali di settore: l'11 febbraio scorso il Consiglio Ue non è riuscito a bocciare la richiesta di approvazione relativa al Pioneer 1507, perché per farlo è richiesta la maggioranza qualificata (quella semplice non basta) in base al sistema di voto ponderato.

In pratica, per questa delicata decisione è scattato un meccanismo decisionale detto di "comitatologia", che mette fuori gioco il parlamento europeo e rende difficilissimo per i ministri degli Stati membri opporsi alle proposte di approvazione degli Ogm.

Questo fatto evidenzia ancora una volta come le decisioni veramente importanti in Europa siano prese da un organo non elettivo, e che i Parlamenti europeo e nazionali siano chiamati quasi esclusivamente a ratificare decisioni prese in stanze dove i cittadini non hanno accesso, mentre le lobby sì.

Ma non è di istituzioni europee che vogliamo parlare, bensì di una tecnologia, quella degli organismi geneticamente modificati, che, cacciata dalla porta principale della politica rappresentativa, riesce a rientrare dalla finestra delle stanze del potere.

Secondo la stampa, le preoccupazioni di noi ambientalisti sugli OGM si dividono in sanitarie, ecologiche ed economiche. L'elenco è corretto, ma non la gerarchia. L'impressione è che le argomentazioni siano state messe in questo ordine per favorirne lo smontaggio sistematico da parte della contro-informazione pro-OGM.

In particolare, è stata privilegiata l'argomentazione sanitaria, che è quella più debole ed emotiva, ed è stata messa accuratamente in fondo quella economico/sociale, che rappresenta, tra le conseguenze della tecnologia OGM, l'ambito più disdicevole.

Gli organismi geneticamente modificati rappresentano un pericolo innanzi tutto per la struttura socio-economica che regge il mondo da millenni, e che è basata sulla piccola produzione agricola, una struttura antica ma che, secondo Olivier de Schutter, Relatore ONU per il diritto al cibo, "ancora oggi assicura il pane quotidiano a oltre due miliardi di persone".

Il modello economico delle multinazionali dell'agro-industria è profondamente diverso, e fa capo alla cosiddetta proprietà intellettuale. Le agri-corporation stanno rimpiazzando la biodiversità rappresentata dalle piccole aziende agricole con la monocoltura delle multinazionali. E lo fanno attraverso le tecnologie di ingegneria genetica, ma soprattutto in virtù della protezione giuridica a tutela di queste innovazioni.

Gli OGM servono a tenere in piedi un complicato sistema di brevetti, copyright e costosissimi avvocati che riducono sul lastrico chi osa sgarrare, per esempio conservando i semi di un raccolto per la risemina della stagione seguente.

In pratica si sta attuando, non importa quanto deliberatamente, lo stesso diabolico meccanismo che ha reso schiavi migliaia di piccoli imprenditori dell'allevamento avicolo, formalmente proprietari dei capannoni, ma nei fatti completamente alla mercé di colossi che ne gestiscono acquisti e vendite, regole e comportamenti, salvo addossare sulle spalle di questi piccoli agricoltori i costi e i rischi dell'intera attività.

Le aziende agricole familiari, piccole e multi-funzione, costituiscono l'ossatura dell'economia mondiale. Sfamano una parte ancora consistente della popolazione, assicurano una vita dignitosa e sono in grado di resistere alle crisi. Per loro natura rappresentano un esempio forte di come dovrebbe tornare a essere il mondo civile.

Come sostiene l'Associazione Rurale Italiana, "i modi di produzione e gli standard della Grande Distribuzione Organizzata (i supermercati)" e, aggiungiamo noi, i colossi dell'agro-industria, "impongono delle pratiche agricole insostenibili per le aziende e per l'ambiente, ma anche per la salute e gli stili di vita delle società intere."

Contenuti correlati

Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2410 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Il ruolo dei sindaci
Il ruolo dei sindaci I sindaci e più in generale le amministrazioni comunali hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini e l'integrità del  territorio che viene loro a... 2904 views Mario Spezia
Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3630 views Mario Spezia
Perché voterò Berlusconi
Perché voterò Berlusconi Veramente.org apre a sorpresa la campagna elettorale. Finché si può, via alle dichiarazioni di voto. Iniziamo con un redattore impertinente.Chi vi scrive è prof... 2961 views Michele Bottari
Nuove richieste di referendum sul traforo.
Nuove richieste di referendum sul traforo. Eminenti personalità della scienza e della cultura presentano 5 nuovi quesiti referendari.Un gruppo di personalità veronesi ha deciso di presentare in Comune 5 ... 2678 views redazione
Fucilata l'aquila del Baldo
Fucilata l'aquila del Baldo La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è r... 4472 views redazione
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 2285 views redazione
Elogio della crisi
Elogio della crisi Dal greco Krisis: interpretazione, scelta, giudizio, decisione, momento culminante.Da tempo siamo coscienti che il numero di giri a cui stiamo viaggiando è... 2416 views Mario Spezia