Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni accelerando l'iter burocratico che porterà alla realizzazione degli inceneritori.

 

Il giorno dopo la grande partecipazione popolare di migliaia di persone in corteo a Verona per manifestare contro la riaccensione e il raddoppio dell'inceneritore di Ca' del Bue, l'Agsm (ente che gestisce l'impianto di smaltimento dei rifiuti) anziché prendere atto della protesta e valutare con ponderazione le ragioni dei cittadini, ha risposto con un'accelerazione dell'iter burocratico convocando il 23 novembre 2011, alle 10, una riunione per la presentazione del progetto preliminare e convocando l' 11 gennaio 2012, alle 10, la conferenza dei servizi tra gli enti, inclusi i Comuni, per esaminare il progetto di Ca' del Bue.

"La prima considerazione da fare è che tra il 23 novembre 2011 e l'11 gennaio 2012 manca il tempo per un esame approfondito del progetto. Il progetto è talmente complesso e vitale per la salute pubblica da dover, a mio parere, essere valutato in un periodo diverso da quello delle festività natalizie e di fine anno. La scelta dei tempi sembra fatta ad arte per impedire un sereno e attento esame. In ogni caso, i nostri tecnici lavoreranno alacremente non lasciando nulla al caso", commenta il sindaco di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman. 

"La seconda considerazione da fare è che la nostra richiesta di visionare il progetto fino ad oggi è sempre stata respinta con la motivazione che il progetto preliminare non esisteva ancora. Sorge la domanda spontanea: come ha fatto Agsm ad affidare una gara d'appalto senza progetto preliminare? A parte ciò, è comunque un bene che ci sia la conferenza dei servizi durante la quale potremo esporre le nostre osservazioni e i nostri motivi di preoccupazione. Finalmente gli enti preposti dovranno dare una risposta a tutte queste istanze", aggiunge il sindaco di San Giovanni Lupatoto.

"Ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione dell'impianto di smaltimento dei rifiuti, supportata da qualificatissimi tecnici del settore a livello nazionale che ci confermano la pericolosità dell'inceneritore di Ca' del Bue per la salute pubblica. Le osservazioni dei tecnici saranno l'oggetto delle nostre istanze", conclude Zerman.

Contenuti correlati

Democrazia e Inquinamento
Democrazia e Inquinamento Il processo di elaborazione delle decisioni dovrebbe svilupparsi all'interno di un confronto reale e continuo con la popolazione, che dovrà pagare in diversi mo... 2463 views Mario Spezia
Il Falco
Il Falco Sul Bugiardello di oggi una scoperta sensazionale: "Si costruisce troppo rispetto alla domanda". Parola di Andrea Marani, presidente dei costruttori.Il falco ha... 2324 views Mario Spezia
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione de... 2627 views Mario Spezia
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 4565 views Mario Spezia
I nostri amministratori
I nostri amministratori Selci, uomini preistorici, attentati e carabinieri nella testa dei nostri amministratori. Gian  Antonio Stella sul Corriere della sera del 6 luglio 20... 2415 views Mario Spezia
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2622 views Mario Spezia
Ailanto, un problema ecologico
Ailanto, un problema ecologico L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.L... 6617 views Mario Spezia
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellando... 2260 views Mario Spezia