Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni accelerando l'iter burocratico che porterà alla realizzazione degli inceneritori.

 

Il giorno dopo la grande partecipazione popolare di migliaia di persone in corteo a Verona per manifestare contro la riaccensione e il raddoppio dell'inceneritore di Ca' del Bue, l'Agsm (ente che gestisce l'impianto di smaltimento dei rifiuti) anziché prendere atto della protesta e valutare con ponderazione le ragioni dei cittadini, ha risposto con un'accelerazione dell'iter burocratico convocando il 23 novembre 2011, alle 10, una riunione per la presentazione del progetto preliminare e convocando l' 11 gennaio 2012, alle 10, la conferenza dei servizi tra gli enti, inclusi i Comuni, per esaminare il progetto di Ca' del Bue.

"La prima considerazione da fare è che tra il 23 novembre 2011 e l'11 gennaio 2012 manca il tempo per un esame approfondito del progetto. Il progetto è talmente complesso e vitale per la salute pubblica da dover, a mio parere, essere valutato in un periodo diverso da quello delle festività natalizie e di fine anno. La scelta dei tempi sembra fatta ad arte per impedire un sereno e attento esame. In ogni caso, i nostri tecnici lavoreranno alacremente non lasciando nulla al caso", commenta il sindaco di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman. 

"La seconda considerazione da fare è che la nostra richiesta di visionare il progetto fino ad oggi è sempre stata respinta con la motivazione che il progetto preliminare non esisteva ancora. Sorge la domanda spontanea: come ha fatto Agsm ad affidare una gara d'appalto senza progetto preliminare? A parte ciò, è comunque un bene che ci sia la conferenza dei servizi durante la quale potremo esporre le nostre osservazioni e i nostri motivi di preoccupazione. Finalmente gli enti preposti dovranno dare una risposta a tutte queste istanze", aggiunge il sindaco di San Giovanni Lupatoto.

"Ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione dell'impianto di smaltimento dei rifiuti, supportata da qualificatissimi tecnici del settore a livello nazionale che ci confermano la pericolosità dell'inceneritore di Ca' del Bue per la salute pubblica. Le osservazioni dei tecnici saranno l'oggetto delle nostre istanze", conclude Zerman.

Contenuti correlati

La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Il video realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde è semplicemente meraviglioso, sia per capacità di analisi da diversi punti di vista che per la precisa... 3256 views fabio_taffetani
Varese Ligure
Varese Ligure Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole. Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La qu... 2551 views Mario Spezia
L'incetta solidale
L'incetta solidale Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Grup... 2564 views Michele Bottari
Un sistema giudiziario incredibile
Un sistema giudiziario incredibile Lago del Frassino: fra tutte le istituzioni italiane probabilmente il sistema giudiziario è quello messo peggio.Per distruggere un habitat ci vuole qualche gior... 2314 views redazione
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 7647 views Mario Spezia
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2252 views Mario Spezia
Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2550 views Michele Bottari
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 2203 views ugo_brusaporco