Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni accelerando l'iter burocratico che porterà alla realizzazione degli inceneritori.

 

Il giorno dopo la grande partecipazione popolare di migliaia di persone in corteo a Verona per manifestare contro la riaccensione e il raddoppio dell'inceneritore di Ca' del Bue, l'Agsm (ente che gestisce l'impianto di smaltimento dei rifiuti) anziché prendere atto della protesta e valutare con ponderazione le ragioni dei cittadini, ha risposto con un'accelerazione dell'iter burocratico convocando il 23 novembre 2011, alle 10, una riunione per la presentazione del progetto preliminare e convocando l' 11 gennaio 2012, alle 10, la conferenza dei servizi tra gli enti, inclusi i Comuni, per esaminare il progetto di Ca' del Bue.

"La prima considerazione da fare è che tra il 23 novembre 2011 e l'11 gennaio 2012 manca il tempo per un esame approfondito del progetto. Il progetto è talmente complesso e vitale per la salute pubblica da dover, a mio parere, essere valutato in un periodo diverso da quello delle festività natalizie e di fine anno. La scelta dei tempi sembra fatta ad arte per impedire un sereno e attento esame. In ogni caso, i nostri tecnici lavoreranno alacremente non lasciando nulla al caso", commenta il sindaco di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman. 

"La seconda considerazione da fare è che la nostra richiesta di visionare il progetto fino ad oggi è sempre stata respinta con la motivazione che il progetto preliminare non esisteva ancora. Sorge la domanda spontanea: come ha fatto Agsm ad affidare una gara d'appalto senza progetto preliminare? A parte ciò, è comunque un bene che ci sia la conferenza dei servizi durante la quale potremo esporre le nostre osservazioni e i nostri motivi di preoccupazione. Finalmente gli enti preposti dovranno dare una risposta a tutte queste istanze", aggiunge il sindaco di San Giovanni Lupatoto.

"Ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione dell'impianto di smaltimento dei rifiuti, supportata da qualificatissimi tecnici del settore a livello nazionale che ci confermano la pericolosità dell'inceneritore di Ca' del Bue per la salute pubblica. Le osservazioni dei tecnici saranno l'oggetto delle nostre istanze", conclude Zerman.

Contenuti correlati

Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 13245 views redazione
10 agosto Concerto al Maso
10 agosto Concerto al Maso Un tempo c'era ma chi l'ha vista più, una gallina di nome Marilù: galline, asinelli, pappataci e pipistrelli, scarafaggi, vermicelli, angioletti e mosconi ... i... 2307 views Mario Spezia
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2541 views redazione
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimoni... 2496 views Michele Bottari
San Zen, aiutene ti!
San Zen, aiutene ti! Lunedì 12 aprile, dalle ore 18 in poi, in Piazza San Zeno, festeggeremo il patrono di Verona - città aperta.  Sono invitati: amanti di questa città c... 2602 views redazione
Inquinamento atmosferico e danni alla salute
Inquinamento atmosferico e danni alla salute Proponiamo una sintesi delle problematiche legate all'inquinamento ed alcune proposte operative a cura del dott. Flavio Coato, specialista in Igiene Ambientale ... 7767 views flavio_coato_e_renzo_biancotto
Alegher alegher
Alegher alegher Quest'anno la conclusione del carnevale è stata spostata in avanti di un mese, esattamente al 4 marzo.Le sfilate di bellimbusti, damerini e ballerine continuera... 3208 views dartagnan
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.Maran... 2440 views Mario Spezia