Il grado di pericolosità salirà solo dopo che ogni edificio sarà crollato, sembra dire il responsabile dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Terremoto, gli esperti: non è finita, la faglia si romperà ancora nei prossimi giorni -

di  30 maggio 2012 -

www.ilsole24ore.com ...

La terra continua a tremare, ma è inutile chiedersi per quanto.  Potrebbe andare avanti anni, con terremoti altrettanto forti, oppure smettere nel giro di pochi giorni, nel senso che le scosse potrebbero farsi sempre più impercettibili, tanto da non essere più avvertite dalla popolazione.

Sui terremoti futuri si può parlare solo di probabilità e non di previsioni, ammoniscono gli esperti. Nella sequenza delle repliche, comunque, "non è escluso che possano avvenire altri forti terremoti", spiega Antonio Piersanti, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. In genere questo tipo di sequenze evolve con una diminuzione nel corso dei giorni del numero delle scosse e della loro energia, però ogni tanto si crea una nuova frattura, con un rilascio di energia notevole.

Gli algoritmi previsionali applicati alle zone colpite indicano una probabilità superiore al 50% che possa verificarsi un terremoto superiore alla magnitudo 4 e di pochi punti percentuali che si vada oltre la magnitudo 5,5. "Ma è solo una probabilità, non una previsione", ammonisce Piersanti.

La faglia in questione è già stata individuata negli eventi sismici dei giorni scorsi: è una struttura lunga circa 40 chilometri, che in parte si è rotta con il terremoto del 20 maggio, in parte con scosse di magnitudo più bassa. L'Ingv prevede che la stessa faglia arriverà a nuove fratture nei prossimi giorni. "Nella maggior parte dei casi si tratterà di terremoti di magnitudo più piccola, ma non possiamo escludere che si verifichino scosse anche superiori a quella iniziale. È un'eventualità molto improbabile, però", aggiunge Piersanti.

"La zona colpita in questi giorni resta comunque un'area a pericolosità sismica moderata, malgrado gli attuali disastri", specifica Piersanti. Nella mappa di pericolosità sismica dell'Italia c'è ben di peggio. Un terremoto di magnitudo 6 come quello a cui stiamo assistendo rientra perfettamente nei parametri previsionali di cui dispongono i sismologi. Un terremoto di magnitudo 7 sarebbe un evento davvero sorprendente, tale da cambiare il grado di pericolosità della zona.

Oppure anche tre terremoti di magnitudo 6 nell'arco di un secolo. Ma per adesso, malgrado le devastazioni, il sisma rientra nell'ambito della normalità.

Un commento: Antonio Piersanti direttore della sezione Sismologia e Tettonofisica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma I ) non risulta essere laureato in geologia nè sismologia, ma in fisica nel 1993, nè risulta appartenere ad alcun Ordine di Geologi, ciononostante ha fatto una carriera fulminante e, non ho motivo di dubitarne, meritoria: ha infatti solo quarantadue anni. E' notevole in un contesto italiano in cui la geologia ed i geologi non godono certo di vera considerazione da parte dello Stato. Gli scienziati dovrebbero esseri liberi e non servi del potere, sia esso politico, economico, scientifico. Gerfoc - 31 maggio 2012 - 10.50.46

Il mio commento (non pubblicato): Già che in un articolo divulgativo si usino termini da conventicola culturale mi infastidisce non poco: se li usano gli specialisti intervistati mi parrebbe dovere del giornalista renderli comprensibili. Ma questo è decisamente il meno se : "La zona colpita in questi giorni resta comunque un'area a pericolosità sismica moderata, malgrado gli attuali disastri" e ancora : "Un terremoto di magnitudo 6 come quello a cui stiamo assistendo rientra perfettamente nei parametri previsionali di cui dispongono i sismologi", cioè i suddetti algoritmi?  E quindi "è inutile chiedersi per quanto"  ( e con che forza) continuerà lo sciame sismico emiliano?  E siccome l'intervistato ricopre un ruolo da dirigente e specifico in un Ente nazionale (come si apprende da un commento) a chi ci consiglia di chiedere previsioni ?  Al Mago Tremante?  Quindi, riassumendo, danni gravissimi prodotti da una scossa del 6,1 più altre 6 scosse di magnitudo superiore a 5 (una a 5,8), tralasciandone altre 5 di intensità media pari a 4,8, sarebbero rientrati "perfettamente nei parametri previsionali" ?

E' forse illogico dedurre che se ne prevedevano le intensità, se ne sarebbero dovuti prevedere anche i danni relativi?  Ciononostante, la zona colpita resta "comunque un'area a pericolosità sismica moderata ", a meno che avvenissero "tre terremoti di magnitudo 6 nell'arco di un secolo": come dovrebbe interpretare quel "comunque" un amministratore locale? Dichiarando l'area inagibile fino a quando gli algoritmi non decideranno diversamente, "entro un secolo" naturalmente? 

E i sopravvissuti dovranno aspettare forse il responso dell'algoritmo di Godot ?

Mio padre, un "ragazzo del 98", mi raccontava una canzoncina popolare di primi ‘900 che così concludeva "…veramente il torto deve essere del morto!"

Oppure degli algoritmi?  Che, magari, potrebbero essere imparentati con quei famosi "neutrini più veloci della luce", il cui scopritore, però, ha avuto la decenza di dimettersi.

Contenuti correlati

16° San Gio' Verona Video Festival
16° San Gio' Verona Video Festival Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizion... 2610 views ugo_brusaporco
La degenerazione del capitalismo
La degenerazione del capitalismo Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.In questi tem... 2460 views Michele Bottari
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2602 views Mario Spezia
Salviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggio Care amiche e cari amici,lunedì 27 febbraio è partita la campagna nazionale per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.Entro qualche giorno tutti ... 2067 views Mario Spezia
Scherzi di carnevale
Scherzi di carnevale Richeto, assessore al bancheto, è convinto che si sia trattato di uno scherzo di carnevale e che mercoledì prossimo il Filobus riapparirà sotto i portoni della ... 2266 views Mario Spezia
Gli U.S.A. puntano sull'eolico
Gli U.S.A. puntano sull'eolico Scajola impone il nucleare italiano, gli U.S.A. propongono l'energia eolica. Conti economici, ma soprattutto ambientali, rendono il progetto americano praticabi... 3343 views Michele Bottari
Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 2546 views Michele Bottari
L'istadéla de San Martin
L'istadéla de San Martin Dal nostro vate un contrappunto in versi al predicozzo di don Zenti.Soto la Roca e el Lùppia,ando el vento più no'l sùppia,a novembre, ma se pol ?,gh'era ci, ci... 2504 views dallo