Grande omaggio a Verona da parte di uno dei più grandi poeti dialettali di tutti i tempi: Tolo da Re.

Verona: boca che ride

tra 'l monte e la pianura

Verona: un "si" da sposa

ai brassi verdi de l'Adese

che i palpa,

i la caressa,

che streta i se la tien.

Verona de San Zen

vescovo pescador

de anime e de trote,

moro de pèle,

amigo dei pitòchi:

pàr che ‘l li varda ancora

co l'òcio tondo de la so ciesa,

largo,

maraveià.

Verona de la Bra:

che l'è ‘n anel da festa

co l'Arena par brilante.

Verona de Piassa Dante,

calda, sentà,

nemiga de la prèssia,

la gà in corpo Venessia

ma in l'anima Cangrande.

Verona che se spande

nei colori de Piassa Erbe,

maridando in beléssa

i toni grisi dei palassi veci

col verde dei radeci,

el gialo de la suca,

el rosso de le fraghe.

E quela Costa picà via

l'è na virgola de poesia

veronese balénga,

sempre viva

Verona de Sotoriva

coi pòrteghi che itien in coparèla

na rosària de secoli

che ga i caroi

ma che l'è sempre fresca,

che l'è de piera

e mai no la ghe pesa.

Verona de la cesa:

el Vescovado,

el Domo,

che mete in sudissiòn

tute intorno le case

che le pàr pensierose

e le tase,

e le prega.

Verona de la Carega

che pàra via i pensieri:

la canta,

la sganàssa,

la dise tuto co na parolassa

vècia, nostrana e mata.

Verona stefanata

che vive da pitòca el sogno lustro

de na pignata d'oro.

E la strùssia ma l'è contenta

e l'alegria e la passiènsa

mai no ghe cala.

Verona de l'amor:

da Giulieta e Romeo

ai basi a scotadéo

longo l'Adese

quando vien sera.

Verona cusiniera:

le paparèle,

i gnochi,

bigoli co la renga

la bona pastissada,

el dìndio,

la pearàda,

polenta coi osèi,

le tripe,

el minestron.

Verona del vin bon

che l'è paron de casa

de le mile ostarie:

in piassa o in fondo ai vicoli,

nete o sporche,

bele o brute,

ma gh'è nel cor de tute

na parola che la fa sponsàr la vita.

Verona: boca che ride

tra ‘l monte e la pianura

primadòna sicura

da la vosse che no stona mai.

Contenuti correlati

Caro Flavio
Caro Flavio Questa è una di quelle lettere che non troveremo mai sul Bugiardello.Caro Flavio,sono l'ex presidente della Fidas provinciale di Padova. Abbiamo lavorato insiem... 2220 views patrizio_giulini
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 3858 views Michele Bottari
Giacino lo smemorato
Giacino lo smemorato Sul Piano di Assetto Territoriale, chi contesta l'amministrazione Tosi è compagno di merende di Zanotto' No, assessore, proprio non ci siamo.Sulla questione 'an... 2343 views Mario Spezia
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2801 views flavio
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2428 views Mario Spezia
Meneghello reading in Lessinia
Meneghello reading in Lessinia Sabato 8 agosto alle 18, appuntamento del festival in alta montagna 'Voci e Luci in Lessinia' promosso dal Parco Naturale Regionale della Lessinia.Sabato 8 agos... 2322 views fulvio_paganardi
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 2215 views Mario Spezia
La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia
La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia Serata molto interessante a Sant'Anna d'Alfaedo organizzata dal M5S, con la presenza del Professor Boitani dell'Università La Sapienza di Roma e Sonia Calderola... 5414 views dallo