Sabato in piazza Bra sesta edizione di S.I.N.D.A.C.O., manifestazione promossa dagli Adb che propone al sindaco di tracciare il bilancio delle cose fatte per la ciclabilità

"S.I.N.D.A.C.O!" (Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega!) è la manifestazione che gli Amici della bicicletta di Verona ripetono ogni anno, dal 2003, per chiedere al sindaco di fare con loro un bilancio delle cose realizzate nell'anno appena trascorso. L'appuntamento per la sesta edizione è per sabato 7 giugno in piazza Bra, davanti al municipio, alle 16.

I dati dicono che a Verona gli spostamenti avvengono per il 55, 4 per cento in automobile, per il 9,8 per cento in ciclomotore, per il 20,6 per cento a piedi, per il 7,3 in bicicletta, per il 5,6 per cento con il bus. La mobilità, dunque, è prevalentemente centrata sull'auto. Tutto questo mentre la Commissione europea, nel libro verde sul trasporto urbano del settembre 2007, dice che per risolvere i problemi di traffico e inquinamento nelle nostre città è indispensabile promuovere il mezzo pubblico, la bicicletta e la pedonalità, disincentivando l'uso dell'automobile.

In aprile gli Adb hanno scritto al sindaco Flavio Tosi chiedendogli di incontrarli per dire se condivide o no questo modello e se vuole tracciare con loro un bilancio delle cose fatte in questo suo primo anno di governo per risolvere i problemi della mobilità cittadina e per promuovere la bicicletta. Ma Tosi non ha risposto. Sabato 7 giugno, in piazza, il bilancio gli Adb lo faranno comunque anche se non saranno ricevuti.

Le domande che l'associazione voleva porre al sindaco sono le stesse che aveva posto, purtroppo con poca soddisfazione, nelle cinque passate edizioni di S.I.N.D.A.C.O. durante la giunta Zanotto. Eccone qualcuna. C'è un piano per la promozione della bicicletta? Chi è il responsabile della sua attuazione? Per realizzarlo quanti soldi sono stati stanziati? E' previsto un piano di comunicazione che si proponga di valorizzare chi sceglie di muoversi in bicicletta? Quali piste ciclabili sono state realizzate? Di che qualità? C'è un piano dei parcheggi? Che cosa si è fatto per contrastare il furto? E per promuovere la sicurezza? Le nuove rotonde e le isole pedonali tengono conto delle esigenze dei ciclisti?

Si attendono risposte.

Contenuti correlati

Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti WWF, Legambiente, LIPU e Italia Nostra bocciano la nuova legge della Regione Veneto sui Parchi.Il progetto di legge che rischia di venire approvato è complessiv... 3323 views Mario Spezia
I frutti della cattiva amministrazione
I frutti della cattiva amministrazione L'economia del Veneto va male, il lavoro scarseggia, i pagamenti sono sempre più a rischio, le riserve accantonate nei decenni scorsi si stanno esaurendo, eppur... 3074 views Mario Spezia
Al Mazziano Controcanto
Al Mazziano Controcanto Venerdì 5 dicembre due proiezioni di "Controcanto" video di Maxi Subiela dedicato a Sandro detto il Conte.Venerdì 5 dicembre, al Cinema " Mazziano" venerdì 5 di... 2694 views Michele Bottari
Il conto dei parchi
Il conto dei parchi Chissà perchè Il Comune di Verona non applica ad APTV, AMT e ATV la stessa logica utilizzata dalla Regione Veneto per accorpare i Parchi?Dal corriere del Veneto... 2749 views Mario Spezia
Lucciole! (Metafore astrali)
Lucciole! (Metafore astrali) Prima che anche il ricordo svanisca.I secolo DC.Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*Alla fine di questo periodo si seminano il panico e... 3797 views dallo
Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 2291 views sabrina_baldanza
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.Maran... 2429 views Mario Spezia
Valdobbiadene, vino, salute e territorio
Valdobbiadene, vino, salute e territorio Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impian... 2327 views redazione