21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZARETTO

Nell'intento di far sempre meglio conoscere l'oasi naturale tanto ricca di storia e di cultura che ormai da anni sta al centro della sua attenzione, la Delegazione del FAI di Verona organizzerà anche quest'anno la sua XXI Giornata FAI di Primavera entro la vasta ansa dell'Adige che al suo centro vede il Lazzaretto e che, data la ragguardevole estensione, consente una grande scelta di incantevoli percorsi di cui non tutti i cittadini sono a conoscenza.

D'altro canto se, per la funzione sanitaria dapprima e per quella militare poi, il luogo era stato per secoli precluso alla città, com'era possibile averne una pur minima idea? Se poi si aggiunge il fatto che dopo la tragica deflagrazione del 1945, a quanto pur restò della magnifica struttura rinascimentale del Lazzaretto era assolutamente vietato avvicinarsi (e i cartelli al proposito parlavano chiaro), a chi sarebbe mai venuto in mente di andar proprio lì a trascorrere qualche ora di svago all'aria aperta?

Ma ora le cose dovranno veramente cambiare. E quando il Comune di Verona renderà operativo il Protocollo d'Intesa già stipulato col FAI nazionale, la valorizzazione dell'intera ansa dell'Adige al cui centro sta il sanmicheliano tempietto circolare, darà il via alla realizzazione del già progettato Parco Adige Sud.

Vale a dire al vero, grande "Parco della città" che, oltre a offrire monumenti storici di eccezionale valore, luoghi di silenzio e di intatta bellezza naturale, ha anche il pregio di stare a pochi passi dal centro storico di Verona.

E poiché un luogo simile non deve e non può subire devastazioni di sorta, la Delegazione veronese del FAI invita l'intera città a partecipare alla "Giornata" e le chiede, per la sua salvaguardia, il più grande e corale sostegno.

A differenza dello scorso anno, l'itinerario che ora proponiamo avrà inizio, sulla riva sinistra dell'Adige, nell'area di divagazione del fiume detta Giarol grande (da giara=ghiaia), che presenta particolari e straordinarie, prerogative; la passeggiata proseguirà fino al Bosco Buri, un parco secolare di circa sei ettari, ora di proprietà comunale, che tuttavia fino al 1991, anno della sua alienazione, aveva fatto parte del vasto giardino all'inglese annesso alla villa da cui prende il nome.

Come lo scorso anno, l'itinerario prevede l'attraversamento del fiume che, in assenza della passerella ciclo-pedonale che il FAI intende realizzare (e per la quale gli è già stato donato il necessario materiale) verrà ancora una volta affidato ai gommoni.

Si arriverà quindi al Lazzaretto da cui, come da programma, si proseguirà…

Sempre come lo scorso anno, un gruppo di esperti naturalisti guiderà i visitatori nel loro percorso; i Giovani del FAI forniranno loro le necessarie notizie storico-artistiche; il tempietto sanmicheliano diventerà, per tanti e diversi aspetti, un vero centro di attrazione.

Come partecipare

● Prenotando alla segreteria FAI telefono 045 597981, entro  giovedì 21 marzo ore 12.

La segreteria FAI rimane aperta normalmente nei giorni di lunedì e giovedì ore 10-12.

Lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20 marzo aperta alle ore 10-12 e 15-18.
 

 

● Presentandosi nei giorni 23-24 marzo al Punto FAI presso la Fattoria Didattica del Giarol Grande (via Belluno 26 - Porto San Pancrazio) dalle ore 9 alle 15 fino ad esaurimento dei posti disponibili..

● Inviando mail di richiesta entro la sede saràgiovedì 21 marzo ore 12 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La prenotazione effettuata sarà valida fino a 15 minuti prima dell'orario prescelto.


È gradito un contributo di sostegno al FAI

Contenuti correlati

Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO Qui puoi trovare tutte le indicazioni per fare la tua donazione e i documenti da leggere e da scaricare. Da oggi è possibile versare il proprio contributo sul ... 2828 views Mario Spezia
Quale ecologia?
Quale ecologia? Tutti parlano di ecologia, il Papa ci ha imbastito sopra una enciclica, EXPO è stato presentato al mondo come una iniziativa ecologica, le aziende fanno a gara ... 1676 views Mario Spezia
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è... 1632 views Mario Spezia
Per chi facciamo le strade?
Per chi facciamo le strade? La domanda è molto semplice: costruiamo le strade per gli uomini o per le macchine? Corso Milano:Nel 2008 Corso Milano è risultata essere la strada di Vero... 1322 views redazione
Il turismo secondo Legambiente
Il turismo secondo Legambiente Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA"GLI ALBERGH... 1539 views redazione
Il cementificio si mangia Marezzane
Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 1220 views Mario Spezia
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 1263 views Mario Spezia
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 1325 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona