21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZARETTO

Nell'intento di far sempre meglio conoscere l'oasi naturale tanto ricca di storia e di cultura che ormai da anni sta al centro della sua attenzione, la Delegazione del FAI di Verona organizzerà anche quest'anno la sua XXI Giornata FAI di Primavera entro la vasta ansa dell'Adige che al suo centro vede il Lazzaretto e che, data la ragguardevole estensione, consente una grande scelta di incantevoli percorsi di cui non tutti i cittadini sono a conoscenza.

D'altro canto se, per la funzione sanitaria dapprima e per quella militare poi, il luogo era stato per secoli precluso alla città, com'era possibile averne una pur minima idea? Se poi si aggiunge il fatto che dopo la tragica deflagrazione del 1945, a quanto pur restò della magnifica struttura rinascimentale del Lazzaretto era assolutamente vietato avvicinarsi (e i cartelli al proposito parlavano chiaro), a chi sarebbe mai venuto in mente di andar proprio lì a trascorrere qualche ora di svago all'aria aperta?

Ma ora le cose dovranno veramente cambiare. E quando il Comune di Verona renderà operativo il Protocollo d'Intesa già stipulato col FAI nazionale, la valorizzazione dell'intera ansa dell'Adige al cui centro sta il sanmicheliano tempietto circolare, darà il via alla realizzazione del già progettato Parco Adige Sud.

Vale a dire al vero, grande "Parco della città" che, oltre a offrire monumenti storici di eccezionale valore, luoghi di silenzio e di intatta bellezza naturale, ha anche il pregio di stare a pochi passi dal centro storico di Verona.

E poiché un luogo simile non deve e non può subire devastazioni di sorta, la Delegazione veronese del FAI invita l'intera città a partecipare alla "Giornata" e le chiede, per la sua salvaguardia, il più grande e corale sostegno.

A differenza dello scorso anno, l'itinerario che ora proponiamo avrà inizio, sulla riva sinistra dell'Adige, nell'area di divagazione del fiume detta Giarol grande (da giara=ghiaia), che presenta particolari e straordinarie, prerogative; la passeggiata proseguirà fino al Bosco Buri, un parco secolare di circa sei ettari, ora di proprietà comunale, che tuttavia fino al 1991, anno della sua alienazione, aveva fatto parte del vasto giardino all'inglese annesso alla villa da cui prende il nome.

Come lo scorso anno, l'itinerario prevede l'attraversamento del fiume che, in assenza della passerella ciclo-pedonale che il FAI intende realizzare (e per la quale gli è già stato donato il necessario materiale) verrà ancora una volta affidato ai gommoni.

Si arriverà quindi al Lazzaretto da cui, come da programma, si proseguirà…

Sempre come lo scorso anno, un gruppo di esperti naturalisti guiderà i visitatori nel loro percorso; i Giovani del FAI forniranno loro le necessarie notizie storico-artistiche; il tempietto sanmicheliano diventerà, per tanti e diversi aspetti, un vero centro di attrazione.

Come partecipare

● Prenotando alla segreteria FAI telefono 045 597981, entro  giovedì 21 marzo ore 12.

La segreteria FAI rimane aperta normalmente nei giorni di lunedì e giovedì ore 10-12.

Lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20 marzo aperta alle ore 10-12 e 15-18.
 

 

● Presentandosi nei giorni 23-24 marzo al Punto FAI presso la Fattoria Didattica del Giarol Grande (via Belluno 26 - Porto San Pancrazio) dalle ore 9 alle 15 fino ad esaurimento dei posti disponibili..

● Inviando mail di richiesta entro la sede saràgiovedì 21 marzo ore 12 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La prenotazione effettuata sarà valida fino a 15 minuti prima dell'orario prescelto.


È gradito un contributo di sostegno al FAI

Contenuti correlati

La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2324 views lucio_pian
Dona il 5x1000 al Carpino
Dona il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutel... 1948 views Mario Spezia
I segaioli
I segaioli Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.Verona deve fare i ... 4231 views dartagnan
Dall' acqua la vita: la coltura del riso
Dall' acqua la vita: la coltura del riso Domenica 7 giugno con Italia Nostra nel paesaggio agro-forestale della pianura veronese.Domenica 7 giugno 2009"Dall'acqua la vita: la coltura del riso.Un itiner... 2018 views Mario Spezia
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 1794 views dallo
Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 2560 views Mario Spezia
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3168 views gruppo_notti_coi_lupi
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2282 views Mario Spezia