21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZARETTO

Nell'intento di far sempre meglio conoscere l'oasi naturale tanto ricca di storia e di cultura che ormai da anni sta al centro della sua attenzione, la Delegazione del FAI di Verona organizzerà anche quest'anno la sua XXI Giornata FAI di Primavera entro la vasta ansa dell'Adige che al suo centro vede il Lazzaretto e che, data la ragguardevole estensione, consente una grande scelta di incantevoli percorsi di cui non tutti i cittadini sono a conoscenza.

D'altro canto se, per la funzione sanitaria dapprima e per quella militare poi, il luogo era stato per secoli precluso alla città, com'era possibile averne una pur minima idea? Se poi si aggiunge il fatto che dopo la tragica deflagrazione del 1945, a quanto pur restò della magnifica struttura rinascimentale del Lazzaretto era assolutamente vietato avvicinarsi (e i cartelli al proposito parlavano chiaro), a chi sarebbe mai venuto in mente di andar proprio lì a trascorrere qualche ora di svago all'aria aperta?

Ma ora le cose dovranno veramente cambiare. E quando il Comune di Verona renderà operativo il Protocollo d'Intesa già stipulato col FAI nazionale, la valorizzazione dell'intera ansa dell'Adige al cui centro sta il sanmicheliano tempietto circolare, darà il via alla realizzazione del già progettato Parco Adige Sud.

Vale a dire al vero, grande "Parco della città" che, oltre a offrire monumenti storici di eccezionale valore, luoghi di silenzio e di intatta bellezza naturale, ha anche il pregio di stare a pochi passi dal centro storico di Verona.

E poiché un luogo simile non deve e non può subire devastazioni di sorta, la Delegazione veronese del FAI invita l'intera città a partecipare alla "Giornata" e le chiede, per la sua salvaguardia, il più grande e corale sostegno.

A differenza dello scorso anno, l'itinerario che ora proponiamo avrà inizio, sulla riva sinistra dell'Adige, nell'area di divagazione del fiume detta Giarol grande (da giara=ghiaia), che presenta particolari e straordinarie, prerogative; la passeggiata proseguirà fino al Bosco Buri, un parco secolare di circa sei ettari, ora di proprietà comunale, che tuttavia fino al 1991, anno della sua alienazione, aveva fatto parte del vasto giardino all'inglese annesso alla villa da cui prende il nome.

Come lo scorso anno, l'itinerario prevede l'attraversamento del fiume che, in assenza della passerella ciclo-pedonale che il FAI intende realizzare (e per la quale gli è già stato donato il necessario materiale) verrà ancora una volta affidato ai gommoni.

Si arriverà quindi al Lazzaretto da cui, come da programma, si proseguirà…

Sempre come lo scorso anno, un gruppo di esperti naturalisti guiderà i visitatori nel loro percorso; i Giovani del FAI forniranno loro le necessarie notizie storico-artistiche; il tempietto sanmicheliano diventerà, per tanti e diversi aspetti, un vero centro di attrazione.

Come partecipare

● Prenotando alla segreteria FAI telefono 045 597981, entro  giovedì 21 marzo ore 12.

La segreteria FAI rimane aperta normalmente nei giorni di lunedì e giovedì ore 10-12.

Lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20 marzo aperta alle ore 10-12 e 15-18.
 

 

● Presentandosi nei giorni 23-24 marzo al Punto FAI presso la Fattoria Didattica del Giarol Grande (via Belluno 26 - Porto San Pancrazio) dalle ore 9 alle 15 fino ad esaurimento dei posti disponibili..

● Inviando mail di richiesta entro la sede saràgiovedì 21 marzo ore 12 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La prenotazione effettuata sarà valida fino a 15 minuti prima dell'orario prescelto.


È gradito un contributo di sostegno al FAI

Contenuti correlati

La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2807 views Michele Bottari
Alla terza scossa il grado sale
Alla terza scossa il grado sale Il grado di pericolosità salirà solo dopo che ogni edificio sarà crollato, sembra dire il responsabile dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Terre... 2986 views giorgio_chelidonio
Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2506 views donatella_miotto
Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 2307 views Mario Spezia
No ghè più schei
No ghè più schei Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!La scorsa settimana i v... 2575 views Michele Bottari
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 3011 views Mario Spezia
Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2641 views gino
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2469 views redazione