Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare".

 

L'incidente alla Centrale nucleare di Fukushima in Giappone è il terzo grave incidente in trent'anni. Che si tratti di un guasto meccanico come a Three Miles Island o di un errore umano come a Chernobyl o di un evento naturale non previsto come a Fukushima, la produzione di energia elettrica da fonte nucleare si rivela ancora una volta in tutta la sua pericolosità.

"La gente si chiede" – dice Lino Pironato, presidente del Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese – " se ne valga veramente la pena di correre tutti questi rischi per un po' di energia elettrica, quando per la sua produzione ormai le alternative sono una realtà concreta dal punto di vista tecnologico ed economicamente sono sempre più competitive."

"I fatti di Fukushima hanno scatenato il ‘fuggi fuggi' di molti paesi europei dai loro programmi nucleari. " – continua Pironato – " A cominciare dalla Germania, la locomotiva d'Europa, dove lo sviluppo delle rinnovabili e le tecnologie per l'efficientamento energetico negli ultimi anni hanno conosciuto un impressionante sviluppo con la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro. La premier tedesca Angela Merkel ha infatti annunciato la chiusura immediata di ben sette centrali nucleari e l'intenzione di arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico tedesco entro il 2050 con le energie rinnovabili."

"Il contrario del Governo Italiano " – incalza Pironato – " che fra molte titubanze è riuscito solo a rimandare di un anno la decisione sul suo piano atomico, mentre si è invece affrettato a bloccare gli incentivi alle rinnovabili: un altro anno perso mentre gli altri corrono!"

"Ma qualcuno che dà la scossa per fortuna c'è: " – conclude Pironato – " è il Consiglio Regionale Veneto dove Lega Nord, PD, IdV e FdS hanno approvato il 23 marzo una mozione, impegnativa per la Giunta, contro il nucleare in Veneto e per lo sviluppo delle rinnovabili e l'efficienza energetica. Ma soprattutto si invitano i cittadini a partecipare alla consultazione referendaria del 12 e 13 giugno per seppellire definitivamente questa follia."

Il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese sarà presente:



  • Venerdì 1 Aprile ore 20.45, Villa Bartolomea presso il Circolo NOI - Incontro informativo pubblico sul nucleare. Relatori Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato. Introducono Alberto Pedron e Fabio Tagetti. Organizza il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese (vedi il volantino allegato)


  • Sabato 2 Aprile ore 20.30 al Carnevale di Isola della Scala e Domenica 3 Aprile ore 14.00 al Carnevale di Legnago sfileremo anche noi travestiti con tute bianche e maschere antigas, sventoleremo le nostre bandiere e distribuiremo volantini informativi. "Se certi politici fanno i pagliacci allora anche il carnevale può essere un momento di denuncia della follia nucleare"


  • Venerdì 8 Aprile ore 20.30, Bovolone presso il Centro Caltrane Canton - Incontro dibattito. "Nucleare a Legnago? Quello che gli altri non dicono". Relatori Manuela Modelli, Mariano Tagetti, Donatella Ramorino, Carlo Prato. Organizza il Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese (vedi il volantino allegato)


Contenuti correlati

3 giorni da birdwatcher
3 giorni da birdwatcher WINTERTIME BONIFICA DEL MEZZANO FE + brevi BRUSSA VE 3-5 gennaio 2019Dopo una fase di nebbia e meteo rovina-salute gli dei del Grande Nord regalano giorni fresc... 1353 views maurizio_azzolini
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec...
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec... Cerchiamo di capire come sono collegate le Dolomiti con Valdobbiadene.All'inizio ci furono alpinisti, scrittori e artisti. Poi arrivò l'emblema dell'Unesco e fu... 2233 views Mario Spezia
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 1152 views Mario Spezia
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 1121 views Mario Spezia
Sandrà come Las Vegas
Sandrà come Las Vegas L' Amministrazione Comunale di Castelnuovo ha deciso di edificare 24.000 mc. di nuovi edifici nel parco di villa Isotta. Italia Nostra chiede l'intervento del s... 1185 views Mario Spezia
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar 14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regi... 1405 views Mario Spezia
Emy, Konstantin e l'anatroccolo
Emy, Konstantin e l'anatroccolo I cigni della diga del Chievo erano già assurti a notorietà ad aprile di quest'anno. Un comitato pieno di buona volontà, ma privo delle fondamentali nozioni nat... 1113 views dallo
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1000 views andrea_zanoni