Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.00 presidio in Piazza Bra.

 

Perché l'inceneritore e dannoso:

Numerosi studi scientifici dimostrano inconfutabilmente che le emissioni degli inceneritori sono molto nocive per gli uomini, gli animali, i prodotti agricoli. I fumi e le polveri vengono  trasportate anche a grande distanza, contaminando aria, acqua, suolo e catena alimentare.

Perché l'inceneritore e inutile:

Verona e provincia, grazie alla raccolta differenziata, hanno ridotto di molto la quantità di rifiuti da smaltire. L'inceneritore, che dovrà funzionare a pieno regime (24 ore su 24, per 25 anni) brucerà 1200 ton. di rifiuti al giorno, provenienti inevitabilmente da altre province e regioni; produrrà piu di 200 ton. al giorno di ceneri da smaltire in discariche speciali.

Perché le soluzioni alternative esistono:

La raccolta differenziata spinta, il riutilizzo, il riciclo dei materiali raccolti unitamente ai trattamenti a freddo dei rifiuti residui, consentono (come già sperimentato) di gestire i rifiuti in modo piu conveniente e salutare. Recuperare e riciclare fa risparmiare energia e inquinamento altrimenti necessari per riprodurre i materiali stessi.

Perché il sindaco e i politici...

...di qualsiasi amministrazione e colore politico, devono tutelare la salute dei cittadini, secondo il principio di prevenzione e cautela. Non è quindi accettabile che, per giochi di potere e convenienze economiche, si percorra una strada così evidentemente sbagliata, che va a discapito della salute e dell'ambiente.

Perché insieme possiamo cambiare le cose!

Le amministrazioni non devono sottrarsi al confronto costruttivo con i cittadini. Dobbiamo far valere le nostre ragioni e per questo serve la partecipazione di tante persone e la tua.

E ALLORA... FORZA!!!

NON RIMANERE INDIFFERENTE

PARTECIPA ANCHE TU ALLA MANIFESTAZIONE

DIFENDIAMO LA NOSTRA SALUTE!!!


Per informazioni:

www.saluteverona.it - info@sa|uteverona.it - cell. 320 94 96 391 (Marco)

i comitati e le associazioni per la salute e il rispetto del territorio

Contenuti correlati

The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2440 views fulvio_paganardi
Notte insonne di easy slaider
Notte insonne di easy slaider Probabilmente domenica notte Easy Slaider la passerà in bianco non vedendo l'ora di andare in ufficio aspettando le buste con i progetti del suo tanto desiderat... 2367 views alberto_sperotto
Quando la forma uccide la sostanza
Quando la forma uccide la sostanza il dott. Massimo Valsecchi ha inviato ai quotidiani veronesi le sue riflessioni sui recenti interventi della Magistratura in 2 casi di licenziamento di dipenden... 2645 views massimo_valsecchi
In che mondo vuoi vivere?
In che mondo vuoi vivere? L' esperienza originale e creativa di una amica sul fiume Reno, nel tratto sotto Marzabotto, senza aspettare le "istituzioni".In questi mesi ho lavorato parecch... 2804 views maren_von_appen
Programma per il 2009
Programma per il 2009 Ospitiamo un intervento di Gregorio Arena, professore di Diritto Amministrativo all' università di TrentoConoscere le parole d'ordine, le password, è indispensa... 2586 views gregorio_arena
Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2762 views redazione
ARPAV, a che gioco giochiamo?
ARPAV, a che gioco giochiamo? Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione dell... 2307 views giovanni_beghini
La competitività declinata secondo il governo Renzi
La competitività declinata secondo il governo Renzi Il Decreto del governo Renzi che passa sotto il pomposo nome di "competitività", è un insieme di modifiche o integrazioni di altre normative di settore che negl... 2579 views dartagnan