Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.00 presidio in Piazza Bra.

 

Perché l'inceneritore e dannoso:

Numerosi studi scientifici dimostrano inconfutabilmente che le emissioni degli inceneritori sono molto nocive per gli uomini, gli animali, i prodotti agricoli. I fumi e le polveri vengono  trasportate anche a grande distanza, contaminando aria, acqua, suolo e catena alimentare.

Perché l'inceneritore e inutile:

Verona e provincia, grazie alla raccolta differenziata, hanno ridotto di molto la quantità di rifiuti da smaltire. L'inceneritore, che dovrà funzionare a pieno regime (24 ore su 24, per 25 anni) brucerà 1200 ton. di rifiuti al giorno, provenienti inevitabilmente da altre province e regioni; produrrà piu di 200 ton. al giorno di ceneri da smaltire in discariche speciali.

Perché le soluzioni alternative esistono:

La raccolta differenziata spinta, il riutilizzo, il riciclo dei materiali raccolti unitamente ai trattamenti a freddo dei rifiuti residui, consentono (come già sperimentato) di gestire i rifiuti in modo piu conveniente e salutare. Recuperare e riciclare fa risparmiare energia e inquinamento altrimenti necessari per riprodurre i materiali stessi.

Perché il sindaco e i politici...

...di qualsiasi amministrazione e colore politico, devono tutelare la salute dei cittadini, secondo il principio di prevenzione e cautela. Non è quindi accettabile che, per giochi di potere e convenienze economiche, si percorra una strada così evidentemente sbagliata, che va a discapito della salute e dell'ambiente.

Perché insieme possiamo cambiare le cose!

Le amministrazioni non devono sottrarsi al confronto costruttivo con i cittadini. Dobbiamo far valere le nostre ragioni e per questo serve la partecipazione di tante persone e la tua.

E ALLORA... FORZA!!!

NON RIMANERE INDIFFERENTE

PARTECIPA ANCHE TU ALLA MANIFESTAZIONE

DIFENDIAMO LA NOSTRA SALUTE!!!


Per informazioni:

www.saluteverona.it - info@sa|uteverona.it - cell. 320 94 96 391 (Marco)

i comitati e le associazioni per la salute e il rispetto del territorio

Contenuti correlati

Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 2172 views Mario Spezia
Lessinia tutte le stagioni
Lessinia tutte le stagioni Mercoledì 22 febbraio 2012, ore 20,30, Centro Civico Culturale, Piazza Santa Toscana Zevio, incontro con Eugenio Cipriani, uno dei massimi conoscitori delle Pre... 2211 views Mario Spezia
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3735 views Michele Bottari
L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 3074 views dallo
Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2829 views maria_cristina
I soldi ci sono, ma si usano per altri scopi
I soldi ci sono, ma si usano per altri scopi Da giorni a Verona si discute di Arsenale, di proposte varie e dei soldi necessari per realizzarle. L'assessore Caleffi taglia corto dichiarando che i soldi non... 2983 views Mario Spezia
Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 4157 views Michele Bottari
Il monte Roccolo
Il monte Roccolo Ritrovamenti archeologici risalenti al 4500 avanti Cristo messi a rischio dalle pale delle ruspeLa collina del Roccolo, situata tra la collina del Maso e il pae... 3269 views Mario Spezia