Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempre più spesso.

Sbancamenti indiscriminati sulle colline, inerbimento generalizzato dei vigneti che hanno sostituito i boschi, canalizzazione, intubamento e cementificazione dei progni, cambiamenti climatici in atto (riconosciuti da tutto il mondo scientifico): che cosa si aspettavano i sindaci?

Siamo abituati a leggere delle amenità sul Bugiardello e sugli altri giornali veronesi, per cui non ci sorprendono le dichiarazioni di Zaia, Sboarina e Grison all'indomani dei disastri provocati dall'esondazione dei progni sabato scorso. Si vede che il governatore del Veneto, i sindaci veronesi e i direttori del Consorzio di bonifica non si sono mai accorti di alcuni fatti piuttosto evidenti.


  1. Sono in atto da almeno 10 anni dei cambiamenti climatici piuttosto consistenti, con un sensibile incremento della temperatura globale del pianeta e con variazioni generalizzate sia delle correnti marine che delle correnti d'aria presenti nella troposfera.
    http://www.pnas.org/content/early/2018/07/31/1810141115
    Abbiamo pubblicato giusto 10 giorni fa una sintesi di fatti avvenuti recentemente in tutto il pianeta: http://www.veramente.org/it/notizie/2018-ridi-ridi-coglione.html

  2. Che il nostro clima si stia tropicalizzando lo sanno anche i bambini. Certo, ci sono i negazionisti anche nel mondo scientifico, ma i fatti sono piuttosto evidenti, ripetuti e generalizzati. La diffusione di specie un tempo incompatibili con il clima continentale tipico del nostro territorio ne è una prova inconfutabile.
    http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/11/30/news/i-cambiamenti-climatici-cambiano-il-mondo-l-italia-sara-tropicale-1.241270

  3. Il fatto che il nostro governo e le nostre amministrazioni non vogliano prendere atto di questi cambiamenti a questo punto si connota come un comportamento colpevole e andrebbe sanzionato dalla magistratura. Se un capo di stato o un sindaco sanno che un fenomeno è prevedibile e non mettono in atto delle misure atte a mitigare gli effetti negativi di questo fenomeno andrebbero perseguiti penalmente.
    http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Crollo-di-Ponte-Morandi-a-Genova-Raffaele-Cantone-Anac-intervista-lo-Stato-non-deve-disinteressarsi-dei-controlli-84b963a8-c3a6-40f4-b19e-b9f8a570b9f2.html

  4. La trasformazione di migliaia di ettari di bosco in vigneto con successivo inerbimento dei fondi ha aumentato in maniera considerevole la quantità di acqua che viene scaricata a valle in caso di forti piogge. E' noto che mentre il bosco assorbe gran parte dell'acqua piovana, il fondo erboso dei vigneti restituisce quasi tutta l'acqua che cade sul vigneto. Chi ha concesso i permessi per queste trasformazioni ha sistematicamente evitato di fare il calcolo del carico idrico proveniente dalla copertura erbosa di queste migliaia di ettari di vigneti.
    https://www.waldwissen.net/wald/schutzfunktion/wasser/wsl_waldwirkung_hochwasser/index_IT

  5. Gli sbancamenti onnipresenti in Valpolicella sono stati fatti, sopratutto nel comune di Negrar e di Fumane, senza nessun rispetto per la stabilità idrogeologica dei versanti collinari.
    http://www.veramente.org/it/notizie/2011-sistemazioni-fondiarie.html
    L'eccessiva pendenza, la mancanza di muretti di contenimento e la mancanza sistematica di un sistema di smaltimento delle acque piovane producono, in caso di forti piogge, uno sversamento massiccio di terreno superficiale, che scende lungo i versanti fino ad intasare prima i letti dei progni, poi le strade e i tombini. Il colore delle acque che hanno allagato sabato scorso Negrar, Parona ed Avesa la dicono lunga in proposito.

  6. A questo fenomeno vanno sommate le conseguenze della riduzione dell'alveo, della cementificazione, della canalizzazione e dell'intubamento dei torrenti e dei progni. Dato che per 345 giorni all'anno non danno problemi, facciamo tutti finta che non servano a niente. Invece servono, anzi sono indispensabili.
    Il vicedirettore del Consorzio di Bonifica veronese Andrea D'Antoni mente spudoratamente quando dice che non sono stati intubati i progni. Vada a vedere il percorso del Lorì ad Avesa e a Ponte Crencano, oppure il percorso del progno Crencano, oppure dei progni che sboccano in Adige a Parona.
    http://www.veramente.org/it/notizie/2015-progetto-verona.html

Contenuti correlati

Yobel!
Yobel! L'economia globale è all'affannosa ricerca di un tasto 'reset'. Farneticazioni economiche sulla natura storica irrinunciabile del giubileo, un'usanza da cui non... 2163 views Michele Bottari
Un nuovo piano casa?
Un nuovo piano casa? Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza... 1739 views italia_nostra
Chi decide su Ca' del Bue?
Chi decide su Ca' del Bue? E' un bell'enigma: decide il sindaco Tosi, il suo braccio "destro" Miglioranzi, l'assessore regionale Conte, o, vuoi mai, i cittadini, che pagano le bollette e ... 1895 views Mario Spezia
Lega, tasse, voti e vigneti
Lega, tasse, voti e vigneti Con le tasse che noi cittadini paghiamo, la giunta leghista veneta si compra i voti dei viticoltori e paga la distruzione del territorio. Eppure il settore viti... 1757 views Mario Spezia
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3390 views Mario Spezia
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4067 views dartagnan
Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 1957 views redazione
La verità su Giacino
La verità su Giacino La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un assessore è una carogna di sicuro perché ha il portafoglio troppo, troppo vicino al buco ... 3391 views dartagnan