Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempre più spesso.

Sbancamenti indiscriminati sulle colline, inerbimento generalizzato dei vigneti che hanno sostituito i boschi, canalizzazione, intubamento e cementificazione dei progni, cambiamenti climatici in atto (riconosciuti da tutto il mondo scientifico): che cosa si aspettavano i sindaci?

Siamo abituati a leggere delle amenità sul Bugiardello e sugli altri giornali veronesi, per cui non ci sorprendono le dichiarazioni di Zaia, Sboarina e Grison all'indomani dei disastri provocati dall'esondazione dei progni sabato scorso. Si vede che il governatore del Veneto, i sindaci veronesi e i direttori del Consorzio di bonifica non si sono mai accorti di alcuni fatti piuttosto evidenti.


  1. Sono in atto da almeno 10 anni dei cambiamenti climatici piuttosto consistenti, con un sensibile incremento della temperatura globale del pianeta e con variazioni generalizzate sia delle correnti marine che delle correnti d'aria presenti nella troposfera.
    http://www.pnas.org/content/early/2018/07/31/1810141115
    Abbiamo pubblicato giusto 10 giorni fa una sintesi di fatti avvenuti recentemente in tutto il pianeta: http://www.veramente.org/it/notizie/2018-ridi-ridi-coglione.html

  2. Che il nostro clima si stia tropicalizzando lo sanno anche i bambini. Certo, ci sono i negazionisti anche nel mondo scientifico, ma i fatti sono piuttosto evidenti, ripetuti e generalizzati. La diffusione di specie un tempo incompatibili con il clima continentale tipico del nostro territorio ne è una prova inconfutabile.
    http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/11/30/news/i-cambiamenti-climatici-cambiano-il-mondo-l-italia-sara-tropicale-1.241270

  3. Il fatto che il nostro governo e le nostre amministrazioni non vogliano prendere atto di questi cambiamenti a questo punto si connota come un comportamento colpevole e andrebbe sanzionato dalla magistratura. Se un capo di stato o un sindaco sanno che un fenomeno è prevedibile e non mettono in atto delle misure atte a mitigare gli effetti negativi di questo fenomeno andrebbero perseguiti penalmente.
    http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Crollo-di-Ponte-Morandi-a-Genova-Raffaele-Cantone-Anac-intervista-lo-Stato-non-deve-disinteressarsi-dei-controlli-84b963a8-c3a6-40f4-b19e-b9f8a570b9f2.html

  4. La trasformazione di migliaia di ettari di bosco in vigneto con successivo inerbimento dei fondi ha aumentato in maniera considerevole la quantità di acqua che viene scaricata a valle in caso di forti piogge. E' noto che mentre il bosco assorbe gran parte dell'acqua piovana, il fondo erboso dei vigneti restituisce quasi tutta l'acqua che cade sul vigneto. Chi ha concesso i permessi per queste trasformazioni ha sistematicamente evitato di fare il calcolo del carico idrico proveniente dalla copertura erbosa di queste migliaia di ettari di vigneti.
    https://www.waldwissen.net/wald/schutzfunktion/wasser/wsl_waldwirkung_hochwasser/index_IT

  5. Gli sbancamenti onnipresenti in Valpolicella sono stati fatti, sopratutto nel comune di Negrar e di Fumane, senza nessun rispetto per la stabilità idrogeologica dei versanti collinari.
    http://www.veramente.org/it/notizie/2011-sistemazioni-fondiarie.html
    L'eccessiva pendenza, la mancanza di muretti di contenimento e la mancanza sistematica di un sistema di smaltimento delle acque piovane producono, in caso di forti piogge, uno sversamento massiccio di terreno superficiale, che scende lungo i versanti fino ad intasare prima i letti dei progni, poi le strade e i tombini. Il colore delle acque che hanno allagato sabato scorso Negrar, Parona ed Avesa la dicono lunga in proposito.

  6. A questo fenomeno vanno sommate le conseguenze della riduzione dell'alveo, della cementificazione, della canalizzazione e dell'intubamento dei torrenti e dei progni. Dato che per 345 giorni all'anno non danno problemi, facciamo tutti finta che non servano a niente. Invece servono, anzi sono indispensabili.
    Il vicedirettore del Consorzio di Bonifica veronese Andrea D'Antoni mente spudoratamente quando dice che non sono stati intubati i progni. Vada a vedere il percorso del Lorì ad Avesa e a Ponte Crencano, oppure il percorso del progno Crencano, oppure dei progni che sboccano in Adige a Parona.
    http://www.veramente.org/it/notizie/2015-progetto-verona.html

Contenuti correlati

I padroni dell'agricoltura
I padroni dell'agricoltura Dieci società controllano contemporaneamente il mercato mondiale dei fitofarmaci e dei semi. L'agricoltura è di fatto nelle loro mani e il loro potere è enorme ... 2022 views Mario Spezia
Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 1401 views associazione_il_carpino
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron Tutte le realtà che hanno come denominatore comune la conoscenza dei territori, la salute dell'ambiente, la bellezza dei paesaggi ed il rispetto del prossimo e ... 1501 views Mario Spezia
Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 1642 views Mario Spezia
La scure sui videopoker
La scure sui videopoker La vicenda di Nure Bregu, che ha distrutto con la scure le macchine del videopoker, è fortemente simbolica. La sofferenza di un ludo-dipendente in una società e... 1225 views Michele Bottari
Velocità
Velocità Verona è uno schifo, le piste ciclabili non ci sono o sono indecenti, ma il vero problema è la nostra sfrenata esigenza di mobilità e la nostra dipendenza da be... 1409 views Michele Bottari
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 1022 views domenico_finiguerra
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 1404 views Mario Spezia