Ispra, Governo e Coldiretti scagionano gli allevamenti e scaricano la responsabilità dell'inquinamento delle acque sotterranee su settori diversi e concorrenti, dai fanghi di depurazione agli scarichi civili.

"Sui nitrati lavoriamo con il ministero dell'Ambiente e i risultati dello studio dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) aprono possibilità d'intervento. In questi anni è stato eccessivo il carico di responsabilità addossato ad agricoltura e zootecnia. È ora di riequilibrare". Lo ha dichiarato Maurizio Martina, ministro dell'Agricoltura al convegno "La contaminazione da nitrati delle acque: applicazione di un modello isotopico nel Bacino del Po, nella Pianura Veneta e nel Friuli Venezia Giulia" tenuto a Roma all'Unicef.

"Le analisi dell'Ispra", ha osservato Martina, "ci aiutano a riconoscere meglio le fonti principali da cui partire per gestire la questione sui nitrati e aggiornarla. Sulla contaminazione delle acque, la zootecnia non può essere l'unico settore sul quale incide una direttiva comunitaria di vent'anni fa".

Coldiretti canta vittoria:

"Accordo salva-stalle tra Coldiretti e Governo. Il protocollo che rivede la definizione delle zone vulnerabili ai nitrati è stato sottoscritto a Milano dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e dai ministri all'Agricoltura, Maurizio Martina, e all'Ambiente, Gian Luca Galletti, nell'ambito del forum "Made in Italy dopo Expo 2015" promosso dal presidente della Coldiretti Lombardia, Ettore Prandini.

"Il piano, che scongiura la chiusura di migliaia di allevamenti, prevede che entro 45 giorni il Governo emetta un decreto per la ridefinizione delle zone vulnerabili, dopo il quale le Regioni avranno 30 giorni per disegnare la nuova mappa di gestione degli effluenti da allevamento. Nella nuova classificazione si terrà conto dei carichi derivanti da eventuali fonti di pressione di origine non agricola che possono concorrere a determinare o ad attenuare lo stato di contaminazione".

"Un passo determinante per salvare gli allevamenti italiani e continuare ad assicurare la produzione di salumi e formaggi Made in Italy - ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo -, giustificato dagli studi recenti dell'Ispra che hanno chiarito come il coinvolgimento della fonte zootecnica nelle problematiche ambientali sia del tutto trascurabile o minimo mentre assume un forte rilevanza il contributo di altre sorgenti in particolari minerali".

Il prof. Ernesto Cavallini, esponente del WWF veronese, esprime alcuni fondati dubbi:

"Qualcuno sa dirmi quali sono le altre fonti che portano alla presenza dei nitrati nelle falde acquifere?

Si sa da sempre che le cause sono, in ordine di quantità:

- fertilizzanti

- liquami zootecnici

- dipersione nel terreno di scarichi industriali (assolutamente vietati)

- dipersione nel terreno di fognature civili (consentite solo quando le abitazioni sono troppo lontane dagli impianti di fognatura).

Mi risulta che ISPRA fino ad ora non abbia pubblicato alcun risultato, ma abbia solamente presentato la ricerca in un convegno. Dagli atti del convegno mi pare di capire che:

- Ispra ha messo a punto una metodologia per capire l'origine dei nitrati inquinanti e, secondo loro, il metodo funziona.

- In alcuni dei siti monitorati la provenienza da fonti civili è elevata.

- Nella maggior parte dei casi l'agricoltura è determinante".

www.isprambiente.gov.it ...

Questa pagina di Wikipedia illustra sinteticamente il ciclo dell'azoto:

it.wikipedia.org ...

Le direttive europee, nazionali e regionali sono chiare e note:

ec.europa.eu ...

www.regione.veneto.it ...

www.venetoagricoltura.org ...

Il Veneto, la Lombardia e L'Emilia-Romagna sono le regioni nelle quali l'inquinamento delle falde da nitrati è più elevato.  Rimane l'obbligo imposto dalla UE di rientrare dentro parametri accettabili. Staremo a vedere su chi o su cosa interverrà il governo, dopo aver liberato da tutti i vincoli gli allevatori.

Nella foto: Grafico della carta di percolazione dell'azoto nei suoli della pianura veneta. Fonte: Il Veneto e il suo ambiente nel XXI secolo (Regione Veneto).

Contenuti correlati

Suv, crossover e risparmio energetico
Suv, crossover e risparmio energetico La pretesa di abbattere i consumi energetici con la tecnologia si sta rivelando una pia illusione.Non c'è via d'uscita. Per ridurre i rifiuti e le emissioni c'è... 2295 views Mario Spezia
Il fallimento del Sistema Tosi
Il fallimento del Sistema Tosi Non sono stati i giudici a mettere in ginocchio Tosi. Il suo sistema di governo sta implodendo per la pessima qualità dei suoi uomini e per la mancanza di una v... 2437 views Mario Spezia
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2500 views Mario Spezia
Piano faunistico provinciale: i valichi (1)
Piano faunistico provinciale: i valichi (1) La migrazione degli uccelli è un evento spettacolare quanto misterioso.Stelle? Campo magnetico terrestre? Le linee di costa? Se la guida è ancora oscura, qualco... 2120 views dallo
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni Ai nostri giorni la caccia non ha più senso: non ci sono più da tempo prede sufficienti per giustificare la caccia.Il presidente di Federcaccia Salvelli tenta d... 3721 views Mario Spezia
Pericoli pubblici: Google
Pericoli pubblici: Google Google è l'azienda simbolo del nuovo ordine economico, un potere aggressivo e invasivo, che si fa un baffo di leggi e Stati nazionali. E che si presenta con un'... 6665 views Michele Bottari
Don Verzè,  Zaia, Berlusconi  e l' immortalità
Don Verzè, Zaia, Berlusconi e l' immortalità Riprendiamo da L' Arena di oggi questa esilarante intervista al "regista" di "Quo vadis". Il neo presidente della Regione, Luca Zaia, benedice l'ospedale c... 2998 views redazione
Goodbye Leningrad
Goodbye Leningrad Suggestioni e immagini di una città in bilico tra passato e futuro raccolte in una mostra visitabile tutto il mese presso 'L'Ostregetteria' di via Sottoriva 23 ... 1901 views alice_castellani