La trasformazione del laghetto del Frassino da sito di conservazione della biodiversità a polo turistico-alberghiero diventa ogni giorno più evidente. Il Resort-Restaurant Le Ali del Frassino, nonostante il sequestro dei terreni disposto dalla Procura della Repubblica, ha ottenuto la totale disponibilità del Parco di Interesse Locale, realizzato dal Comune di Peschiera con un finaziamento di € 300.000,00 della Regione Veneto.

/it/notizie/2016-lago-frassino-sic-zps.html

Il percorso di accesso al Parco di Interesse Locale inizia nel Parcheggio del resort Le ali del Frassino. Si tratta dell'unico accesso autorizzato. Ci sono dei cartelli segnaletici molto ambigui in cui, sotto il logo del Resort-Restaurant Le ali del Frassino, si racconta della presenza di un Sito di Interesse Comunitario, di una Zona di Protezione Speciale e di un percorso naturalistico che permette di osservare svariate specie di uccelli, alcuni dei quali di fatto eliminati proprio a causa degli interventi realizzati dalla proprietà del Resort. Accanto a queste tabelle illustrative sono stati fissati in bella evidenza degli altri cartelli su cui risalta, a caratteri cubitali, l'avvertimento: PROPRIETA' PRIVATA - VIETATO L'INGRESSO.

Il parcheggio, nonostante il sequestro disposto dalla Procura in seguito alla realizzazione abusiva dello stesso parcheggio all'interno dell'area SIC, nei giorni scorsi era completamente occupato dalle automobili  dei clienti del Resort-Restaurant (vedi foto sotto).

Dal parcheggio il percorso scende fino al bordo del lago, dove è stato costruito un capanno di avvistamento con terrazzo sopraelevato aggettante, esattamente nella zona in cui negli anni passati era stata segnalata la presenza del Tarabusino (Ixobrychus minutus), un ardeide inserito in Allegato I della Direttiva Uccelli.

Da questo primo capanno il percorso prosegue in direzione nord fino ad incontrare sulla sinistra una spianata (fino ad un anno fa in questa zona c'era un ombroso boschetto) con tavoli e panche in legno ed una tabella che segnala ancora una volta la PROPRIETA' PRIVATA. La stradina ricoperta di pacciamatura prosegue verso nord fino ad incontrare un secondo capanno, stavolta arretrato rispetto alla riva del lago e più contenuto nelle dimensioni.

Lungo il percorso sono state posizionate alcune tabelle che illustrano le specie vegetali ed animali presenti. La più interessante illustra la presenza della Rosa canina accanto ad alcune piante di rosa provenienti da un vivaio, piante che nulla hanno a che fare con la rosa selvatica descritta nel cartello.

Fra il percorso pedonale e il bordo del lago (non più di qualche metro) ovunque sono evidenti i segni di sfalci ripetuti, che hanno eliminato quasi tutta la vegetazione spontanea fino all'acqua, dove sono state risparmiate solo alcune file di cannuccia, Phragmites australis (vedi ultima foto sotto).

Di fatto le strutture del Parco di Interesse Locale, vale a dire la stradina, i due casotti, le panche, i tavoli e le tabelle illustrative, per una spesa totale di 300.000,00 euro provenienti dalle casse della Regione Veneto, sono diventate una pertinenza* del resort Le ali del Frassino e del vicino confinante, titolare di un progetto di parcheggio per camper con annessa palazzina servizi.

Naturalmente gli ospiti del Resort sono liberi (e chi mai dovrebbe controllarli?) di organizzare festicciole con musica e schiamazzi sul bordo del laghetto, di far passeggiare cani di diversa taglia all'interno delle zone di nidificazione delle specie protette, di accompagnare i bambini sul terrazzo aggettante per farli divertire lanciando sassi sugli svassi .

Delle esigenze legate alla protezione ed alla conservazione delle specie protette sembra che nessuno voglia farsi carico, né il Comune, né la Regione, né i Carabinieri Forestali, né le associazioni ambientaliste, che anzi hanno preferito tenere il sacco ai saccheggiatori.

/it/notizie/2013-rete-natura-2000-nella.html

/it/notizie/2012-frassino-disastro-ambientale-annunciato.html

/it/notizie/2013-parco-interesse-locale-frassino.html

*La pertinenza nell'ordinamento civile italiano è, secondo la definizione dell'articolo 817 del codice civile, la cosa destinata in modo durevole al servizio o ad ornamento di un'altra cosa.

P1020715

 

 

 

 

 

IMG_8064

Contenuti correlati

Si scopron le tombe!
Si scopron le tombe! Finalmente è possibile leggere la relazione introduttiva spedita dall'Istituto Superiore di Sanità al Comune di Verona relativamente al progetto di realizzazion... 2757 views gianni_giuliari
Monte Belloca
Monte Belloca La settimana scorsa è arrivata una buone notizia dalla Regione Veneto: l'Ufficio V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione ha negato l'autorizzaz... 7586 views Mario Spezia
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 1571 views Michele Bottari
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2367 views laura_lorenzini
Scoprire il bosco delle Torricelle
Scoprire il bosco delle Torricelle Domenica 21 febbraio 2010 Tra bagolari, ornielli, cipressi e pini neri. L'associazione Comitato per il Verde in collaborazione con il Comune di Verona, Assessor... 2840 views Mario Spezia
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 4453 views Mario Spezia
La marchetta del vescovo
La marchetta del vescovo Le elezioni sono alle porte (anche il carnevale a dire il vero) e come al solito parte la campagna delle sponsorizzazioni. Sulle simpatie politiche del ves... 2254 views Mario Spezia
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle...
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle... C’è chi tenta di trovare delle soluzioni ai problemi e chi si rifiuta di fare i conti con la realtà.Spesso chi scatena reiterate campagne mediatiche contro i lu... 2658 views Mario Spezia