Il ministro Del Rio annuncia tagli e risparmi sulle linee TAV. Dopo la scoperta di infiltrazioni mafiose nei cantieri della TAV, ora il governo scopre di non avere i soldi necessari a completare i progetti e ripiega su alcune vecchie proposte dei NoTAV.

Non più 84 chilometri di linee nuove, ma 25. E un risparmio di 2,6 miliardi di euro rispetto al progetto preliminare del 2011. La linea Tav Torino-Lione cambia e a dirlo è il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio illustrando la revisione del piano per la realizzazione dell'Alta Velocità. "Useremo gran parte della linea esistente – dice Delrio –Non sono arretramenti, sono adeguamenti, e sono un'intelligente rivisitazione dei progetti per fare le opere nei tempi giusti, con i costi minori e che siano davvero utili". Stesso concetto varrà per Firenze, perché l'orientamento del governo "vale a tutte le latitudini". Ma le novità sulle importanti opere pubbliche che collegano Piemonte eAlvernia-Rodano-Alpi e Toscana e Emilia suscitano sospetto tra gli attivisti No Tav e le polemiche del M5s che accusano il Pd di rincorrerlo e imitarlo.

Gli interventi termineranno entro il 2030. "Cerchiamo di impattare sulla Val di Susa il meno possibile – assicura Delrio – per questo faremo solo 14 chilometri di galleria tra Buttigliera e Orbassano e quindi i costi per il progetto delle tratte di adduzione potrebbero ridursi da 4,3 a 1,7 miliardi di euro".

www.ilfattoquotidiano.it ...

"Non sono arretramenti, sono adeguamenti, e sono un'intelligente rivisitazione dei progetti per fare le opere nei tempi giusti, con i costi minori e che siano davvero utili" ha spiegato Delrio. Nella prima fase, in particolare, è previsto l'adeguamento della linea storica tra Bussoleno e Avigliana, un tunnel in due tronchi sotto la collina morenica di Avigliana-Buttigliera Alta, il riuso dello scalo San Paolo e l'adeguamento del Passante di Torino. Slitta invece la Gronda merci a Nord di Torino, perché in vista dell'adeguamento della Trofarello-Alessandria-Novi i treni che non entreranno nel Passante potranno riconnettersi all'Alta Velocità e al Terzo Valico da sud.

torino.repubblica.it ...

Diciamo subito che questa è un' abile operazione di propaganda utile a confondere la situazione, e in seguito spieghiamo perchè.

L'unico dato che valutiamo (ed è da valutare) come positivo è il fatto che governo e osservatorio cercano soluzioni per giustificare un'opera inutile e sempre più costosa. Il dato di fatto è questo, non c'è altro, la Torino Lione non serve a nessuno (Paese, imprenditore o cittadino) ma è un bel bacino di soldi pubblici da drenare ad amici e costruttori vari.

Quindi partiamo da qui, quest' operazione simpatia, porta in sè l'implicita sconfitta delle tesi di ogni sitav passato e futuro.

Poi a parte il dato politico, nella realtà non parliamo di nulla di nuovo, ma di una strategia di realizzazione a fasi che permette ai furbacchioni di parlare di riduzione dei costi e dei km, ed omettere che sono presi in considerazione sono alcune voci di costo e che i tempi si allungano rispetto al previsto (e quindi anche i relativi costi).

Inoltre il grosso del denaro da spartirsi in questo momento è sul tunnel geognostico e sulle opere connesse, che sono il vero bancomat per gli amici degli amici, anche quelli un pò ndranghetisti

notavtorino, per tornarci su nei prossimi giorni: "In realtà l'abile operazione di propaganda nasconde il fatto che anche l'Italia, come già la Francia, deve fare i conti con la disponibilità di soldi, ed è costretta a realizzare la Torino-Lione a pezzi, con un orizzonte di completamento che va oltre il 2050. L'utilizzo della ferrovia esistente sarebbe così transitorio, per alcuni anni a partire dal 2030, ma il resto verrebbe costruito in seguito. E per poter essere utilizzata nella cosiddetta fase 1, la linea storica necessita, nei prossimi 15 anni, di vari cantieri per l'indispensabile adeguamento. Il millantato risparmio sui costi deriva dal fatto che si confronta la spesa per la sola fase 1 con quella per l'intero progetto originale: in realtà, alla fine, il tutto costerà ben di più."

www.notav.info

Tra i sostenitori del movimento che si oppone alla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità, in particolare, c'è chi si chiede come mai i promotori dell'opera non abbiano pensato prima al nuovo tracciato. "I No Tav sono anni che dicono di usare la ferrovia esistente. Ce la potete fare…", scrive un No Tav. "Ma quindi, ‘sti sovversivi No Tav, in fondo in fondo?", aggiunge un altro. "Delrio, bastava chiedere a noi No Tav. Ti facevamo una consulenza", è un altro commento velenoso. "Comunque la Tav in Valsusa non va ridotta, modernizzata, rivalutata ed economicizzata. Va fermata", è il tenore dei commenti dell'ala dura del movimento. E ancora: "Il governo dà ragione ai No Tav. Tracciato ridotto di 59 km. Altri 25 maledetti km da togliere" oppure "Da 25 a 0 il passo è breve. Ora e sempre No Tav".

www.secoloditalia.it ...

Contenuti correlati

Una piazza per l'Europa? No, grazie
Una piazza per l'Europa? No, grazie Michele Serra ha lanciato un appello per una manifestazione in favore dell’Europa. Ci sarebbe da piangere, se non ci fosse, soprattutto, da ridere. È così gr... 4627 views Michele Bottari
La Cassazione in difesa del Paesaggio
La Cassazione in difesa del Paesaggio Il 22 aprile scorso, sentenza di Cassazione per lo sfregio in Marmolada (estate 2005): Vascellari e la società funivie Tofane-Marmolada definitivamente condanna... 2607 views redazione
Arte giovane all'ex Macello
Arte giovane all'ex Macello Nuovi appuntamenti con l'arte all'ex Macello per la rassegna "Giovani in arte 2008" promossa da 1ª Circoscrizione Centro Storico e Comune di Verona per promuove... 2484 views alice_castellani
Da svidànija, petrolio
Da svidànija, petrolio Il petrolio russo, oltre il 12% della produzione mondiale, ha raggiunto il picco. D'ora in poi l'estrazione sarà sempre inferiore a quella precedente. Motivi ge... 2324 views Michele Bottari
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2679 views maria_cristina
L'energia dell'ecofighetto (7)
L'energia dell'ecofighetto (7) La comunicazione dei gestori elettrici verdi si fa sempre più mirata e aggressiva: si può salvare il mondo senza far fatica. Ma essere ambientalisti comporta im... 2631 views Michele Bottari
L'invasione degli OGM
L'invasione degli OGM Lettera aperta dell'associazione Via Campesina ai commissari UE: se passa la proposta della commissione di delegare ai singoli stati, l'OGM non avrà freno nei p... 3052 views loretta
Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 13585 views Mario Spezia