Domenica 19 visite guidate alle oasi del WWF: Vaio Galina, Povegliano, Busatello. Tutto il programma.

"Rifugio WWF del Vajo Galina" presso Avesa (Verona)

Visite guidate dalle ore 10,30 in poi, ultima uscita ore 16,30, con partenza per ogni gruppo di 20 visitatori circa.

Due sono i percorsi alla scoperta della biodiversità delle colline veronesi: il primo ci farà incontrare le tecniche culturali sostenibili dell'uomo sui tipici terrazzamenti di muri a secco (olivi, orti, filari di frutti antichi, piccolo Orto Botanico di essenze locali) ed il secondo, lungo il "Sentiero Natura", ci farà immergere nel bosco spontaneo incontaminato del S.I.C.(Sito di Importanza Comunitaria) delle Colline di Verona. Tra carpini, lecci e roverelle, facendoci spazio nel sottobosco di sanguinello, biancospino o corniolo conosceremo gli habitat di alcuni delle specie di 110 uccelli tra stanziali e migratori che popolano l'Oasi (tra cui upupa, torcicollo, civetta,, rigogolo giallo ed il maestoso Corvo Imperiale, eletto a simbolo del luogo protetto) Con una visita rispettosa ed attenta forse potremo veder occhieggiare tra l'anemone hepatica, la pervinca, le scolopendrie o "la magnifica fioritura di orchidee spontanee" ricci, tassi, moscardini, tritoni e salamandre pezzate ma anche una bella pavonia maggiore o addirittura una mantide religiosa!

Attività:

Durante la giornata laboratori di riconoscimento delle foglie

Chi lo desidera potrà calcolare la propria "impronta ecologica"

Per i bambini piccolo laboratori giocosi di "origami"

E' previsto un punto ristoro con mele a km 0, biosucco di mele e , perché no, torta di mele

 

Come arrivare:

Dal centro di Avesa, cioè presso la fontana del Leone, proseguire in salita. Dopo qualche centinaio di metri le case si diradano. Si tiene sulla destra la trattoria "da Milio", proseguendo si passa lasciando alla sinistra la "strada del Borago" e poi si incontrano i volontari e/o i cartelli del Panda per il parcheggio o per avere un passaggio sulla auto navetta.

Dalla zona parcheggio l'Oasi è raggiungibile a piedi in 10 minuti

Dalla città autobus 97 fino al capolinea, poi 15 minuti a piedi

Per informazioni e contatti Manuela               335 6628956        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oasi della Bóra

(Povegliano Veronese presso Villafranca)

visite guidate dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30

Oasi della Palude del Busatello

Gazzo Veronese

visite guidate dalle 10 alle 12 Pomeriggio visita libera.

presso il Centro Visite è attivo un servizio bar e ristorazione

INOLTRE, il 25 aprile , in occasione della tradizionale festa del paese di Gazzo Veronese visite guidate dalle 10 alle 12, nel pomeriggio visite a richiesta o libere.

Durante la giornata laboratori di riconoscimento delle foglie

Chi lo desidera potrà calcolare la propria "impronta ecologica"

Per i bambini piccolo laboratori giocosi di "origami"

Presso il Centro Visite è attivo un servizio bar e ristorazione

DONATE 2 EURO PER LE OASI sms al 48544 ULTERIORI INFORMAZIONI www.wwf.it

Contenuti correlati

Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2762 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5378 views Michele Bottari
La verità su Giacino
La verità su Giacino La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un assessore è una carogna di sicuro perché ha il portafoglio troppo, troppo vicino al buco ... 3738 views dartagnan
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2467 views alessandro_mortarino
Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2578 views Michele Bottari
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5518 views Mario Spezia
Umanità
Umanità Scultura di Nino Mandrici: Umanità.  Che cosa ci fosse nel cuore dell'uomo del duemila, secolo più, secolo meno, non l'ho mai saputo né potuto conosce... 2953 views luciano_zinnamosca
Parco del Lazzaretto
Parco del Lazzaretto Sembra che nessuno abbia spiegato ai nostri amministratori che una parte del nostro territorio va anche conservata e protetta.All'appello del Vicesindaco Assess... 2879 views wwf