Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra i paesi, le violazioni dei diritti umani e le discriminazioni è, per noi, fondamentale".

Via G.B. Morgagni, 4/a   37135 Verona

Tel: 045508070   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.cospe.it

 

CHI SIAMO:

COSPE è un'associazione privata, laica, senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita, nel 1983, opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Dai primi interventi di cooperazione e solidarietà in Africa e America Latina, oggi è impegnato nella realizzazione di oltre 190 progetti in 35 Paesi nel mondo.

Settori di intervento Cospe:

COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: COSPE non interviene nell'emergenza ma sostiene nei paesi impoveriti processi di sviluppo economico e sociale di lungo termine che prevedono un approccio interdisciplinare e la partecipazione attiva di partner locali e dei beneficiari.

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO: S'intende il lavoro di collegamento e trasferimento di informazioni e competenze e azioni di sensibilizzazione sul tema dei rapporti nord/sud del mondo, rivolto all'opinione pubblica italiana ed europea, alle scuole, ai mass media per incidere sul cambiamento dei comportamenti e delle normative tese a modificare gli elementi di squilibrio tra nord e sud.

IMMIGRAZIONE E INTERCULTURALITÀ: COSPE realizza programmi per la promozione dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento alle attività di inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone immigrate. Parallelamente opera con progetti e iniziative nel campo dell'educazione per contribuire alla trasformazione in chiave interculturale della società.

Cospe ha identificato alcune tematiche, frutto di 25 anni di attività, su cui impegnare l'associazione sul prossimo futuro in Italia e nel mondo:

SOVRANITÀ ALIMENTARE: COSPE sostiene nel sud del mondo l'impegno di produttori agricoli, organizzazioni ed istituzioni per la propria sicurezza alimentare, per la difesa delle produzioni locali e dell'ambiente, per diverse e più eque politiche commerciali e di credito internazionali non condizionate dagli interessi economici e politici di multinazionali e governi.

DIRITTI DELLE DONNE ED EQUITÀ DI GENERE: COSPE intende favorire dove opera il rafforzamento dei diritti, delle opportunità e del potere delle donne, sostenendole nei loro percorsi di inserimento e di ricerca di autonomia in tutte le sfere della società, nella famiglia, nel lavoro, nell'istruzione.

DIRITTI E CITTADINANZA PLURALE: COSPE intende contribuire in Europa alla costruzione di una società pluralista, evidenziando ed operando per la rimozione di ogni forma di discriminazione, opponendosi alla marginalizzazione ed esclusione sociale cui spesso sono sottoposti i cittadini d'origine straniera.

LAVORO E INCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE: COSPE opera nel sud del mondo per la creazione di opportunità di lavoro equamente retribuito e tutelato. Il lavoro non solo è condizione primaria dello sviluppo, della dignità della persona, dell'autodeterminazione e di stima sociale, ma anche chiave di accesso ad altri diritti, come la cura della salute, una sana abitazione, la possibilità di istruire i figli.

DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: COSPE opera perché tutti i minori possano usufruire appieno del diritto di accesso ad una istruzione qualificata, perché si crei nelle scuole un tessuto di dialogo e confronto interculturale, si prevenga l'abbandono scolastico e vi possano essere pari opportunità di successo scolastico.

Contenuti correlati

Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento "Il Lazzareto non può essere circondato né dal centro sportivo né da altre attività edificatorie". Questa è la netta presa di posizione del FAI, che presenta le... 2690 views fai_delegazione_verona
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4441 views dartagnan
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2542 views alice_castellani
Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 2355 views luciano_zinnamosca
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4227 views Mario Spezia
Sul traforo Corsi dà i numeri
Sul traforo Corsi dà i numeri A ottobre 2006 ne costava 60, lo scorso giugno 287. Oggi sfiora i 450 milioni di euro. Un progetto che non sta in piedi nemmeno sulla carta del formaggio.Per gl... 2274 views alberto_sperotto
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2609 views alice_castellani
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 2216 views alice_castellani