Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra i paesi, le violazioni dei diritti umani e le discriminazioni è, per noi, fondamentale".

Via G.B. Morgagni, 4/a   37135 Verona

Tel: 045508070   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.cospe.it

 

CHI SIAMO:

COSPE è un'associazione privata, laica, senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita, nel 1983, opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Dai primi interventi di cooperazione e solidarietà in Africa e America Latina, oggi è impegnato nella realizzazione di oltre 190 progetti in 35 Paesi nel mondo.

Settori di intervento Cospe:

COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: COSPE non interviene nell'emergenza ma sostiene nei paesi impoveriti processi di sviluppo economico e sociale di lungo termine che prevedono un approccio interdisciplinare e la partecipazione attiva di partner locali e dei beneficiari.

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO: S'intende il lavoro di collegamento e trasferimento di informazioni e competenze e azioni di sensibilizzazione sul tema dei rapporti nord/sud del mondo, rivolto all'opinione pubblica italiana ed europea, alle scuole, ai mass media per incidere sul cambiamento dei comportamenti e delle normative tese a modificare gli elementi di squilibrio tra nord e sud.

IMMIGRAZIONE E INTERCULTURALITÀ: COSPE realizza programmi per la promozione dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento alle attività di inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone immigrate. Parallelamente opera con progetti e iniziative nel campo dell'educazione per contribuire alla trasformazione in chiave interculturale della società.

Cospe ha identificato alcune tematiche, frutto di 25 anni di attività, su cui impegnare l'associazione sul prossimo futuro in Italia e nel mondo:

SOVRANITÀ ALIMENTARE: COSPE sostiene nel sud del mondo l'impegno di produttori agricoli, organizzazioni ed istituzioni per la propria sicurezza alimentare, per la difesa delle produzioni locali e dell'ambiente, per diverse e più eque politiche commerciali e di credito internazionali non condizionate dagli interessi economici e politici di multinazionali e governi.

DIRITTI DELLE DONNE ED EQUITÀ DI GENERE: COSPE intende favorire dove opera il rafforzamento dei diritti, delle opportunità e del potere delle donne, sostenendole nei loro percorsi di inserimento e di ricerca di autonomia in tutte le sfere della società, nella famiglia, nel lavoro, nell'istruzione.

DIRITTI E CITTADINANZA PLURALE: COSPE intende contribuire in Europa alla costruzione di una società pluralista, evidenziando ed operando per la rimozione di ogni forma di discriminazione, opponendosi alla marginalizzazione ed esclusione sociale cui spesso sono sottoposti i cittadini d'origine straniera.

LAVORO E INCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE: COSPE opera nel sud del mondo per la creazione di opportunità di lavoro equamente retribuito e tutelato. Il lavoro non solo è condizione primaria dello sviluppo, della dignità della persona, dell'autodeterminazione e di stima sociale, ma anche chiave di accesso ad altri diritti, come la cura della salute, una sana abitazione, la possibilità di istruire i figli.

DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: COSPE opera perché tutti i minori possano usufruire appieno del diritto di accesso ad una istruzione qualificata, perché si crei nelle scuole un tessuto di dialogo e confronto interculturale, si prevenga l'abbandono scolastico e vi possano essere pari opportunità di successo scolastico.

Contenuti correlati

Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2878 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2275 views francesco_benciolini
Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 2491 views antonio_brescia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2690 views Michele Bottari
La Svizzera contro i pesticidi
La Svizzera contro i pesticidi In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l... 2630 views Mario Spezia
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2334 views Mario Spezia
Verona città aperta
Verona città aperta Siamo stufi di razzismo,di intolleranza, di violenza, di intransigenza. Giriamo pagina.Vogliamo abitare una città in cui ci sia rispetto innanzitutto per la dem... 2511 views fulvio_paganardi
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2955 views trimurti