Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra i paesi, le violazioni dei diritti umani e le discriminazioni è, per noi, fondamentale".

Via G.B. Morgagni, 4/a   37135 Verona

Tel: 045508070   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.cospe.it

 

CHI SIAMO:

COSPE è un'associazione privata, laica, senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita, nel 1983, opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Dai primi interventi di cooperazione e solidarietà in Africa e America Latina, oggi è impegnato nella realizzazione di oltre 190 progetti in 35 Paesi nel mondo.

Settori di intervento Cospe:

COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: COSPE non interviene nell'emergenza ma sostiene nei paesi impoveriti processi di sviluppo economico e sociale di lungo termine che prevedono un approccio interdisciplinare e la partecipazione attiva di partner locali e dei beneficiari.

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO: S'intende il lavoro di collegamento e trasferimento di informazioni e competenze e azioni di sensibilizzazione sul tema dei rapporti nord/sud del mondo, rivolto all'opinione pubblica italiana ed europea, alle scuole, ai mass media per incidere sul cambiamento dei comportamenti e delle normative tese a modificare gli elementi di squilibrio tra nord e sud.

IMMIGRAZIONE E INTERCULTURALITÀ: COSPE realizza programmi per la promozione dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento alle attività di inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone immigrate. Parallelamente opera con progetti e iniziative nel campo dell'educazione per contribuire alla trasformazione in chiave interculturale della società.

Cospe ha identificato alcune tematiche, frutto di 25 anni di attività, su cui impegnare l'associazione sul prossimo futuro in Italia e nel mondo:

SOVRANITÀ ALIMENTARE: COSPE sostiene nel sud del mondo l'impegno di produttori agricoli, organizzazioni ed istituzioni per la propria sicurezza alimentare, per la difesa delle produzioni locali e dell'ambiente, per diverse e più eque politiche commerciali e di credito internazionali non condizionate dagli interessi economici e politici di multinazionali e governi.

DIRITTI DELLE DONNE ED EQUITÀ DI GENERE: COSPE intende favorire dove opera il rafforzamento dei diritti, delle opportunità e del potere delle donne, sostenendole nei loro percorsi di inserimento e di ricerca di autonomia in tutte le sfere della società, nella famiglia, nel lavoro, nell'istruzione.

DIRITTI E CITTADINANZA PLURALE: COSPE intende contribuire in Europa alla costruzione di una società pluralista, evidenziando ed operando per la rimozione di ogni forma di discriminazione, opponendosi alla marginalizzazione ed esclusione sociale cui spesso sono sottoposti i cittadini d'origine straniera.

LAVORO E INCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE: COSPE opera nel sud del mondo per la creazione di opportunità di lavoro equamente retribuito e tutelato. Il lavoro non solo è condizione primaria dello sviluppo, della dignità della persona, dell'autodeterminazione e di stima sociale, ma anche chiave di accesso ad altri diritti, come la cura della salute, una sana abitazione, la possibilità di istruire i figli.

DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: COSPE opera perché tutti i minori possano usufruire appieno del diritto di accesso ad una istruzione qualificata, perché si crei nelle scuole un tessuto di dialogo e confronto interculturale, si prevenga l'abbandono scolastico e vi possano essere pari opportunità di successo scolastico.

Contenuti correlati

A Verona impazza una destra violenta e razzista
A Verona impazza una destra violenta e razzista Il saluto fascista di Andrea Bacciga durante il consiglio comunale, l'aggressione ad una coppia gay in piazza Bra, il picchetto di Fortezza Europa davanti al li... 2489 views Mario Spezia
Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 2062 views redazione
Pedemontana veneta già piena di buche
Pedemontana veneta già piena di buche I progetti hanno una vita brevissima, 15/20 giorni al massimo. Sembra che i nostri politici non riescano a rendersi conto che i soldi sono finiti e che conviene... 2610 views attilio_romagnoli
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare?
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare? A confronto Amministratori, Tecnici e Associazioni: la ciclabile della Valpolicella rischia di svanire nel nulla.Un bambino o un anziano si muovono con maggiore... 2234 views donatella_miotto
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti WWF, Legambiente, LIPU e Italia Nostra bocciano la nuova legge della Regione Veneto sui Parchi.Il progetto di legge che rischia di venire approvato è complessiv... 3165 views Mario Spezia
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'inc... 2039 views redazione
La rivincita del ciliegio canino
La rivincita del ciliegio canino Sono sempre stato tenuto ai margini ed in disparte e, spesso, usato come uno zerbino. Ma ora le cose sono cambiate, non è più come prima, ora è giunta la mia or... 7989 views fabio_gorian
Tra la guerra e l'amore
Tra la guerra e l'amore Giovedì 21 giugno ore 18,30 nel Cortile del Tribunale, visita guidata e, a conclusione, reading con musica.Narrazione di musica e parole ispirata al testo di Jo... 1782 views Mario Spezia