Domenica 29 novembre 2009: ore 10.30 Al Vivaio Fontana via Ca di Cozzi pianteremo alberi- ore 15.00 piazza Bra incontreremo i veronesi- ore 17.00 Mani Festa Azione davanti al Municipio.

Ci vogliono espropriare dei nostri beni e dei nostri diritti

Ecco svelato il trucco degli Amici del Buco: inserire il Traforo tra le opere "strategiche" di priorità nazionale per evitare ogni confronto con i cittadini. Proprio così, sembra incredibile ma è tutto vero: probabilmente dietro suggerimento di qualche politicante veronese ben inserito a Roma (ma non era ladrona, Roma?) il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è impegnato a sottoporre all'approvazione del Cipe il "Collegamento delle tangenziali a Nord" della città di Verona, cioè del passante Nord con annesso traforo delle Torricelle al fine di inserirlo nell'elenco delle "opere strategiche" da realizzarsi in base legge obiettivo.

Questo significa che il Cipe diventerebbe il centro decisionale e il Comune non avrebbe più alcun reale potere decisionale. L'impegno è contenuto nell'ultimo accordo tra Berlusconi e Galan, due noti politici "veronesi"... che comandano a casa nostra! Eppure, in tutti questi anni il sindaco e gli assessori hanno sempre giurato e spergiurato che il passante Nord era un'opera per la città, destinata a risolvere i problemi di traffico che soffocano Borgo Trento, Veronetta e tutta la viabilità cittadina. "Vera opera federalista", l'aveva definita l'assessore Giacino, quando si vantava che l'amministrazione aveva potuto porre "paletti" al primo progetto proposto dal promotore Technital.

Più volte è stata promessa una campagna di informazione sul progetto, con assemblee pubbliche in tutti i quartieri. Ma non se ne è mai vista nemmeno la pubblicità. Hanno voluto farci credere che vi era la volontà di salvaguardare gli interessi di tutti i veronesi. Solo parole al vento, visto che non hanno nemmeno risposto alle dodici domande pubblicate sui quotidiani locali grazie ad una sottoscrizione pubblica.

Ora, il passante Nord non è più un'opera per la città, ma si avvia a diventare una "infrastruttura strategica" nazionale. Per garantire quale traffico? Non è più un'opera progettata, se mai lo è stata, per togliere traffico e smog da Borgo Trento e Veronetta (in realtà lo spostava semplicemente a Poiano, Borgo Venezia, Saval, Chievo, la Sorte, Lugagnano). Ma allora, si è voluto soltanto "evitare" il dibattito sull'opera? Sottrarsi al confronto e al referendum? E i consiglieri comunali erano a conoscenza di questa manovra?

La variante urbanistica non servirebbe più, sarebbe il Cipe a definire come verrebbe realizzata questa "infrastruttura strategica". E' infatti facoltà del Cipe, integrato dai presidenti delle Regioni interessate, valutare e approvare le proposte dei promotori; al Comune rimarrebbe solo la possibilità di proporre, entro 90 giorni, prescrizioni e varianti migliorative che non potrebbero comunque modificare la localizzazione e le caratteristiche essenziali dell'opera. Peggio, non ci sarebbero più responsabilità per i danni causati da questa mostruosità perché sarebbe l'interesse nazionale a prevalere. Ma quale interesse? E deciso da chi? E perché nazionale? E perché strategico? Altre domande, altri dubbi. Altri silenzi? E' evidente che siano di fronte ad una palese forzatura. Non sappiamo ancora il numero reale degli espropri, che significano cittadini che perderanno o avranno danneggiate le loro case, le loro proprietà o le loro attività, e che hanno il diritto di sapere perché tutto questo sarebbe "necessario". Nessuno, né il sindaco, ne l'assessore alla Mobilità e nemmeno i consiglieri comunali hanno cercato di parlare con loro. Ed ora più che mai, se questa decisione verrà confermata, sarà vero che non possiamo essere "paroni in casa nostra". Grazie, sindaco!

Il nostro no al traforo non è né di destra né di sinistra: la mobilità è un problema della città di Verona che va affrontato con tecnici ed urbanisti. Nel rispetto della salute dei cittadini, dell'ambiente e della vivibilità di una città che deve garantire anche a lle persone anziane, che non hanno più la possibilità di utilizzare mezzi privati, di godere dei servizi e delle opportunità offerti. Chi voleva una strada per decongestionare Veronetta, ha ricevuto come prima risposta un'autostrada ed ora …

Noi continueremo a batterci perché la città sia informata, sappia e possa esprimersi attraverso una consultazione popolare sulla ineluttabilità o meno di questa opera.

Contenuti correlati

La strada della Lega diventa sempre più stretta
La strada della Lega diventa sempre più stretta Il popolo del nord sta voltando le spalle alla Lega. La concessione di fiducia è arrivata a scadenza e i risultati sono stati pessimi. La qualità dei servizi ai... 1461 views Mario Spezia
La caccia non si discute
La caccia non si discute Il Comune di Verona ha nuovamente  impedito l'affissione di manifesti contro la caccia, nonostante le immagini che loro avevano definito cruente, siano sta... 1162 views Mario Spezia
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I Venerdi 27 gennaio ore 18.00 presso la sede del CTG, via Santa Maria in Chiavica, 7 (VR) avrà luogo un importante convegno internazionale promosso da United Nat... 2172 views Mario Spezia
Lucciole! (Metafore astrali)
Lucciole! (Metafore astrali) Prima che anche il ricordo svanisca.I secolo DC.Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*Alla fine di questo periodo si seminano il panico e... 2483 views dallo
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 1447 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 3062 views redazione
Chi paga la pubblicità sul nucleare?
Chi paga la pubblicità sul nucleare? Qualche tempo fa il Ministro Brunetta aveva avuto un'idea tutt'altro che trascurabile: per i programmi tv della Rai nei titoli di coda far scorrere anche i comp... 1409 views oliviero_beha
Il pero Trentosso dei Margiuni
Il pero Trentosso dei Margiuni Altri tempi, altri Uomini…e la grandezza dei Piccoli! Qualcuno ha letto Requiem per un albero di Matteo Melchiorre?O L'Uomo che piantava alberi di Jean Gio... 2451 views dallo