Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferroviario di Verona

L'evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Erbezzo in collaborazione con il Gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del DLF di Verona, è articolato in 3 conferenze serali e una mostra micologica e floreale.

La prima conferenza si  terrà il giorno 11 agosto  con inizio alle ore 21 nella sala Ciclamino del Comune di Erbezzo ed è intitolata Il misterioso ed affascinante modo dei funghi  .

Il relatore, dr. Pietro Franchina, biologo e perito micologo veronese, illustrerà  la biologia, la struttura, i colori, le forme di questi esseri viventi e riferirà in merito al ruolo indispensabile dei funghi nella vita di tutti i giorni.

Nella seconda conferenza micologica, che si terrà il giorno 12 agosto alle ore 21.00, l'esperto micologo illustrerà i principali funghi commestibili e tossici del territorio della Lessinia.

La terza conferenza si terrà il 13 agosto ore 21.00 e vedrà l'intervento di Gianluigi Andreoli, esperto di flora e fauna della Lessinia e del Monte Baldo, che presenterà al pubblico molte delle specie floreali comuni e rare della nostra montagna.

La prima settimana naturalistica di Erbezzo si concluderà con una mostra micologica e floreale il 16 agosto. La mostra sarà inaugurata dal Sindaco alle ore 10.00 e saranno esposte, con i relativi nomi scientifici, le diverse specie di funghi e di fiori della Lessinia che gli esperti del Gruppo avranno reperito e  identificato.

Conferenze e mostra sono ad ingresso libero.

Contenuti correlati

Giù le mani dai reperti archeologici
Giù le mani dai reperti archeologici Italia Nostra e Legambiente chiedono al sindaco di Verona un maggior rispetto per le vestigia e la storia della nostra città.Quali rappresentanti di due associa... 2303 views giorgio_massignan_italia_nostra_e_michele_bertucco_legambiente
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2392 views gianluigi_salvador
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 1837 views redazione
Gamberi di fiume
Gamberi di fiume La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.  Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti d... 3664 views Mario Spezia
UtoPiaggia
UtoPiaggia 5 giorni in Umbria, ospiti di una "comune" storica, fondata da un gruppo di tedeschi qualche decina di anni fa. Le foto dei fiori nella galleria a dx sulla home... 3445 views dallo
I segaioli
I segaioli Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.Verona deve fare i ... 4465 views dartagnan
Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 1957 views redazione
La questione morale
La questione morale I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le azien... 2380 views enrico_berlinguer