Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferroviario di Verona

L'evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Erbezzo in collaborazione con il Gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del DLF di Verona, è articolato in 3 conferenze serali e una mostra micologica e floreale.

La prima conferenza si  terrà il giorno 11 agosto  con inizio alle ore 21 nella sala Ciclamino del Comune di Erbezzo ed è intitolata Il misterioso ed affascinante modo dei funghi  .

Il relatore, dr. Pietro Franchina, biologo e perito micologo veronese, illustrerà  la biologia, la struttura, i colori, le forme di questi esseri viventi e riferirà in merito al ruolo indispensabile dei funghi nella vita di tutti i giorni.

Nella seconda conferenza micologica, che si terrà il giorno 12 agosto alle ore 21.00, l'esperto micologo illustrerà i principali funghi commestibili e tossici del territorio della Lessinia.

La terza conferenza si terrà il 13 agosto ore 21.00 e vedrà l'intervento di Gianluigi Andreoli, esperto di flora e fauna della Lessinia e del Monte Baldo, che presenterà al pubblico molte delle specie floreali comuni e rare della nostra montagna.

La prima settimana naturalistica di Erbezzo si concluderà con una mostra micologica e floreale il 16 agosto. La mostra sarà inaugurata dal Sindaco alle ore 10.00 e saranno esposte, con i relativi nomi scientifici, le diverse specie di funghi e di fiori della Lessinia che gli esperti del Gruppo avranno reperito e  identificato.

Conferenze e mostra sono ad ingresso libero.

Contenuti correlati

La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4224 views Michele Bottari
La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 3014 views Mario Spezia
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 2763 views Michele Bottari
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6435 views cristina_cometti
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 2898 views Mario Spezia
I profumi dell' estate
I profumi dell' estate Ogni stagione ha i suoi profumi. Quelli dell' estate sono forti, intensi, inebrianti. Per chi li sa trovare.I profumi dell' estateSiamo talmente abituati a resp... 2335 views Mario Spezia
Carlo Pelanda: vedi Tiresia!
Carlo Pelanda: vedi Tiresia! "Vedi Tiresia, che mutò sembiante [...] Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga [...] Manto fu, che cercò per terre molte" (Dante - Inferno - canto XX)Carlo Pel... 2259 views henri_poincare
Guido Ceronetti, chi era costui?
Guido Ceronetti, chi era costui? Una breve rassegna di scritti di Guido Ceronetti, un intellettuale colto, originale e stimolante. Da riscoprire.In un pensiero di Gor'kij sulla memoria trovo u... 2721 views Mario Spezia