Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferroviario di Verona

L'evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Erbezzo in collaborazione con il Gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del DLF di Verona, è articolato in 3 conferenze serali e una mostra micologica e floreale.

La prima conferenza si  terrà il giorno 11 agosto  con inizio alle ore 21 nella sala Ciclamino del Comune di Erbezzo ed è intitolata Il misterioso ed affascinante modo dei funghi  .

Il relatore, dr. Pietro Franchina, biologo e perito micologo veronese, illustrerà  la biologia, la struttura, i colori, le forme di questi esseri viventi e riferirà in merito al ruolo indispensabile dei funghi nella vita di tutti i giorni.

Nella seconda conferenza micologica, che si terrà il giorno 12 agosto alle ore 21.00, l'esperto micologo illustrerà i principali funghi commestibili e tossici del territorio della Lessinia.

La terza conferenza si terrà il 13 agosto ore 21.00 e vedrà l'intervento di Gianluigi Andreoli, esperto di flora e fauna della Lessinia e del Monte Baldo, che presenterà al pubblico molte delle specie floreali comuni e rare della nostra montagna.

La prima settimana naturalistica di Erbezzo si concluderà con una mostra micologica e floreale il 16 agosto. La mostra sarà inaugurata dal Sindaco alle ore 10.00 e saranno esposte, con i relativi nomi scientifici, le diverse specie di funghi e di fiori della Lessinia che gli esperti del Gruppo avranno reperito e  identificato.

Conferenze e mostra sono ad ingresso libero.

Contenuti correlati

Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 2266 views Mario Spezia
La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3262 views dallo
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 3042 views Mario Spezia
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 2194 views agostino_di_ciaula
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2661 views Michele Bottari
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2372 views maria_cristina
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 2976 views mirco_gasparini
Marezzane è salva
Marezzane è salva Pubblichiamo l'estratto del parere negativo vincolante dato dalla Soprintendenza di Verona. Lunedì 19 dicembre ci ritroviamo per festeggiare all'agriturismo "Co... 3187 views Mario Spezia