Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferroviario di Verona

L'evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Erbezzo in collaborazione con il Gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del DLF di Verona, è articolato in 3 conferenze serali e una mostra micologica e floreale.

La prima conferenza si  terrà il giorno 11 agosto  con inizio alle ore 21 nella sala Ciclamino del Comune di Erbezzo ed è intitolata Il misterioso ed affascinante modo dei funghi  .

Il relatore, dr. Pietro Franchina, biologo e perito micologo veronese, illustrerà  la biologia, la struttura, i colori, le forme di questi esseri viventi e riferirà in merito al ruolo indispensabile dei funghi nella vita di tutti i giorni.

Nella seconda conferenza micologica, che si terrà il giorno 12 agosto alle ore 21.00, l'esperto micologo illustrerà i principali funghi commestibili e tossici del territorio della Lessinia.

La terza conferenza si terrà il 13 agosto ore 21.00 e vedrà l'intervento di Gianluigi Andreoli, esperto di flora e fauna della Lessinia e del Monte Baldo, che presenterà al pubblico molte delle specie floreali comuni e rare della nostra montagna.

La prima settimana naturalistica di Erbezzo si concluderà con una mostra micologica e floreale il 16 agosto. La mostra sarà inaugurata dal Sindaco alle ore 10.00 e saranno esposte, con i relativi nomi scientifici, le diverse specie di funghi e di fiori della Lessinia che gli esperti del Gruppo avranno reperito e  identificato.

Conferenze e mostra sono ad ingresso libero.

Contenuti correlati

Traforo a ostacoli
Traforo a ostacoli Il 'pròget' non piace più a tutti. Gli anti-traforo contano nuovi, insperati alleati. E nella maggioranza si aprono le prime crepe, visibili e invisibili.L'unit... 1914 views Michele Bottari
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron Tutte le realtà che hanno come denominatore comune la conoscenza dei territori, la salute dell'ambiente, la bellezza dei paesaggi ed il rispetto del prossimo e ... 2655 views Mario Spezia
Siamo diventati dei virus per il pianeta
Siamo diventati dei virus per il pianeta Un virus è un parassita che si replica a spese del suo ospite, talvolta fino ad ucciderlo. Questo è quello che il capitalismo fa con la terra.Philippe Descola è... 5464 views Mario Spezia
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2506 views Mario Spezia
Technital: ora ci prova con Brenzone
Technital: ora ci prova con Brenzone Dopo aver cementificato mezza Italia, la Technital stringe d'assedio la provincia di Verona. In difficoltà le canne del traforo delle Torricelle, ecco una funic... 2812 views Michele Bottari
La salute è di tutti
La salute è di tutti Condividiamo l'appello del Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani contro un emendamento che mira a eliminare il diritto al... 2025 views fulvio_paganardi
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 1882 views alberto_ballestriero
Condividere il cambiamento
Condividere il cambiamento Idee e proposte per il programma di attività ed eventi alla Barchessa Rambaldi di Bardolino per l'anno 2012.  ."Progettare significa gettare qualcosa ... 1820 views luciano_zinnamosca