Le Ronde Padane contro la Ronda della Carità

Qualche giorno a proposito di clochard e affini , Tosi ha dichiarato: "Le cifre bisognerebbe darle giuste. Solo la notte scorsa sono state 13 le persone che la Polizia Municipale ha allontanato dal Cortile del Mercato Vecchio. Ma quello che conta non è tanto il numero dei senzatetto seguiti dalla Ronda della carità, ma il loro comportamento spesso incivile e la quantità di lordure che lasciano nei cortili monumentali e nella adiacente Piazza Indipendenza utilizzata come succursale della doccia e del gabinetto". Lo ricorda il Sindaco di Verona, Flavio Tosi, sottolineando che "i meritevoli operatori della Ronda della carità dovrebbero rendersi conto anche degli effetti non desiderati delle loro azioni caritatevoli e dare magari una mano a ripulire, cosa che invece deve fare l'Amia che impiega 3 persone e tre mezzi attrezzati al giorno per pulire con getti d'acqua e disinfettare la zona centrale della città e quella zona in particolare con un costo annuo per il contribuente veronese di svariate decine di migliaia di euro". "

Ora sembra che nell'armamentario sensoriale dei leghisti prevalga la vista a scapito degli altri quattro sensi. Basta infatti limitarsi al naso per notare come le 152000 auto dei veronesi (61 veronesi su 100, compresi vecchi e bambini, sono auto-motorizzati) procurino "effetti indesiderati" alle vie respiratorie della popolazione amministrata dal Tosi stesso, causando tumori, allergie, e chi più ne ha più ne metta . Inoltre, limitandosi ai soli monumenti (le "quatro piere"), le 152000 auto (senza contare quelle dei foresti di passaggio) causano "quantità di lordure", che poi devono essere rimosse con costosi restauri. Non tralasciando infine il fatto che "l'Amia", "che impiega n persone e x mezzi attrezzati al giorno per pulire con getti d'acqua" (sprecando un elemento così prezioso per politiche disinquinanti inutili) le strade e immobilizzare le PM10 e le altre lordure, ha "un costo annuo per il contribuente veronese di svariate decine di migliaia di euro". Il Tosi, coerentemente, dovrebbe far cessare le attività delle concessionarie e chiudere la città al traffico, visti gli "effetti non desiderati delle azioni" delle auto. E proibire assolutamente progetti come il traforo, vere e proprie fucine di smog. Ma tant'è. I leghisti usano il naso per testare la puzza degli extracomunitari. Ma come diceva il buon Montanelli, "si sente sempre la puzza degli altri". "Mai la propria".

Contenuti correlati

Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2231 views attilio_romagnoli
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 2676 views Mario Spezia
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2510 views Mario Spezia
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 2150 views Michele Bottari
Farfalle
Farfalle Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.Da un paio di anni ho preso una cotta p... 2189 views dallo
Facebook: è il sistema che è marcio
Facebook: è il sistema che è marcio I ragazzi di Cambridge Analytica sono effettivamente dei mariuoli, ma sotto accusa è l'intero web 2.0, in cui pochi enti privati trafficano i nostri dati impune... 4215 views Michele Bottari
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona Mercoledì 19 febbraio, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni inizierà le operazioni di spegnimento dell'inceneritore di rifiuti di Fusina (VE). L'eurodeputato An... 2034 views Mario Spezia
Auguri!
Auguri! Questo è il prodigio di Natale, sul quale non si scriverà mai abbastanza, da tanto è bello e misterioso. Resta infatti aperto un grande enigma: se in questo gio... 1809 views Mario Spezia