Girano sui giornali e sul web informazioni contraddittorie sugli effetti che i pesticidi e i loro metaboliti possono avere sull'ambiente e sulla salute umana. L'esempio del Glifosate, uno dei diserbanti più utilizzati e più rilevati nelle analisi sulle acque superficiali, è emblematico.

Al Consiglio federale (Parlamento) svizzero vengono posti alcuni quesiti sugli effetti del Glifosate:

"Ha effetti negativi sulla salute umana e sulla gravidanza? Quando viene mescolato ad altri principi attivi quali conseguenze può provocare? " ecc.

Risposta del Consiglio federale del 20.11.2013:

"Fondamentalmente il glifosato è una delle sostanze meglio studiate a livello internazionale. L'UFSP, così come l'OMS e l'UE, concordano nel ritenere che, secondo lo stato attuale delle conoscenze, l'uso di questa sostanza in osservanza delle relative prescrizioni rappresenta un rischio trascurabile per la salute dell'essere umano. Dai più recenti studi non è finora emerso alcun elemento che possa mettere in dubbio questa conclusione".

www.parlament.ch ...

A questo punto dovremmo metterci il cuore in pace e smetterla di preoccuparci quando vediamo l'erba dei vigneti, degli uliveti, delle scarpate, dei bordi delle strade diventare gialla e poi arancione dopo essere stata spruzzata con diserbante ROUNDUP o altri prodotti che usano come principio attivo il Glifosate.

Purtroppo non è così per diversi motivi.

Innanzitutto sull'etichetta del diserbante citato c'è in bella evidenza il segnale di pericolo di inquinamento delle acque. Infatti è nota la sua azione di distruzione sia della flora trattata, sia della fauna che frequenta gli ambienti umidi: pesci, rettili, anfibi, insetti, ecc.

Primavera silenziosa con ROUNDUP: /it/notizie/2013-primavera-silenziosa-roundup.html

Crepi il tarassaco: /it/notizie/2013-crepi-tarassaco.html

I pesticidi nelle acque: /it/notizie/2013-pesticidi-nelle-acque-superficiali.html

Il diserbo nei vigneti: /it/notizie/2014-diserbo-chimico-nei-vigneti.html

In secondo luogo va tenuto presente che industria chimica + industria farmaceutica in Svizzera contano 65.700 addetti (2012), con buone prospettive di crescita ed un forte orientamento alle esportazioni. Per capire il valore del settore si tenga conto che l'industria orologiera svizzera conta in tutto 45.900 addetti (2012).

Infine sugli effetti del Glifosate sulla salute umana c'è un'ampia letteratura, ma il dato nuovo è che lo IARC, vale a dire l'Agenzia Internazionale di ricerca sul cancro (International Agency for Research on Cancer), ha classificato pochi giorni fa il Glifosate come probabile cancerogeno, spostandolo dal gruppo 2B (possibile cancerogeno) al gruppo 2A (probabile cancerogeno).

Si tratta dei risultati di un gruppo di lavoro di 17 esperti provenienti da 11 paesi si sono incontrati presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) il 3-10 Marzo 2015 a Lione per esaminare i dati scientifici pubblicati disponibili e valutare la cancerogenicità di cinque insetticidi organofosforici ed erbicidi: diazinone, glifosato, malathion, parathion e tetraclorvinfos. Una sintesi delle valutazioni (di cui trovate una breve presentazione nel documento allegato) è stata pubblicata in The Lancet Oncology. Le valutazioni dettagliate saranno pubblicate nel volume 112 delle monografie IARC.

www.thelancet.com ...

gruppodistudioambientesalute.wordpress.com ...

www.i-sis.org.uk ...

Non sempre la Svizzera è sinonimo di affidabilità.

Foto: http://www.antichivigneti.eu/it/viticultura-ed-enologia/15-viticoltura/162-diserbo-del-vigneto.html

Contenuti correlati

Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 2334 views redazione
Valpolicella stop end go
Valpolicella stop end go Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.Il 7 ottob... 2258 views associazione_vapolicella_2000_e_comitato_fumane_futura
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2822 views Michele Bottari
Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 2470 views comitato_fumane_futura
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2884 views Mario Spezia
Vietnam, catturati due selvaggi
Vietnam, catturati due selvaggi Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro... 3003 views Michele Bottari
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2469 views Mario Spezia
Ciclabili sotto attacco
Ciclabili sotto attacco Dopo via Cesiolo e via Ghetto, a rischio i percorsi di via Nizza e corso Porta Nuova. Nuove raccolte di firme contro le bici, con la regia della maggioranza.Anc... 2703 views laura_lorenzini