Il caso del vigneto nel SIC segnalato con l'articolo del 12 giugno non è isolato, tanto è vero che Bruxelles sta conducendo un'inchiesta sulle numerose violazioni alla normativa Habitat avvenute in Italia.

 

Il 12 maggio abbiamo pubblicato questo articolo/denuncia: NEGRAR: NUOVI VIGNETI NEL SIC.

Contemporaneamente l'associazione IL CARPINO ha provveduto a segnalare il fatto al Comune di Negrar e alla Commissione VIA,VAS,VINCA della Regione Veneto, nonché al Dipartimento Agricoltura e sviluppo rurale - Sezione Parchi Biodiversità.

La Commissione VIA VAS VINCA ha il compito istituzionale di verificare che le procedure di Valutazione di Incidenza Ambientale siano corrette e rispettose delle norme vigenti.

In seguito alla segnalazione del Carpino, la direzione della Commissione VINCA ha intimato al Comune di Negrar di spedire in regione tutta la documentazione relativa al caso in oggetto per una verifica complessiva della correttezza della procedura.

Il direttore dell'ufficio legale della stessa Commissione VINCA fa notare nella lettera al Comune di Negrar:

"Si ravvisa che in caso di riscontrata omissione o difformità rispetto alle disposizioni statali e comunitarie in materia, l'autorità regionale competente per la valutazione di incidenza è tenuta ad informare tempestivamente il Ministero per l'Ambiente. Infatti la disapplicazione della procedura equivale ad esporre l'Amministrazione regionale a possibili procedure di infrazione per il mancato rispetto degli obblighi comunitari, oltreché ad esporre la committenza a situazioni in cui è possibile configurare il danno ambientale e l'applicazione delle sanzioni previste dal codice penale (art. 727-bis e 733-bis)".

Sugli illeciti relativi alla mancata tutela di siti protetti della rete Natura 2000 e in seguito alle molteplici denunce, Bruxelles conduce l'indagine EU Pilot 6730/14/ENVI "diretta ad accertare se esista in Italia una prassi di sistematica violazione dell'articolo 6 della direttiva Habitat" e minaccia sanzioni.

Giovedì 30 luglio 2015 il ministro all'Ambiente Gian Luca Galletti ha risposto in Commissione VIII (Ambiente) alla interrogazione dell'on. Salvatore Matarrese, affermando tra l'altro:

"Lo scopo della segnalazione all'origine dell'EU PILOT 6730/14 è principalmente quello di far emergere alcune criticità che questo Ministero ha comunque rilevato da tempo e sulla base delle quali ha indirizzato le proprie strategie.

Un aspetto riguarda i casi nei quali emerge la necessità di una maggiore specializzazione tecnico scientifica, sia da parte degli estensori degli Studi di Incidenza e sia da parte di componenti le Commissioni valutatrici.

Pertanto, la problematica principale non afferisce al rispetto procedurale, ormai inequivocabile, bensì alla qualità delle documentazioni.

A seguito delle risposte fornite dal Ministero ai Servizi della Commissione Europea, sono pervenuti i ventuno "suggerimenti" citati nell'interrogazione, finalizzati alla condivisione di azioni migliorative per le quali i rappresentanti della CE sono disponibili ad un confronto costruttivo".

Contenuti correlati

I vigneti di Spiazzi
I vigneti di Spiazzi Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si ... 3296 views Mario Spezia
XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati
XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i... 2453 views Mario Spezia
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 4941 views Mario Spezia
Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 2359 views michele_marcolongo
In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2816 views redazione
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore Se l'ex Arsenale Austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia) otterrà un numero significativo di voti, vedrà finalmente finire il suo incessante degra... 2074 views Mario Spezia
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3586 views Mario Spezia
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6601 views cristina_cometti