Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.

Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nomi rischiamo di perdere anche la ricchezza e la varietà di specie e di luoghi da essi indicati

La foto 1 è di Amaranthus retroflexus, specie infestante molto comune, proveniente dal Nord America. Nel nostro territorio sono presenti numerose specie di Amaranthus, per lo più provenienti dall'America e dall'Africa: A. powellii, A. hibridus, A. retroflexus, A. graecizas, A. deflexus, A. tuberculatus. Le troviamo lungo le strade campestri, in prossimità di abitazioni, nei luoghi incolti e ruderali, nei vigneti e negli orti, un po' dovunque fino al limite tra la zona collinare e quella montana.
Il nome dialettale bioni si riferisce invece ad una specie autoctona: Amaranthus blitum (foto 2), Amaranthaceae. Il blitum è caratterizzato da foglie senza punta, completamente prive di peli, fusto quasi ceroso e spighe terminali rade.

Il termine bioni è una genericizzazione recente di un fitonimo specifico da connettere col padovano trecentesco biom. Cfr. toscano biedone, piemontese biun, lombardo bledon.
E' il lat. blitum, la 'spinacia oleracea' di Linneo, dal greco bliton (da Bondardo Dizionario etimologico del dialetto veronese). In un vecchio vocabolario di greco abbiamo trovato: βλιτον = sorta di insipido erbaggio.

I bioni nei secoli scorsi, in mancanza d'altro, venivano raccolti, bolliti e mangiati, ma dopo il boom economico sono stati declassati a "infestanti degli orti". Che fossero molto popolari lo dimostra il fatto che fino a 6 o 7 anni fa dalle parti di Ponton si faceva la Sagra dei bioni. Nel dialetto veronese della Bassa si chiamavamo bioni anche i germogli di papavero, che venivano raccolti prima della fioritura. Lessati in acqua bollente e poi saltati in padella con aglio e olio diventavano e diventano tuttora una verdura squisita, buona anche per una frittata.

Il benessere ha cancellato queste pratiche "povere". Un vecchio amico ortolano era solito ripetermi: "No riesso a starghe drio a cavar su i bioni e le porsilane". Porsilane = Portulaca oleracea (foto 3), altra specie commestibile. Purtroppo stiamo perdendo tutte queste verdure povere, i loro nomi ed anche i toponimi derivati dalle piante.
Chi ai nostri giorni saprebbe collegare la casa dei Bioni, in fondo al vaio di Quinzano, con il nome di una pianta che era commestibile e poi è diventata infestante?

Onomastica: l'inseme dei nomi propri di una lingua/dialetto.
Toponimi: nomi dei luoghi (topos).

Fitonimo: nome di una pianta (fito)

Amaranthus deriva dal greco αμαραντος = che non appassisce.
Autoctono: originario dello stesso (autos) posto in cui è stato osservato.
Alloctono: che proviene da luoghi lontani, stranieri (allos).

Contenuti correlati

La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia
La lunga marcia del lupo: il prof. Boitani in Lessinia Serata molto interessante a Sant'Anna d'Alfaedo organizzata dal M5S, con la presenza del Professor Boitani dell'Università La Sapienza di Roma e Sonia Calderola... 5362 views dallo
Il WWF veronese ha un nuovo presidente
Il WWF veronese ha un nuovo presidente Il Consiglio Direttivo dell’associazione WWF Verona ha nominato il nuovo Presidente nella persona di Michele Dall’Ó.Il WWF punta sulle competenze naturalistiche... 4829 views Mario Spezia
TIM (Telefona i morti)
TIM (Telefona i morti) Rumore di tomba. I nostri cimiteri diventano impianti di ripetizione per le compagnie telefoniche.L'ossimoro di moda è il silenzio assordante. Noi, che siamo co... 2412 views dallo
Il cacciatore perde il pelo . . .
Il cacciatore perde il pelo . . . I cacciatori vorrebbero spacciarsi per ambientalisti, la loro rivista si dà un gran da fare per accreditare questa nuova immagine, ma poi, alla prova dei fatti,... 2854 views Mario Spezia
Il dissolvimento delle Province italiane
Il dissolvimento delle Province italiane Le province, grazie a Renzi, sono state parcheggiate in una sorta di limbo privo di vie d'uscita.A rimetterci sono i cittadini, che si vedono progressivamente t... 4645 views Mario Spezia
La giornata del seme
La giornata del seme Sabato 14 marzo 2015, dalle 900 alle 18.00, presso il CSF Stimmatini Via Cavalcaselle Giovanni Battista, 20 - Verona (zona Ponte Crencano lato Adige).Una giorna... 2577 views Mario Spezia
Non c'è speranza di legalità fuori dall'Europa
Non c'è speranza di legalità fuori dall'Europa Grillo e Salvini sventolano l'uscita dall'Euro come la panacea di tutti i mali della nostra economia. In realtà se esiste ancora una parvenza di legalità in Ita... 2621 views dartagnan
Le bugie di Tosi e Raccosta
Le bugie di Tosi e Raccosta Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare d... 3318 views alberto_sperotto