Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma soprattutto abbiamo dato una forma definitiva alla sezione di Storia e geologia, inserendo numerose schede informative di prima mano e di grande qualità.

Lo scopo del sito dedicato alle Colline Veronesi è quello di "tutelare informando". Crediamo che solo una popolazione conscia della bellezza e della ricchezza del proprio territorio sia in grado di far fronte alle ruspe e alle carte false di speculatori, approfittatori e politici corrotti.

Su www.collineveronesi.it ci sono informazioni puntuali ed originali sui vari aspetti della morfologia, della storia, della geologia,  della fauna e della flora, informazioni che ci permettono di godere a pieno dei percorsi che andiamo via via a scoprire.

Molte persone hanno dedicato il loro tempo e la loro perizia ad abbellire e ad arricchire il nostro sito ed è commovente vedere come la collaborazione, l'entusiasmo e la generosità di tutte queste persone stiano producendo un lavoro così prezioso.

Negli ultimi mesi abbiamo definito la sezione di STORIA e GEOLOGIA suddividendola in 3 capitoli inevitabilmente interconnesssi:

-          Epoche storiche www.collineveronesi.it ...

-          Formazioni geologiche www.collineveronesi.it ...

-          Siti archeologici www.collineveronesi.it ...

Nel primo capitolo Giorgio Chelidonio ci offre una suddivisione chiara e sintetica delle epoche, dal Paleolitico inferiore all'Età del ferro, con precisi riferimenti a scavi e siti archeologici.

Nel secondo capitolo Guido Gonzato e Pietro Melato ci guidano alla scoperta delle diverse formazioni rocciose con foto, descrizioni ed indicazioni di rinvenimenti.

Nel terzo capitolo la descrizione dei siti archeologici censiti sulle nostre colline. Sembra incredibile, ma sono numerosissimi e spesso sono stati completamente distrutti dall'ignoranza e dalla ingordigia dei nostri concittadini. Luciano Salzani, funzionario della Soprintendenza veronese ha raccolto in un libro tutte le informazioni relative alla Valpolicella.

Le vacanze di Natale saranno un'ottima occasione per utilizzare questa miniera di informazioni.

Contenuti correlati

Via Sottoriva 15 A
Via Sottoriva 15 A Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b... 3289 views Mario Spezia
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 3054 views Mario Spezia
Una 'mille' per salvare il grillo
Una 'mille' per salvare il grillo La storica testata elettronica del no-profit veronese deve rifare il sito. I lavori costeranno almeno mille euro: parte la raccolta straordinaria.Da un po' di g... 2306 views Michele Bottari
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2437 views fulvio_paganardi
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3826 views gruppo_notti_coi_lupi
Una guerra di logoramento
Una guerra di logoramento La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?I Canti rocciosi di Giovanni Sollima ... 3979 views Mario Spezia
Negrar: si continua a costruire
Negrar: si continua a costruire Nell'incontro di venerdì scorso con i sindaci della Valpolicella, il sindaco Grison ha manifestato le sue intenzioni per i prossimi 5 anni, intenzioni che, per ... 3193 views Mario Spezia
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2671 views legambiente_verona