Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma soprattutto abbiamo dato una forma definitiva alla sezione di Storia e geologia, inserendo numerose schede informative di prima mano e di grande qualità.

Lo scopo del sito dedicato alle Colline Veronesi è quello di "tutelare informando". Crediamo che solo una popolazione conscia della bellezza e della ricchezza del proprio territorio sia in grado di far fronte alle ruspe e alle carte false di speculatori, approfittatori e politici corrotti.

Su www.collineveronesi.it ci sono informazioni puntuali ed originali sui vari aspetti della morfologia, della storia, della geologia,  della fauna e della flora, informazioni che ci permettono di godere a pieno dei percorsi che andiamo via via a scoprire.

Molte persone hanno dedicato il loro tempo e la loro perizia ad abbellire e ad arricchire il nostro sito ed è commovente vedere come la collaborazione, l'entusiasmo e la generosità di tutte queste persone stiano producendo un lavoro così prezioso.

Negli ultimi mesi abbiamo definito la sezione di STORIA e GEOLOGIA suddividendola in 3 capitoli inevitabilmente interconnesssi:

-          Epoche storiche www.collineveronesi.it ...

-          Formazioni geologiche www.collineveronesi.it ...

-          Siti archeologici www.collineveronesi.it ...

Nel primo capitolo Giorgio Chelidonio ci offre una suddivisione chiara e sintetica delle epoche, dal Paleolitico inferiore all'Età del ferro, con precisi riferimenti a scavi e siti archeologici.

Nel secondo capitolo Guido Gonzato e Pietro Melato ci guidano alla scoperta delle diverse formazioni rocciose con foto, descrizioni ed indicazioni di rinvenimenti.

Nel terzo capitolo la descrizione dei siti archeologici censiti sulle nostre colline. Sembra incredibile, ma sono numerosissimi e spesso sono stati completamente distrutti dall'ignoranza e dalla ingordigia dei nostri concittadini. Luciano Salzani, funzionario della Soprintendenza veronese ha raccolto in un libro tutte le informazioni relative alla Valpolicella.

Le vacanze di Natale saranno un'ottima occasione per utilizzare questa miniera di informazioni.

Contenuti correlati

Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2281 views Michele Bottari
Quinto concerto di Sorasengi
Quinto concerto di Sorasengi Come gli scorsi anni il 6 giugno l' Associazione Sorasengi ci offre un concerto di gran classe in un contesto ambientale da sogno.   "Il ritmo ha... 2160 views Mario Spezia
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2216 views laura_lorenzini
pànìcò
pànìcò Milvia Bonadiman in mostra dal 19 al 31 ottobre presso il punto vendita della Cantina Castelnuovo del Garda Via Tazzoli 1, angolo via Leoncino, Verona. Orario d... 2100 views Mario Spezia
Terra e arte
Terra e arte Il 2 giugno 2011, in Contrada Cattazzi, comune di Tregnago, alle ore 11.30 ci sarà l'inaugurazione di questa originale manifestazione di LandArt......cattazzima... 1905 views redazione
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa Un rapporto commissionato da Bayer e pubblicato da le Monde svela i dettagli e i costi della campagna pianificata da Monsanto per ottenere il rinnovo del permes... 2316 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2306 views dallo
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 2808 views redazione