L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con le relazioni di Giorgio Perazza e Daniele Zanini.

 

Lil de Kock (1911-2009), naturalista, co-fondatrice del Wwf, amica di Konrad Lorenz, adottò il Monte Baldo, "Orto d'Europa", come sua casa e ne studiò la flora.

La flora del Monte Baldo (1993), scritto con Luciano Costantini e con il contributo dei comitati alpinistici veronesi, si aggiudicò il Premio Cardo d'Argento al festival del libro di montagna di Trento (1994). La chiarezza, la qualità e la semplicità di questo volume lo hanno reso famoso presso tutti i naturalisti veronesi, oltre che fra i numerosissimi turisti di lingua tedesca innamorati del Baldo.

"Lil de Kock", ricorda il naturalista veronese Luciano Costantini, "oppositrice del regime nazista, fuggì in Gran Bretagna attraversando la Manica con una barca a remi. Si laureò in biologia a Oxford e insegnò biologia e zoologia nell'Univer- sità di Aberdeen, in Scozia. Qui conobbe il professor Peter de Kock, che diventò suo marito. Fu tra i soci fondatori del WWF. Gli ultimi anni della sua vita professionale li passò al Max Plank Institut di Seewiesen, collaborando con il celebre etologo e zoologo austriaco Konrad Lorenz. Una volta in pensione, nel 1972, si trasferì a Boccino di Brenzone, dove continuò la sua attività di ricerca".

I molti di noi che l'hanno conosciuta ne ricordano la cortesia e la gentilezza. La serata organizzata dall' Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere sarà una bella occasione per riportarla ancora una volta fra di noi.

-

Giorgio Perazza, Lil de Kock orchidologa e botanica

Daniele Zanini, Lil de Kock etologa, protezionista e divulgatrice

Contenuti correlati

Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2697 views terra_viva
Arsenale: la proposta del Comitato
Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2862 views comitato_arsenale
Veramente.org si rinnova e avvia la  partnership con riusa.eu
Veramente.org si rinnova e avvia la partnership con riusa.eu Nuovo sito web, nuova gestione dei commenti, nuova newsletter. La grafica è più o meno la stessa, ma sotto il cofano la macchina è completamente nuova.Veramente... 2626 views redazione
Per un ambiente di qualità
Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2814 views Mario Spezia
Impedito un abbattimento abusivo di alberi
Impedito un abbattimento abusivo di alberi Operazione congiunta della Polizia Provinciale e del Corpo Forestale in un'area vincolata.Codigoro. La Polizia provinciale ed il Corpo Forestale dello Stato, co... 2421 views Mario Spezia
Verona come Roma
Verona come Roma Le immondizie stanno invadendo le strade di Verona e provincia.AMIA e SERIT, le aziende veronesi addette alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti, non hann... 3433 views Mario Spezia
Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 2628 views fulvio_paganardi
Il segreto di Pulcinella
Il segreto di Pulcinella Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.Il giorno 19 dice... 2439 views daniele_nottegar_rosanna_pressi