L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con le relazioni di Giorgio Perazza e Daniele Zanini.

 

Lil de Kock (1911-2009), naturalista, co-fondatrice del Wwf, amica di Konrad Lorenz, adottò il Monte Baldo, "Orto d'Europa", come sua casa e ne studiò la flora.

La flora del Monte Baldo (1993), scritto con Luciano Costantini e con il contributo dei comitati alpinistici veronesi, si aggiudicò il Premio Cardo d'Argento al festival del libro di montagna di Trento (1994). La chiarezza, la qualità e la semplicità di questo volume lo hanno reso famoso presso tutti i naturalisti veronesi, oltre che fra i numerosissimi turisti di lingua tedesca innamorati del Baldo.

"Lil de Kock", ricorda il naturalista veronese Luciano Costantini, "oppositrice del regime nazista, fuggì in Gran Bretagna attraversando la Manica con una barca a remi. Si laureò in biologia a Oxford e insegnò biologia e zoologia nell'Univer- sità di Aberdeen, in Scozia. Qui conobbe il professor Peter de Kock, che diventò suo marito. Fu tra i soci fondatori del WWF. Gli ultimi anni della sua vita professionale li passò al Max Plank Institut di Seewiesen, collaborando con il celebre etologo e zoologo austriaco Konrad Lorenz. Una volta in pensione, nel 1972, si trasferì a Boccino di Brenzone, dove continuò la sua attività di ricerca".

I molti di noi che l'hanno conosciuta ne ricordano la cortesia e la gentilezza. La serata organizzata dall' Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere sarà una bella occasione per riportarla ancora una volta fra di noi.

-

Giorgio Perazza, Lil de Kock orchidologa e botanica

Daniele Zanini, Lil de Kock etologa, protezionista e divulgatrice

Contenuti correlati

Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto
Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto Le iniziative dell'assessore alle attività economiche e al turismo in occassione delle feste natalizie hanno suscitato un vespaio di polemiche. Abbiamo posto al... 1041 views Mario Spezia
Illusioni in 3d
Illusioni in 3d Dopo le varie forme di energia alternativa, le auto a combustibili miracolosi, ecco l'invenzione che salverà noi e il pianeta: la stampante 3d.Di fronte ai semp... 2068 views Michele Bottari
Il buco nero
Il buco nero Alcuni interrogativi sullo stato della democrazia locale..domande chiave da porsi sono le seguenti:- in nome della governabilità di un ridotto sistema sociale e... 966 views spazio_civico
Nuove opportunità per i viticoltori
Nuove opportunità per i viticoltori Il gruppo Terra Viva propone un corso di viticoltura sostenibile mettendo a disposizione di tutti il suo prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze."Ho sem... 1260 views redazione
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 1218 views Mario Spezia
Siamo quelli del "Sì"
Siamo quelli del "Sì" A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.Venticinque ... 1187 views donatella_miotto
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è... 1633 views Mario Spezia
Dove buttano i nostri soldi
Dove buttano i nostri soldi A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.Italia Nostra intervi... 988 views redazione