L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con le relazioni di Giorgio Perazza e Daniele Zanini.

 

Lil de Kock (1911-2009), naturalista, co-fondatrice del Wwf, amica di Konrad Lorenz, adottò il Monte Baldo, "Orto d'Europa", come sua casa e ne studiò la flora.

La flora del Monte Baldo (1993), scritto con Luciano Costantini e con il contributo dei comitati alpinistici veronesi, si aggiudicò il Premio Cardo d'Argento al festival del libro di montagna di Trento (1994). La chiarezza, la qualità e la semplicità di questo volume lo hanno reso famoso presso tutti i naturalisti veronesi, oltre che fra i numerosissimi turisti di lingua tedesca innamorati del Baldo.

"Lil de Kock", ricorda il naturalista veronese Luciano Costantini, "oppositrice del regime nazista, fuggì in Gran Bretagna attraversando la Manica con una barca a remi. Si laureò in biologia a Oxford e insegnò biologia e zoologia nell'Univer- sità di Aberdeen, in Scozia. Qui conobbe il professor Peter de Kock, che diventò suo marito. Fu tra i soci fondatori del WWF. Gli ultimi anni della sua vita professionale li passò al Max Plank Institut di Seewiesen, collaborando con il celebre etologo e zoologo austriaco Konrad Lorenz. Una volta in pensione, nel 1972, si trasferì a Boccino di Brenzone, dove continuò la sua attività di ricerca".

I molti di noi che l'hanno conosciuta ne ricordano la cortesia e la gentilezza. La serata organizzata dall' Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere sarà una bella occasione per riportarla ancora una volta fra di noi.

-

Giorgio Perazza, Lil de Kock orchidologa e botanica

Daniele Zanini, Lil de Kock etologa, protezionista e divulgatrice

Contenuti correlati

Avvinti come l'edera
Avvinti come l'edera L'edera è una pianta legnosa con rami striscianti, radicanti o rampicanti, che riesce ad avvolgere e a soffocare anche gli alberi più alti e solidi. Sarebbe un ... 2998 views Mario Spezia
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2589 views lucio_pian
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 2846 views Mario Spezia
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra La commissione UE approverà un mais OGM in base a cavilli procedurali, in barba alla volontà di istituzioni ed elettori. Ma la tecnologia è una minaccia socio-e... 2102 views Michele Bottari
Polo Nord sciolto prima dell'autunno
Polo Nord sciolto prima dell'autunno Il National Geographic dà clamore a una notizia vecchia e triste. Non è bufala, ma poco ci manca. I pericoli dell'informazione distorta.Il Polo Nord, per la pri... 2250 views Michele Bottari
La balada de la bela Verona
La balada de la bela Verona Il racconto dell'arabo scomparso ha stimolato al vate(r) queste mirabili rime baciate.I avemo conussudi da vissin,Jack Traforo e Bill Cava,Tom Cemento e Al Giar... 2463 views dallo
Si torna al nucleare?
Si torna al nucleare? Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.La proposta di ritorno al nucleare ha il... 2114 views ermanno_butti_presidente_amici_della_terra_club_di_verona
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale Qualche domanda sui discorsi e sulle opere delle nostre autorità religiose.Ratzinger ai giornalisti, sull'aereo che li ha portati a Madrid:"L'economia non funzi... 3404 views Mario Spezia