Abbiamo ricevuto da ambienti della Curia la prolusione che Matteo Salvini leggerà oggi, giorno di San Zeno, nell'omonima basilica, invitato da Monsignor Zenti a dire qualcosa alla fine della celebrazione in onore del Santo.

.

.

"Carissimi Padani,

smontiamo subito una leggenda, quella del Vescovo Moro. Ma quale moro d'Egitto, anzi di Mauritania! Permettetemi di dire, anche se il mio non vuole assolutamente essere un discorso politico in siffatto luogo sacro: ma quale Moretti d'Alessandria d'Egitto!

Accreditate e molto autorevoli fonti storiche fanno risalire l'appellativo ad una ridente contrada adagiata tra i vigneti e gli uliveti delle vostre colline orientali: Moruri. Si! Moruri. Zenone era il Vescovo Moro perché originario di Moruri ed era più bianco del latte, bianco come me e come voi.

Altra leggenda da smontare è quella del pescatore di trote con il bastone pastorale per scopi alimentari. Lasciatecelo dire a noi della Lega, che di ittiologia ce ne intendiamo, soprattutto di salmonidi. Zeno pescava le trote per tirarle in faccia alle masse di profughi che si addossavano alle mura di Gallieno, magari usando anche il bastone! Da cui l'espressione prendere qualcuno a pesci in faccia. Un pastore burbero che evangelizzava con severità ...

E poi come non ricordare il saldo legame tra Verona e Milano sancito proprio dalla comunanza tra il Vescovo e Ludovico il Moro e dal Teatro della Scala?

Beh, dopo questa divagazione storica, che dimostra come la Lega oltre ad avere la scarpa grossa (e dura) c'ha anche il cervello fino, passiamo al presente. Un presente segnato ancora dall'ittiologia. E ssi perché dal lavarel alla Lavarini il passo è breve. Qui non posso che confermare il consiglio del vostro benemerito Vescovo: un candidato di peso.

Cioè dalla trota alla balena, degna portatrice delle istanze di giustizia padansociale della Lega. Ricordatevi del Lavarel, del Coregonus lavaretus, pardon della Lavarini. Noi che siamo indossulutamente legati alla C(a)regona.

Ho finito. Ma non prima di lasciarmi andare ad una confidenza, un bossip: mi sposerò quanto prima con la Isoardi, come il vostro sindaco con la Bissaboa. Dal quale Tosi mi separa tutto se non il fatto che tutti e due siamo stati trombati all'Università, io a Milano e lui a Brescia e che Monsignore ci ha dato la possibilità di parlare ex cathedra. E per questo lo ringrazio devotamente.

Amen"

Matteo Salvini - Basilica di San Zeno, 21 Maggio 2015

Contenuti correlati

Mamaòr e Vento
Mamaòr e Vento I territori abbandonati dai militari sono le uniche oasi naturali rimaste, salvate dalla manomissione umana e dalla cementificazione proprio per la loro special... 2515 views dallo
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2556 views loretta
Parco dello Scalo per Verona Sud
Parco dello Scalo per Verona Sud Sabato 22 ottobre ore 14.30 grande manifestazione cittadina dal piazzale della Stazione a Piazza Bra. Il Comitato di Verona Sud presenterà il progetto di un par... 4064 views Mario Spezia
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 2282 views dallo
Una concezione feudale dello Stato
Una concezione feudale dello Stato Il sindaco di Verona sta dimostrando con i fatti quale sia la concezione del Governo e dello Stato alla quale si ispira: una concezione che salta a piè pari l'e... 2642 views dartagnan
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata Pugni, colpi di pistola, pupe da sballo, e sempre meno Bourbon. Le indagini di Veramente P. Org, occhio privato, si fanno più serrate.Riassunto della prima e de... 2614 views Michele Bottari
Clima, ce la possiamo ancora fare
Clima, ce la possiamo ancora fare Un, due, tre: qualche iniziativa di facciata e anche la conferenza sul clima di Parigi sarà archiviata. I potenti della terra, chiamati a decisioni difficili e ... 2696 views loretta
Il sapere delle mani 3
Il sapere delle mani 3 La fatica, il sudore, anche la rabbia, insegnano a risolvere i problemi, a superare gli ostacoli, a immaginare nuove possibilità. La concretezza che viene ... 2621 views Mario Spezia