Il livello di concentrazione di CO2 in atmosfera è arrivato a 385 parti per milione, il 38% in più dell'era pre-industriale. L'anidride carbonica si scioglie nei mari e l'UNESCO calcola che dall'inizio della Rivoluzione industriale l'acidità dei mari sia aumentata del 30%.

 

Panda, la rivista del WWF, nel numero di ago/sett 2011 spiega come l'aumento di CO2 in atmosfera stia "provocando l'acidificazione dei mari, con effetti devastanti sulle barriere coralline. Infatti la CO2 si scioglie nell'acqua trasformandosi in acido carbonico e facendo diminuire il carbonato di calcio, indispensabile per la costruzione delle conchiglie  e degli scheletri di moltissimi organismi marini".

"Questo fenomeno, associato al riscaldamento dei mari, alla pesca eccessiva e all'inquinamento delle coste, sta minacciando la sicurezza alimentare di milioni di persone. Gli allevamenti di ostriche, di molluschi e di crostacei sono già in crisi in tutta la zona tropicale, ma ci sono studi molto autorevoli che stanno mettendo in evidenza gravi danni alla fauna ittica di tutto il pianeta".

Fumane Futura ci informa che: "Secondo il registro europeo delle emissioni inquinanti (E-PRTR, http://prtr.ec.europa.eu/IndustialActivity.aspx), i soli cementifici italiani (molti dei quali bruciano rifiuti) hanno prodotto nel 2009 13.8 Kg di PCB (la pericolosità di questa sostanza si misura in nanogrammi) e 21.237.000 tonnellate di CO2,  oltre naturalmente a: 12 Kg di cadmio, 53.4 Kg di mercurio, 115 Kg di Nickel, 13.643 tonnellate di CO, 369 tonnellate di ammonio, 49.930 tonnellate di ossidi di azoto, 2.917 tonnellate di ossidi di zolfo, 6,76 tonnellate di benzene e quantità incalcolabili di particolato".

Sull'altro fronte, quello del traffico, sappiamo che i veicoli circolanti sulle strade italiane nel corso dell'anno 2009 sono stati circa 50 milioni, di cui 35 milioni di autovetture, 4.5 milioni di motocicli, 4 milioni di autocarri, 6 milioni di ciclomotori e 93 mila di autobus.

Il settore dei trasporti è sicuramente il maggior responsabile in termini di emissioni di CO2 nel nostro Paese. La quota di emissioni raggiunta è di 133,22 milioni di tonnellate di CO2, con un incremento superiore al 27% rispetto al 1990.

Sintetizzando al massimo: la combustione dei minerali fossili (carbone, petrolio) è la prima causa dell'aumento complessivo di CO2 con il 64%, mentre la deforestazione è la seconda con il 34%.

Teniamo presente che l'area di Verona risulta essere tra le zone più inquinate del mondo e che il 24 novembre 2010 la Commissione Europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di Giustizia per mancato rientro nei parametri di legge degli inquinanti.

Ecco i rimedi adottati dai nostri amministratori:

-          Una nuova autostrada che attraversa tutta la città da nord/est a sud/ovest.

-          Un impianto di forni a griglia a Ca' del bue che brucerà 3 volte i rifiuti prodotti dalla nostra provincia.

-          Un nuovo inceneritore a Fumane.

-          Il taglio sistematico di tutti gli alberi esistenti nelle piazze e lungo le strade di Verona e provincia.

Contenuti correlati

La responsabilità civile dei giudici e dei politici
La responsabilità civile dei giudici e dei politici Chi rompe paga. Se vale per i giudici, tanto più deve valere per i politici, che dalla loro azione comunque ricavano lauti compensi, riconoscimenti e comparteci... 2450 views Mario Spezia
Il pitale di Ca' Politei
Il pitale di Ca' Politei Ca' Politei è un luogo incantevole, un agglomerato di piccole abitazioni a 675 metri sul livello del mare circa, usate dagli abitanti dei borghi lacustri come r... 5719 views dallo
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2379 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Il diserbo chimico nei vigneti è inutile e dannoso
Il diserbo chimico nei vigneti è inutile e dannoso Venerdì 4 luglio ore 20.30 nelle Tenute Ugolini, strada di Bonamico n 11, BURE di San Pietro Incariano, incontro aperto a tutti sulle alternative al diserbo chi... 4273 views Mario Spezia
Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 2417 views michele_marcolongo
20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 2146 views Mario Spezia
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige Ovvero di come un po' tutto stia passando di mano dal pubblico al privato, compresi i finanziamenti pubblici già stanziati.Leggiamo su l'Arena 14 maggio 2014, p... 4525 views Mario Spezia
La redazione si allarga
La redazione si allarga La redazione di Veramente.org si allarga: dopo Lorenzo, figlio di Michele Dall'O', è la volta di Rocco, nato da Alice Castellani.La redazione di Veramente.org s... 2187 views Michele Bottari