Mercoledì 19 febbraio, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni inizierà le operazioni di spegnimento dell'inceneritore di rifiuti di Fusina (VE). L'eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: "Si tratta di una giornata storica che deve segnare l'avvio di una nuova era. Tutti i sindaci d'Italia nei cui Comuni ci siano inceneritori seguano l'esempio di Venezia e li facciano diventare preistoria".

Alle ore 1500, nella sede degli impianti Veritas il sindaco Orsoni manderà in pensione l'inceneritore, insieme all'assessore all'Ambiente Gianfranco Bettin e al direttore generale di Veritas Andrea Razzini.

Nelle scorse settimane si sono svolte tutte le operazioni preliminari e si inizierà la nuova fase di sviluppo della raccolta differenziata che, grazie al nuovo sistema a "calotta" con la chiave, ha portato a quote record la raccolta in terraferma.

L'aumento della differenziata ha portato, come hanno dichiarato anche gli amministratori del Comune di Venezia, ad un risparmio che ammonta ad alcuni milioni di euro per i mancati aumenti dei costi e gli introiti derivanti dalla materia riciclata.

L'eurodeputato Andrea Zanoni, membro della Commissione ENVI Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, ha affermato: "Tutti i sindaci d'Italia nei cui Comuni ci siano inceneritori seguano l'esempio di Venezia. Queste strutture fanno parte del passato e devono essere considerate preistoria. Oltre ad un risparmio economico, come testimoniato dagli stessi amministratori veneziani, la raccolta differenziata riduce l'impatto ambientale dei rifiuti che altrimenti è devastante. A Strasburgo, il 24 maggio 2012, il Parlamento europeo ha approvato la relazione "Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse" che invita la Commissione europea "a razionalizzare la normativa in materia di rifiuti, tenendo conto della gerarchia dei rifiuti e della necessità di ridurre quelli residui fino a raggiungere l'obiettivo RIFIUTI ZERO". Per questo, il testo "chiede alla Commissione di presentare proposte entro il 2014 allo scopo di introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio, l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili"".

L'eurodeputato Zanoni da tempo porta avanti la battaglia contro gli inceneritori: "Sono contrario all'incenerimento come tecnica di smaltimento dei rifiuti perché inefficiente e dannosa per la salute. Bisogna puntare sull'obiettivo "Rifiuti zero" che trasformi il rifiuto in una risorsa. Il riciclaggio, compostaggio e riutilizzo devono prendere il posto di tecniche sorpassate come l'incenerimento e lo stoccaggio in discarica. Come eurodeputato, dall'inizio del mio impegno in Europa, ho spinto affinché l'Ue dicesse addio agli inceneritori, affinché si aprissero indagini sui loro effetti sulla salute e fossero i cittadini a decidere come trattare i rifiuti, premendo per fare in modo che l'UE impedisca che si brucino i rifiuti nei cementifici, opponendomi in Italia all'entrata in funzione di nuovi inceneritori e chiedendo la chiusura di quelli già esistenti".

 

Contenuti correlati

Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati
Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati Riponete le bottiglie di spumante: le dimissioni di Berlusconi ci fanno passare dalla padella del caudillo alla brace dei mercati finanziari isterici. Lacrime e... 4106 views Michele Bottari
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 8675 views Michele Bottari
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2575 views laura_lorenzini
Corso Milano ora è una pista
Corso Milano ora è una pista Questa amministrazione non ascolta e non parla con nessuno, va dritta per la sua strada. Questi sono i risultati e queste sono le osservazioni che facevamo già ... 2548 views Mario Spezia
Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 2188 views Michele Bottari
Resistenza a fumetti
Resistenza a fumetti Da Rinascita, per A Memoria d'Arte, Callone Remo (partigiano Lucio) espone alcuni fumetti ispirati dal periodo della resistenza facenti parte di una storia a fu... 2294 views alice_castellani
Verona in bicicletta
Verona in bicicletta In tutta Europa si punta sulle due ruote. A Verona sul SUV davanti alla farmacia delle Due Campane.Se non fosse stato per gli Amici della Bicicletta nessuno a V... 2281 views donatella_miotto
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2336 views Michele Bottari