Mercoledì 19 febbraio, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni inizierà le operazioni di spegnimento dell'inceneritore di rifiuti di Fusina (VE). L'eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: "Si tratta di una giornata storica che deve segnare l'avvio di una nuova era. Tutti i sindaci d'Italia nei cui Comuni ci siano inceneritori seguano l'esempio di Venezia e li facciano diventare preistoria".

Alle ore 1500, nella sede degli impianti Veritas il sindaco Orsoni manderà in pensione l'inceneritore, insieme all'assessore all'Ambiente Gianfranco Bettin e al direttore generale di Veritas Andrea Razzini.

Nelle scorse settimane si sono svolte tutte le operazioni preliminari e si inizierà la nuova fase di sviluppo della raccolta differenziata che, grazie al nuovo sistema a "calotta" con la chiave, ha portato a quote record la raccolta in terraferma.

L'aumento della differenziata ha portato, come hanno dichiarato anche gli amministratori del Comune di Venezia, ad un risparmio che ammonta ad alcuni milioni di euro per i mancati aumenti dei costi e gli introiti derivanti dalla materia riciclata.

L'eurodeputato Andrea Zanoni, membro della Commissione ENVI Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, ha affermato: "Tutti i sindaci d'Italia nei cui Comuni ci siano inceneritori seguano l'esempio di Venezia. Queste strutture fanno parte del passato e devono essere considerate preistoria. Oltre ad un risparmio economico, come testimoniato dagli stessi amministratori veneziani, la raccolta differenziata riduce l'impatto ambientale dei rifiuti che altrimenti è devastante. A Strasburgo, il 24 maggio 2012, il Parlamento europeo ha approvato la relazione "Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse" che invita la Commissione europea "a razionalizzare la normativa in materia di rifiuti, tenendo conto della gerarchia dei rifiuti e della necessità di ridurre quelli residui fino a raggiungere l'obiettivo RIFIUTI ZERO". Per questo, il testo "chiede alla Commissione di presentare proposte entro il 2014 allo scopo di introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio, l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili"".

L'eurodeputato Zanoni da tempo porta avanti la battaglia contro gli inceneritori: "Sono contrario all'incenerimento come tecnica di smaltimento dei rifiuti perché inefficiente e dannosa per la salute. Bisogna puntare sull'obiettivo "Rifiuti zero" che trasformi il rifiuto in una risorsa. Il riciclaggio, compostaggio e riutilizzo devono prendere il posto di tecniche sorpassate come l'incenerimento e lo stoccaggio in discarica. Come eurodeputato, dall'inizio del mio impegno in Europa, ho spinto affinché l'Ue dicesse addio agli inceneritori, affinché si aprissero indagini sui loro effetti sulla salute e fossero i cittadini a decidere come trattare i rifiuti, premendo per fare in modo che l'UE impedisca che si brucino i rifiuti nei cementifici, opponendomi in Italia all'entrata in funzione di nuovi inceneritori e chiedendo la chiusura di quelli già esistenti".

 

Contenuti correlati

Radio scassa maroni
Radio scassa maroni Non se ne può più di radio Maria, radio SantaTeresa, radio TelePace, radio Donguidotodeschini..,.E i risultati si vedono: né la radio statale né la radio di Con... 2521 views Mario Spezia
Non c'è democrazia senza sicurezza
Non c'è democrazia senza sicurezza Lo stillicidio di furti e rapine nelle case, nei negozi e nelle aziende sta mettendo a dura prova la buona volontà di molti italiani, che si sentono esposti ad ... 2620 views Mario Spezia
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21167 views Mario Spezia
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, d... 2551 views wiebke_werwer
Settimana Naturalistica di Erbezzo
Settimana Naturalistica di Erbezzo Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferro... 2065 views Mario Spezia
Tè donna 2010    -     Diritti e Rovesci
Tè donna 2010 - Diritti e Rovesci Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza ... 2390 views Mario Spezia
Lei, lui, storie migranti
Lei, lui, storie migranti 'Immagini in movimento di un' umanità colma di illusioni e speranze'è il sottotitolo della rassegna che si apre questo lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Con... 2407 views ugo_brusaporco
Zenti: un vescovo smemorato
Zenti: un vescovo smemorato Curia e Lega unite nella battaglia contro i preti che parlano di mafia, migranti e integrazione.Clima sempre più pesante in Veneto. Padre Zanotelli e don Ciotti... 4989 views Mario Spezia