Al via la prima edizione di Free Entry: Ingresso libero alle idee, manifestazione che vede i giovani intervistare autori importanti della cultura e della letteratura contemporanea. Primo appuntamento con il magistrato Giuseppe Ayala.

Venerdì 13 febbraio il primo appuntamento di Free entry: Ingresso libero alle idee, iniziativa nata per dare soprattutto ai più giovani l'opportunità di potersi confrontare con autori importanti della cultura e della letteratura contemporanea, vede ospite il magistrato del pool antimafia Giuseppe Ayala, che racconterà gli anni trascorsi con i colleghi ed amici Falcone e Borsellino nell'incontro dal titolo

"Chi ha paura muore ogni giorno".

Alle 17.30, presso l'Aula Corte D'Assise del Tribunale di Verona, il magistrato siciliano, stratega con Falcone e Borsellino del pool antimafia che ha attraversato la Sicilia negli anni Ottanta, presenta dunque il suo libro del 2008 Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino edito da Mondadori.

A quindici anni dalla terribile estate che, con gli attentati di Capaci e di via d'Amelio, segnò il momento più drammatico della lotta contro la mafia in Sicilia, Giuseppe Ayala si interroga sulle relazioni tra mafia e politica di allora. Ayala ripercorre gli anni migliori per la lotta alla mafia in Italia, resi tali dall'ostinazione di uomini che hanno inteso servire lo Stato fino in fondo, mettendo in gioco la propria carriera e la propria vita, in molti casi abbandonati dalle principali istituzioni italiane.

Attualmente consigliere presso la Corte d'Appello di L'Aquila, Giuseppe Ayala, dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all'Università degli Studi di Palermo, esercitò la professione di pubblico ministero diventando, tra l'altro, Consigliere di Cassazione. Ebbe un ruolo di spicco nel Pool Antimafia di Palermo, con cui mise in crisi i rapporti tra la mafia siciliana e quella americana, e contribuì a stroncare in parte il traffico di droga transoceanico. Scampato per caso fortuito alla sorte che ha toccato i colleghi Giovanni Falcone prima e Paolo Borsellino poi, Giuseppe Ayala ha deciso con grande coraggio di schierarsi fin da giovane dalla parte sana delle istituzioni, allo scopo di perseguire il corretto funzionamento della giustizia. Dopo quindici anni ha voluto raccontare la sua esperienza intima, gli anni del suo impegno nel Pool Antimafia di Palermo, culminata con il maxiprocesso del 1986 che ha visto indagati più di quattrocento persone per crimini legati alla criminalità organizzata.

Modera l'incontro Cristiano Polese, 27 anni, laureando presso l'Università di Verona, che lavora nel campo della comunicazione e della promozione di eventi , uno dei ragazzi di Free Entry, il gruppo di giovani impegnati nell'organizzazione e presentazione della manifestazione. Un incontro libero e ad ingresso gratuito.

Al termine dell'incontro Ayala sarà a disposizione per rispondere alle domande del pubblico e autografare copie del libro.

I prossimi appuntamenti della manifestazione:

Venerdì 27 febbraio, ore 17.30, Aula T4 Università degli studi di Verona.

Marcello Veneziani presenta: "Rovesciare il '68".

Venerdì 5 marzo Ore 21.00 Teatro Filippini

Toni Capuozzo presenta: "Adios"

Venerdì 13 marzo ore 17:00 Biblioteca Civica – Sala Farinati

Massimo Picozzi presenta "Quell'oscuro bisogno di uccidere"

Storie nere tra follia e malvagità

Martedì 21 aprile Ore 21.00 Auditorium della Gran Guardia

Magdi Cristiano Allam Presenta: "Viva Israele"

Venerdì 15 maggio Ore 21.00 Sala UTEP Università Tempo Libero

Vittorio Messori presenta: "Perché credo"

A disposizione un Blog:

www.freeentryverona.blogspot.com <http://www.freentryverona.bolgspot.com/>

Contenuti correlati

Assolto Erri De Luca: sabotare si può
Assolto Erri De Luca: sabotare si può Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.I sabotaggi alla Tav sono necessari per... 2195 views loretta
Non c'è democrazia senza sicurezza
Non c'è democrazia senza sicurezza Lo stillicidio di furti e rapine nelle case, nei negozi e nelle aziende sta mettendo a dura prova la buona volontà di molti italiani, che si sentono esposti ad ... 2489 views Mario Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2403 views Michele Bottari
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 2170 views amici_della_bicicletta
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2195 views fulvio_paganardi
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2156 views alberto_sperotto
Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 9635 views Mario Spezia
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 2443 views gaetano_martelletto