Al via la prima edizione di Free Entry: Ingresso libero alle idee, manifestazione che vede i giovani intervistare autori importanti della cultura e della letteratura contemporanea. Primo appuntamento con il magistrato Giuseppe Ayala.

Venerdì 13 febbraio il primo appuntamento di Free entry: Ingresso libero alle idee, iniziativa nata per dare soprattutto ai più giovani l'opportunità di potersi confrontare con autori importanti della cultura e della letteratura contemporanea, vede ospite il magistrato del pool antimafia Giuseppe Ayala, che racconterà gli anni trascorsi con i colleghi ed amici Falcone e Borsellino nell'incontro dal titolo

"Chi ha paura muore ogni giorno".

Alle 17.30, presso l'Aula Corte D'Assise del Tribunale di Verona, il magistrato siciliano, stratega con Falcone e Borsellino del pool antimafia che ha attraversato la Sicilia negli anni Ottanta, presenta dunque il suo libro del 2008 Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino edito da Mondadori.

A quindici anni dalla terribile estate che, con gli attentati di Capaci e di via d'Amelio, segnò il momento più drammatico della lotta contro la mafia in Sicilia, Giuseppe Ayala si interroga sulle relazioni tra mafia e politica di allora. Ayala ripercorre gli anni migliori per la lotta alla mafia in Italia, resi tali dall'ostinazione di uomini che hanno inteso servire lo Stato fino in fondo, mettendo in gioco la propria carriera e la propria vita, in molti casi abbandonati dalle principali istituzioni italiane.

Attualmente consigliere presso la Corte d'Appello di L'Aquila, Giuseppe Ayala, dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all'Università degli Studi di Palermo, esercitò la professione di pubblico ministero diventando, tra l'altro, Consigliere di Cassazione. Ebbe un ruolo di spicco nel Pool Antimafia di Palermo, con cui mise in crisi i rapporti tra la mafia siciliana e quella americana, e contribuì a stroncare in parte il traffico di droga transoceanico. Scampato per caso fortuito alla sorte che ha toccato i colleghi Giovanni Falcone prima e Paolo Borsellino poi, Giuseppe Ayala ha deciso con grande coraggio di schierarsi fin da giovane dalla parte sana delle istituzioni, allo scopo di perseguire il corretto funzionamento della giustizia. Dopo quindici anni ha voluto raccontare la sua esperienza intima, gli anni del suo impegno nel Pool Antimafia di Palermo, culminata con il maxiprocesso del 1986 che ha visto indagati più di quattrocento persone per crimini legati alla criminalità organizzata.

Modera l'incontro Cristiano Polese, 27 anni, laureando presso l'Università di Verona, che lavora nel campo della comunicazione e della promozione di eventi , uno dei ragazzi di Free Entry, il gruppo di giovani impegnati nell'organizzazione e presentazione della manifestazione. Un incontro libero e ad ingresso gratuito.

Al termine dell'incontro Ayala sarà a disposizione per rispondere alle domande del pubblico e autografare copie del libro.

I prossimi appuntamenti della manifestazione:

Venerdì 27 febbraio, ore 17.30, Aula T4 Università degli studi di Verona.

Marcello Veneziani presenta: "Rovesciare il '68".

Venerdì 5 marzo Ore 21.00 Teatro Filippini

Toni Capuozzo presenta: "Adios"

Venerdì 13 marzo ore 17:00 Biblioteca Civica – Sala Farinati

Massimo Picozzi presenta "Quell'oscuro bisogno di uccidere"

Storie nere tra follia e malvagità

Martedì 21 aprile Ore 21.00 Auditorium della Gran Guardia

Magdi Cristiano Allam Presenta: "Viva Israele"

Venerdì 15 maggio Ore 21.00 Sala UTEP Università Tempo Libero

Vittorio Messori presenta: "Perché credo"

A disposizione un Blog:

www.freeentryverona.blogspot.com <http://www.freentryverona.bolgspot.com/>

Contenuti correlati

Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 2388 views Mario Spezia
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 3247 views Michele Bottari
Meneghello reading in Lessinia
Meneghello reading in Lessinia Sabato 8 agosto alle 18, appuntamento del festival in alta montagna 'Voci e Luci in Lessinia' promosso dal Parco Naturale Regionale della Lessinia.Sabato 8 agos... 2304 views fulvio_paganardi
Corso di Birdwatching
Corso di Birdwatching Il corso si svolgerà in quattro serate per quattro venerdì consecutivi, alle ore 21,00 tra il 14 novembre e il 5 dicembre 2014, ad Avesa nella sala conferenze d... 2322 views Mario Spezia
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità Cosa chiedono i nuovi rivoluzionari? Due parole su un movimento di protesta originale, spontaneo e che mette al bando la retorica.La verità sul cambiamento clim... 3145 views Michele Bottari
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare?
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare? Wiebke Werwer, Ingegnere Ambientale, PhD presso l'Ecosystem Research Institute di Kiel (Germania) da 9 anni resiede e lavora a Verona.Al contrario di ciò c... 3997 views wiebke_werwer
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 4272 views Mario Spezia
Un requiem per gli alberi veronesi
Un requiem per gli alberi veronesi Nell'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU, pubblichiamo uno zibaldone di titoli, tratti dal giornale cittadino e in rigoroso ordine cronologico... 2392 views dallo