Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contributo di tutti.

.

Quest'anno, oltre ai consueti impegni, stiamo lavorando per ottenere il Piano Ambientale e Il Piano di gestione del SIC Progno Borago e Vaio Galina. La Regione Veneto è di fatto in mora rispetto agli obblighi imposti dalla Comunità Europea, perché non ha ancora provveduto a presentare i Piani Ambientali e la successiva trasformazione dei SIC in  ZPS e ZSC.

/it/notizie/2015-chi-protegge-sic.html

/it/notizie/2013-sic-zsc-zps.html

Stiamo lavorando per attivare queste procedure essenziali per dare una tutela effettiva a questo particolarissimo ambiente. Vorremmo anche mettere in piedi un progetto più ampio che preveda il recupero delle fasce residue di prato arido presenti sulle colline ed un utilizzo dei i 989 ettari del SIC più rispettoso delle direttive di RETE NATURA 2000.

/it/notizie/2011-confini-sic-borago-galina.html

Speriamo di coinvolgere la Regione Veneto, la Provincia di Verona, i Comuni di Verona, Negrar, Grezzana in un lavoro comune di tutela e insieme di fruizione intelligente del SIC, così da permettere lo sviluppo di attività economiche ecocompatibili, creare posti di lavoro, mettere a disposizione dei cittadini bellezze spesso sconosciute, favorire la vivibilità di aree trascurate, aumentare il senso di sicurezza per chi vive in questi ambienti difficili.

Le ricadute sul territorio potrebbero essere molteplici:

•             Incremento della richiesta di ospitalità e ristorazione: ristoranti, alberghi, B&B, negozi, produttori locali;

•             maggiore richiesta di accompagnamento per le guide ambientali locali;

•             impiego di personale stipendiato necessario per realizzare le diverse azioni in programma;

•             informazione/formazione ambientale nelle scuole;

•             produzione di tesi/pubblicazioni da parte dell'università e del Museo di Scienze Naturali.

Insomma, grandi progetti, che hanno bisogno del contributo di tutti.

Il codice fiscale del Carpino è 93196980234

NB: Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi può comunque esprimere la sua scelta per il 5 per mille se nel CUD 2014 sono indicate ritenute. Basta compilare la scheda relativa alla scelta dell'otto e cinque per mille, firmarla anche in fondo per attestare che non si è tenuti a fare la dichiarazione dei redditi e consegnarla in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale oppure a un professionista o Caf che è tenuto a rilasciare ricevuta.

Contenuti correlati

Sabati con le ali 2018
Sabati con le ali 2018 4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'... 2448 views Mario Spezia
La pagina che hai cercato è scaduta
La pagina che hai cercato è scaduta {jcomments off}  {jcomments off}... 6658 views Mario Spezia
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 5875 views Mario Spezia
Tragedia e farsa all'Arsenale
Tragedia e farsa all'Arsenale Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.Dopo aver zà sassinadotan... 2171 views roberto_puliero
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 2952 views Mario Spezia
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 2063 views giorgio_massignan
Da padroni a prigionieri a casa nostra
Da padroni a prigionieri a casa nostra Una beffa inaudita, una nemesi storica perfetta, un rovesciamento delle parti che neppure Pirandello avrebbe saputo immaginare.La domanda che tutti ci facciamo ... 5491 views Mario Spezia
Sul traforo Corsi dà i numeri
Sul traforo Corsi dà i numeri A ottobre 2006 ne costava 60, lo scorso giugno 287. Oggi sfiora i 450 milioni di euro. Un progetto che non sta in piedi nemmeno sulla carta del formaggio.Per gl... 2113 views alberto_sperotto