Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contributo di tutti.

.

Quest'anno, oltre ai consueti impegni, stiamo lavorando per ottenere il Piano Ambientale e Il Piano di gestione del SIC Progno Borago e Vaio Galina. La Regione Veneto è di fatto in mora rispetto agli obblighi imposti dalla Comunità Europea, perché non ha ancora provveduto a presentare i Piani Ambientali e la successiva trasformazione dei SIC in  ZPS e ZSC.

/it/notizie/2015-chi-protegge-sic.html

/it/notizie/2013-sic-zsc-zps.html

Stiamo lavorando per attivare queste procedure essenziali per dare una tutela effettiva a questo particolarissimo ambiente. Vorremmo anche mettere in piedi un progetto più ampio che preveda il recupero delle fasce residue di prato arido presenti sulle colline ed un utilizzo dei i 989 ettari del SIC più rispettoso delle direttive di RETE NATURA 2000.

/it/notizie/2011-confini-sic-borago-galina.html

Speriamo di coinvolgere la Regione Veneto, la Provincia di Verona, i Comuni di Verona, Negrar, Grezzana in un lavoro comune di tutela e insieme di fruizione intelligente del SIC, così da permettere lo sviluppo di attività economiche ecocompatibili, creare posti di lavoro, mettere a disposizione dei cittadini bellezze spesso sconosciute, favorire la vivibilità di aree trascurate, aumentare il senso di sicurezza per chi vive in questi ambienti difficili.

Le ricadute sul territorio potrebbero essere molteplici:

•             Incremento della richiesta di ospitalità e ristorazione: ristoranti, alberghi, B&B, negozi, produttori locali;

•             maggiore richiesta di accompagnamento per le guide ambientali locali;

•             impiego di personale stipendiato necessario per realizzare le diverse azioni in programma;

•             informazione/formazione ambientale nelle scuole;

•             produzione di tesi/pubblicazioni da parte dell'università e del Museo di Scienze Naturali.

Insomma, grandi progetti, che hanno bisogno del contributo di tutti.

Il codice fiscale del Carpino è 93196980234

NB: Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi può comunque esprimere la sua scelta per il 5 per mille se nel CUD 2014 sono indicate ritenute. Basta compilare la scheda relativa alla scelta dell'otto e cinque per mille, firmarla anche in fondo per attestare che non si è tenuti a fare la dichiarazione dei redditi e consegnarla in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale oppure a un professionista o Caf che è tenuto a rilasciare ricevuta.

Contenuti correlati

Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2309 views attilio_romagnoli
Verona città aperta
Verona città aperta Siamo stufi di razzismo,di intolleranza, di violenza, di intransigenza. Giriamo pagina.Vogliamo abitare una città in cui ci sia rispetto innanzitutto per la dem... 2341 views fulvio_paganardi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 2129 views arpat_news
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 2053 views Michele Bottari
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2353 views alice_castellani
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21063 views Mario Spezia
Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 1934 views loretta
Giù le mani dai reperti archeologici
Giù le mani dai reperti archeologici Italia Nostra e Legambiente chiedono al sindaco di Verona un maggior rispetto per le vestigia e la storia della nostra città.Quali rappresentanti di due associa... 2490 views giorgio_massignan_italia_nostra_e_michele_bertucco_legambiente