Cerchiamo di capire cosa stanno ad indicare nella teoria e nella pratica questi tre misteriosi acronimi e quali sono i passaggi necessari per tutelare in maniera efficace almeno quella piccola porzione del nostro territorio che rientra nella Rete di Natura 2000.

L'acronimo è un nome formato con le lettere iniziali o finali di determinate parole, di una frase o di una definizione (dal greco: akron = estremità, onoma = nome).

SIC: Sito di Interesse Comunitario;

ZSC: Zone Speciali di Conservazione,
per la conservazione della flora e della fauna;

ZPS: Zone di Protezione Speciale, istituite per la protezione degli uccelli.

www.minambiente.it ...

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

In estrema sintesi: il SIC è solo un primo passo per arrivare al ZSC, oppure al ZPS. Per arrivarci servono una serie di passaggi che prevedono il Piano ambientale e il Piano di gestione, cose che per SIC Borago-Galina non sono mai state fatte.

www.wwfcaporama.it ...

Il Piano Ambientale è lo studio particolareggiato del sito: geologia, geomorfologia, descrizione archeologica, architettonica e culturale, studio botanico, studio faunistico,  analisi ed elenco delle specie viventi, ecc.

Il Piano di gestione: è uno strumento di pianificazione del territorio ricadente nel perimetro di un SIC e/o ZPS, finalizzato a tutelare il patrimonio naturalistico d'interesse comunitario (Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli) in esso contenuto tenendo conto anche dei fattori socio-economici locali.

www.minambiente.it ...

3. Una volta adottate le liste dei SIC, gli Stati membri devono designare tutti i siti come "Zone Speciali di Conservazione" il più presto possibile e comunque entro il termine massimo di sei anni, dando priorità ai siti più minacciati e/o di maggior rilevanza ai fini conservazionistici.

In Italia l'individuazione dei SIC è di competenza delle Regioni e delle Province Autonome, che trasmettono i dati al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizzati secondo il Formulario Standard europeo e completi di cartografie; il Ministero, dopo una verifica della completezza e coerenza dei dati, trasmette la banca dati e le cartografie alla Commissione.

www.corriere.it ...

NATURA 2000 - Ogni Paese deve identificare le zone con le particolari valenze ambientali indicate nella direttiva: queste aree sono definite dapprima come Sic (Siti di importanza comunitaria) e sono poi designate come Zsc. "Dopo la Valle d'Aosta stiamo finendo con le aree della Basilicata e del Trentino e siamo a buon punto con il Lazio", aggiungono dal ministero. "Le Zsc insieme alle Zone di protezione speciale (Zps) - istituite per la protezione degli uccelli - costituiscono Natura 2000, rete ecologica per la conservazione della biodiversità europea: in Italia quest'area è pari al 21% del territorio". La rete ecologica Natura 2000 creata dieci anni fa dall'Unione Europea per preservare la biodiversità, le zone faunistiche e gli habitat a rischio dei Paesi comunitari garantisce misure di conservazione specifiche (per esempio lo sfalcio ritardato di un mese per consentire la piena fioritura) tese a rallentare la perdita di biodiversità.

ZSC - Sono tre differenti esempi di Zone speciali di conservazione (Zsc): cominciando dalla Valle d'Aosta, anche l'Italia ha ora questa tipologia di area prevista dall'Unione europea secondo la Direttiva Habitat (n. 92/43/Cee) relativa alla conservazione degli habitat, della flora e della fauna selvatiche. Il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, ha da poco firmato il decreto che designa nella regione a statuto speciale 27 siti.

VALLE D'AOSTA - Perché si comincia dalla Valle d'Aosta? "I valdostani sono stati i più veloci nella definizione delle aree Zsc, nello stabilire le misure di conservazione, gli obblighi e i criteri di gestione", spiegano dal ministero dell'Ambiente.

Contenuti correlati

Caro Pasetto, pensaci bene.
Caro Pasetto, pensaci bene. Il consigliere comunale della Lista Tosi Giorgio Pasetto ha presentato in Consiglio una mozione volta alla promozione turistica dei siti archeologici situati in... 3093 views Mario Spezia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3758 views Mario Spezia
Pesticidi: Verona al primo posto
Pesticidi: Verona al primo posto La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di ... 4108 views antonio_nicolini
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 2209 views Mario Spezia
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere...
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere... Ieri la Camera ha approvato il testo di Legge sulla diffamazione a mezzo stampa. È arrivato il momento di raccogliere altre firme contro le querele temerarie."S... 2221 views stefano_corradino
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 1979 views giorgio_massignan
La retorica dell'agroindustria
La retorica dell'agroindustria Un episodio usato dal quotidiano dei veronesi per screditare un mondo di lavoratori onesti: la retorica piegata alla malevolenza.Capita rarissime volte di veder... 2176 views cristina_stevanoni
Pioggia e micropolveri
Pioggia e micropolveri Dopo mesi di siccità finalmente piove. Nessuno si preoccupa più di polveri sottili e di sforamenti, ma una ricerca pubblicata dalla British Columbia University ... 2622 views giorgio_chelidonio