Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", dal titolo "La violenza del superfluo". Con cena.

Si tratta di una conversazione con:



  • Veronica Polin – Università di Verona


  • Antonella Valer – Bilanci di Giustizia


  • Michele Bottari – Rete economie diverse Verona/Le matonele




, i relatori immaginano un futuro sì misterioso e coperto di densa nebbia, ma auspicabilmente senza i difetti del sistema che sta abdicando.

Nello stile di questi incontri, si valuteranno gli aspetti violenti del sistema economico, ipotizzando che il futuro ideale dovrà essere necessariamente nonviolento.

Il primo dei due incontri ha trattato la nonviolenza per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, e il secondo ha rivelato la presenza di alcune società a struttura matriarcale, alcune non scomparse, che paiono avere in sé tutte le caratteristiche di un ideale futuro. Esempi concreti da imitare? La risposta è stata ovviamente sì.

Il terzo incontro cercherà un po' di delineare l'economia del futuro, ma per farlo occorre prima descrivere in che misura l'attuale economia/finanza sia ‘violenta‘. Si parlerà di ‘violenza del debito‘, evidenziando la sproporzione dei valori nella finanza internazionale, e i loro effetti disastrosi, di 'violenza del consumismo', in che modo si realizza e come potrà essere superato in un ideale futuro.

Infine si cercherà il ‘peccato originale‘ che ha generato gli eccessi dell'attuale sistema, il superfluo appunto, e come sia possibile superarlo nella futura convivenza tra persone umane.

L'incontro si svolgerà alle ore 18 al Circolo della Rosa (in via Santa Felicita 13 – Verona) e sarà seguito alle 20 da una cena conviviale vegetariana curata da Tabulè, cucina italo-libanese (posti limitati – 20 euro a persona).

Prenotazione graditissima contattando Michele, 3483505152 – imliver chiocciola gmail.com

 

Contenuti correlati

Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 2622 views Mario Spezia
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità Cosa chiedono i nuovi rivoluzionari? Due parole su un movimento di protesta originale, spontaneo e che mette al bando la retorica.La verità sul cambiamento clim... 3015 views Michele Bottari
Vai con la delazione!
Vai con la delazione! Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.Già l'anno... 2213 views Mario Spezia
Scopriamo i Sentieri della Fede
Scopriamo i Sentieri della Fede Venerdì scorso è stata protocollata presso il Comune di San Pietro Incariano la richiesta di rendere pubblico il progetto completo dei Sentieti della Fede, come... 2337 views Mario Spezia
Lupi e mufloni alle porte di Verona
Lupi e mufloni alle porte di Verona Si rincorrono su feisbuc e sui quotidiani veronesi le bufale sui mufloni.La vigilia di Natale, alle nove di sera, Luca Pasi posta su Facebook le fotografie di u... 4205 views Mario Spezia
Salviamo il Consolini
Salviamo il Consolini L'evoluzione dell'atletica veronese dagli anni '70 ad oggi, dagli anni in cui ci si divertiva e si facevano i risultati ai tristi tempi attuali, in cui un certo... 2560 views dallo
Fra Museo e Vaio
Fra Museo e Vaio Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE Sabato 23 ottobre 2010dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la... 2369 views redazione
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3274 views ugo_brusaporco