Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", dal titolo "La violenza del superfluo". Con cena.

Si tratta di una conversazione con:



  • Veronica Polin – Università di Verona


  • Antonella Valer – Bilanci di Giustizia


  • Michele Bottari – Rete economie diverse Verona/Le matonele




, i relatori immaginano un futuro sì misterioso e coperto di densa nebbia, ma auspicabilmente senza i difetti del sistema che sta abdicando.

Nello stile di questi incontri, si valuteranno gli aspetti violenti del sistema economico, ipotizzando che il futuro ideale dovrà essere necessariamente nonviolento.

Il primo dei due incontri ha trattato la nonviolenza per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, e il secondo ha rivelato la presenza di alcune società a struttura matriarcale, alcune non scomparse, che paiono avere in sé tutte le caratteristiche di un ideale futuro. Esempi concreti da imitare? La risposta è stata ovviamente sì.

Il terzo incontro cercherà un po' di delineare l'economia del futuro, ma per farlo occorre prima descrivere in che misura l'attuale economia/finanza sia ‘violenta‘. Si parlerà di ‘violenza del debito‘, evidenziando la sproporzione dei valori nella finanza internazionale, e i loro effetti disastrosi, di 'violenza del consumismo', in che modo si realizza e come potrà essere superato in un ideale futuro.

Infine si cercherà il ‘peccato originale‘ che ha generato gli eccessi dell'attuale sistema, il superfluo appunto, e come sia possibile superarlo nella futura convivenza tra persone umane.

L'incontro si svolgerà alle ore 18 al Circolo della Rosa (in via Santa Felicita 13 – Verona) e sarà seguito alle 20 da una cena conviviale vegetariana curata da Tabulè, cucina italo-libanese (posti limitati – 20 euro a persona).

Prenotazione graditissima contattando Michele, 3483505152 – imliver chiocciola gmail.com

 

Contenuti correlati

Il triangolo dell'estate
Il triangolo dell'estate Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....In questi giorni proprio sop... 2846 views Mario Spezia
Monte Belloca
Monte Belloca La settimana scorsa è arrivata una buone notizia dalla Regione Veneto: l'Ufficio V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione ha negato l'autorizzaz... 8014 views Mario Spezia
WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 2314 views redazione
A San Giorgio il 5 gennaio
A San Giorgio il 5 gennaio gli impianti sono fermi, i parcheggi vuoti, la temperatura supera abbondantemente gli zero gradi, la pioggia ha ripulito le piste dalla neve.E' dura fare i cont... 3692 views Mario Spezia
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 2505 views ginofausto
Gli alberi di Pasqua
Gli alberi di Pasqua Tre piante, simbolo della primavera, per augurare a tutti una buona Pasqua.Certamente il Pesco, che ogni anno ritroviamo fiorito a Pasqua, Prunus pers... 2616 views Mario Spezia
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2832 views gianluigi_salvador
La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3301 views dallo