Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", dal titolo "La violenza del superfluo". Con cena.

Si tratta di una conversazione con:



  • Veronica Polin – Università di Verona


  • Antonella Valer – Bilanci di Giustizia


  • Michele Bottari – Rete economie diverse Verona/Le matonele




, i relatori immaginano un futuro sì misterioso e coperto di densa nebbia, ma auspicabilmente senza i difetti del sistema che sta abdicando.

Nello stile di questi incontri, si valuteranno gli aspetti violenti del sistema economico, ipotizzando che il futuro ideale dovrà essere necessariamente nonviolento.

Il primo dei due incontri ha trattato la nonviolenza per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, e il secondo ha rivelato la presenza di alcune società a struttura matriarcale, alcune non scomparse, che paiono avere in sé tutte le caratteristiche di un ideale futuro. Esempi concreti da imitare? La risposta è stata ovviamente sì.

Il terzo incontro cercherà un po' di delineare l'economia del futuro, ma per farlo occorre prima descrivere in che misura l'attuale economia/finanza sia ‘violenta‘. Si parlerà di ‘violenza del debito‘, evidenziando la sproporzione dei valori nella finanza internazionale, e i loro effetti disastrosi, di 'violenza del consumismo', in che modo si realizza e come potrà essere superato in un ideale futuro.

Infine si cercherà il ‘peccato originale‘ che ha generato gli eccessi dell'attuale sistema, il superfluo appunto, e come sia possibile superarlo nella futura convivenza tra persone umane.

L'incontro si svolgerà alle ore 18 al Circolo della Rosa (in via Santa Felicita 13 – Verona) e sarà seguito alle 20 da una cena conviviale vegetariana curata da Tabulè, cucina italo-libanese (posti limitati – 20 euro a persona).

Prenotazione graditissima contattando Michele, 3483505152 – imliver chiocciola gmail.com

 

Contenuti correlati

Neve a farve incenerìr!
Neve a farve incenerìr! NON MANDARE IN FUMO IL NOSTRO FUTURO. NO all'INCENERITORE di CA' DEL BUE. TRENTO COME VERONA.     Talvolta la partecipazione della popo... 1208 views redazione
Si scopron le tombe!
Si scopron le tombe! Finalmente è possibile leggere la relazione introduttiva spedita dall'Istituto Superiore di Sanità al Comune di Verona relativamente al progetto di realizzazion... 1403 views gianni_giuliari
Il WWF è l'ombra di se stesso
Il WWF è l'ombra di se stesso L'intervento del WWF sui nuovi vigneti all'interno del SIC Borago-Galina mette in evidenza tutta l'approssimazione e la debolezza strategica di cui soffre attua... 1818 views Mario Spezia
Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 1144 views Mario Spezia
Dialogo nelle alte sfere
Dialogo nelle alte sfere Dal nostro inviato nel girone più alto dell'empireo.- Seto Piero che scominsio a essar stufode veder la me Veronain man de gente tanto mona!- Tasi Zeno, che l'è... 1456 views el_simeso_celeste
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 1056 views Mario Spezia
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 1165 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 1847 views Mario Spezia