Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", dal titolo "La violenza del superfluo". Con cena.

Si tratta di una conversazione con:



  • Veronica Polin – Università di Verona


  • Antonella Valer – Bilanci di Giustizia


  • Michele Bottari – Rete economie diverse Verona/Le matonele




, i relatori immaginano un futuro sì misterioso e coperto di densa nebbia, ma auspicabilmente senza i difetti del sistema che sta abdicando.

Nello stile di questi incontri, si valuteranno gli aspetti violenti del sistema economico, ipotizzando che il futuro ideale dovrà essere necessariamente nonviolento.

Il primo dei due incontri ha trattato la nonviolenza per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, e il secondo ha rivelato la presenza di alcune società a struttura matriarcale, alcune non scomparse, che paiono avere in sé tutte le caratteristiche di un ideale futuro. Esempi concreti da imitare? La risposta è stata ovviamente sì.

Il terzo incontro cercherà un po' di delineare l'economia del futuro, ma per farlo occorre prima descrivere in che misura l'attuale economia/finanza sia ‘violenta‘. Si parlerà di ‘violenza del debito‘, evidenziando la sproporzione dei valori nella finanza internazionale, e i loro effetti disastrosi, di 'violenza del consumismo', in che modo si realizza e come potrà essere superato in un ideale futuro.

Infine si cercherà il ‘peccato originale‘ che ha generato gli eccessi dell'attuale sistema, il superfluo appunto, e come sia possibile superarlo nella futura convivenza tra persone umane.

L'incontro si svolgerà alle ore 18 al Circolo della Rosa (in via Santa Felicita 13 – Verona) e sarà seguito alle 20 da una cena conviviale vegetariana curata da Tabulè, cucina italo-libanese (posti limitati – 20 euro a persona).

Prenotazione graditissima contattando Michele, 3483505152 – imliver chiocciola gmail.com

 

Contenuti correlati

Critical mass
Critical mass Anche a Verona approdano i raduni spontanei di ciclisti che, sfruttando la numerosità, invadono le strade, creando problemi al traffico automobilistico.26 april... 2429 views Michele Bottari
La palla ovale
La palla ovale L'assessore Giacino sarà insignito nei prossimi giorni della croce di asbesto, onorificenza con la quale viene premiato per l'impegno profuso nella diffusione d... 2728 views mi_ma
Libro bianco sui trasporti
Libro bianco sui trasporti La strategia sui trasporti di qui al 2050. Il nuovo libro Bianco della Commissione Europea per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni. Della serie: "mi... 2661 views anna_donati
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 2059 views Mario Spezia
Carlo Pelanda: vedi Tiresia!
Carlo Pelanda: vedi Tiresia! "Vedi Tiresia, che mutò sembiante [...] Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga [...] Manto fu, che cercò per terre molte" (Dante - Inferno - canto XX)Carlo Pel... 2267 views henri_poincare
Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 2540 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2602 views Mario Spezia
L'altra Verona, tra Scienza e Mente
L'altra Verona, tra Scienza e Mente Dal 30 gennaio al 1 febbraio Verona ospita numerose iniziative tra arti e scienza, per incuriosire e appassionare intorno a tematiche che ne rivelano il fascino... 2106 views alice_castellani