Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i boschetti cedui termofili, che sono appunto le specificità naturalistiche che il sito dovrebbe proteggere

..

.

.

Si parte dal solco del vaio di Avesa, proprio a monte delle ultime case del paese, prima della trattoria Da Milio. Il confine del SIC corre lungo la via Monte Ongarine, scende lungo il vaio costeggiando l'abitato di Avesa fino a via Gazzo e di lì sale sulla collina e si affaccia sul paese di Quinzano. Segue il crinale verso il monte Crocetta e poi verso la sommità del Monte Ongarine. Passa sopra la Calzarega e sotto la villa Tre Tempi. All'altezza del maneggio Città di Verona prende la strada interna che sale in costa nel vaio di Quinzano (via volte Maso) e raggiunge la corte del Maso. Qui svolta a dx sulla stradina bianca che sale al Masetto Alto e poi segue il sentiero che dal Masetto Alto porta a Montecchio. Lambisce a sud il caseggiato di Montecchio e segue la strada provinciale che porta al bivio per Grezzana. Continua fino alle Case Vecchie e poco dopo, all'altezza dei Coatti, abbandona la strada provinciale 34/B e continua in quota passando a ovest del Rovero. Fiancheggia i Gaspari e prosegue sulla strada che porta a Ca' Squaranti. Continua lungo via San Vincenzo e poi lungo via Bonuzzo Sant'Anna. Passa a lato delle torri 4 e 3 e piega a dx su via delle Maragnole. Raggiunge la via Monte Arzan e arriva al fondo del vaio da dove siamo partiti.

Contenuti correlati

Il Majakovskij che mancava a Verona
Il Majakovskij che mancava a Verona Un nuovo luogo di sperimentazione e cultura, dove, tra serate di musica-live, cineforum, mostre di fotografia, pittura, performance, proiezioni di videoarte e s... 2537 views alice_castellani
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari I giornali locali riportano il resoconto delle azioni terroristiche messe in atto da alcuni attivisti padani ai danni degli allevatori della Lessinia che avevan... 3389 views Mario Spezia
Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3618 views Mario Spezia
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 6288 views Michele Bottari
Ideologia, politica e ambiente
Ideologia, politica e ambiente L'Italia è l'unico paese europeo a non avere una rappresentanza ambientalista in parlamento. C'è dietro una lunga storia e una serie interminabile di equivoci.L... 2825 views Mario Spezia
Riflessioni d'Autore
Riflessioni d'Autore 3 incontri imperdibili promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Colognola ai Colli. G. Colombo, V. Mancuso,U. GalimbertiBiblioteca ComunalePalasport... 2346 views Mario Spezia
Di chi ha paura l' uomo nero?
Di chi ha paura l' uomo nero? Il Tribunale di Verona ordina al Sindaco Tosi di fare il referendum sul Traforo.Nel giugno di quest' anno il Comitato contro il Traforo ha chiesto di indir... 2458 views Mario Spezia
Manager, l'ultima casta
Manager, l'ultima casta Invisibili, rispettati e stimati da ogni ordine e classe sociale. Politici e giornalisti fanno a gara negli ossequi e nelle genuflessioni nei loro confronti. Ep... 2385 views Michele Bottari