Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i boschetti cedui termofili, che sono appunto le specificità naturalistiche che il sito dovrebbe proteggere

..

.

.

Si parte dal solco del vaio di Avesa, proprio a monte delle ultime case del paese, prima della trattoria Da Milio. Il confine del SIC corre lungo la via Monte Ongarine, scende lungo il vaio costeggiando l'abitato di Avesa fino a via Gazzo e di lì sale sulla collina e si affaccia sul paese di Quinzano. Segue il crinale verso il monte Crocetta e poi verso la sommità del Monte Ongarine. Passa sopra la Calzarega e sotto la villa Tre Tempi. All'altezza del maneggio Città di Verona prende la strada interna che sale in costa nel vaio di Quinzano (via volte Maso) e raggiunge la corte del Maso. Qui svolta a dx sulla stradina bianca che sale al Masetto Alto e poi segue il sentiero che dal Masetto Alto porta a Montecchio. Lambisce a sud il caseggiato di Montecchio e segue la strada provinciale che porta al bivio per Grezzana. Continua fino alle Case Vecchie e poco dopo, all'altezza dei Coatti, abbandona la strada provinciale 34/B e continua in quota passando a ovest del Rovero. Fiancheggia i Gaspari e prosegue sulla strada che porta a Ca' Squaranti. Continua lungo via San Vincenzo e poi lungo via Bonuzzo Sant'Anna. Passa a lato delle torri 4 e 3 e piega a dx su via delle Maragnole. Raggiunge la via Monte Arzan e arriva al fondo del vaio da dove siamo partiti.

Contenuti correlati

Gli stati generali della Lessinia?
Gli stati generali della Lessinia? Gli stati generali rimandano all'Antica assemblea straordinaria dei rappresentanti di nobiltà, clero e Terzo stato in Francia e nelle Fiandre. Organo puramente ... 3224 views Mario Spezia
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2615 views Mario Spezia
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2535 views loretta
Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3455 views elia_frigo
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3735 views Mario Spezia
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:Green Landscape Economyper u... 3777 views Mario Spezia
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua Il primo febbraio nella sala conferenze ATER si è tenuto un convegno su "Lo stato delle acque in provincia di Verona", organizzato dal Carpino, Legambiente e Te... 2581 views flavio_coato
La sagra del brocolo
La sagra del brocolo Cari amici, vorrei ricordarvi 3 belle iniziative organizzate dal CiViVi - Comitato Valorizzazione Valpantena - in collaborazione con il Comitato della sagra del... 3176 views marta_fischer