Convegno molto interessante e partecipato. Per difendere agricoltura e ambiente la via delineata da Francia e Portogallo non prevede l'intermediazione dei politici professionisti.
L'idea era quella di confrontare i processi di trasformazione della società e dell'agricoltura, il loro impatto sui territori, sulla biodiversità. Il confronto riguardava la nostra povera Italia, la Francia e il Portogallo, attraverso le testimonianze degli ospiti internazionali.
La sensazione che ne abbiamo ricavato è che il processo di globalizzazione sta colpendo duramente ovunque, e non solo da noi. Il sistema capitalistico, pur in grande difficoltà, opera dappertutto distruggendo il tessuto sociale rappresentato dall'agricoltura contadina, quella delle piccole aziende, e con esso i presidi che arginano la devastazione del territorio.
Ma in Francia e Portogallo, a differenza che da noi, le organizzazioni sindacali hanno più voce in capitolo, e questo principalmente a causa dell'organizzazione di queste associazioni, formate esclusivamente da contadini, il cui punto di vista è, appunto, quello dei contadini.
Clicca sull'immagine qui sotto per vedere il video della conferenza, realizzato a cua di Simone Bernabè:
Marezzane 17 luglio
Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al d...
2533 views
redazione
Come cambierà Verona - terza parte
Giorgio Massignan mette sotto accusa anche il Piano d' Area della Regione VenetoContribuiscono al saccheggio del nostro territorio anche le nuove realtà urbanis...
2357 views
giorgio_massignan
Le scelte urbanistiche di Verona
Milioni di metri cubi di nuove costruzioni senza un piano organico e una pianificazione unitaria. Una inutile e assurda colata di cemento, che rischia di tramut...
2691 views
giorgio_massignan
Elezioni: apriamo il dibattito
Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r...
2370 views
Mario Spezia
L'evoluzione del nimby
I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina...
2600 views
Michele Bottari
Veicoli pre-euro lavano le strade
A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un...
2245 views
dallo
Valpolicella da bere
Ho sempre bevuto volentieri un bicchiere di Valpolicella, anche due, ma da un po' di tempo non ne bevo più. Per due motivi. Il primo è che oramai associo questo...
4925 views
Mario Spezia
Cresce la povertà
Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L...
2192 views
Michele Bottari