Convegno molto interessante e partecipato. Per difendere agricoltura e ambiente la via delineata da Francia e Portogallo non prevede l'intermediazione dei politici professionisti.
L'idea era quella di confrontare i processi di trasformazione della società e dell'agricoltura, il loro impatto sui territori, sulla biodiversità. Il confronto riguardava la nostra povera Italia, la Francia e il Portogallo, attraverso le testimonianze degli ospiti internazionali.
La sensazione che ne abbiamo ricavato è che il processo di globalizzazione sta colpendo duramente ovunque, e non solo da noi. Il sistema capitalistico, pur in grande difficoltà, opera dappertutto distruggendo il tessuto sociale rappresentato dall'agricoltura contadina, quella delle piccole aziende, e con esso i presidi che arginano la devastazione del territorio.
Ma in Francia e Portogallo, a differenza che da noi, le organizzazioni sindacali hanno più voce in capitolo, e questo principalmente a causa dell'organizzazione di queste associazioni, formate esclusivamente da contadini, il cui punto di vista è, appunto, quello dei contadini.
Clicca sull'immagine qui sotto per vedere il video della conferenza, realizzato a cua di Simone Bernabè:
Cemento armato in via Gluck
Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.Il ragazzo della via Gluck (1966) Celentano, Beretta, ...
1975 views
redazione
Via Sottoriva 15 A
Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b...
2820 views
Mario Spezia
Frassino come Bracciano
Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p...
2590 views
Mario Spezia
Il triangolo dell'estate
Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....In questi giorni proprio sop...
2442 views
Mario Spezia
Complimenti al Procuratore Capo
Le esortazioni del Procuratore Mario Schinaia agli studenti del Pasoli sono più che condivisibili, ma non bastano per far fronte al clima di violenza che da dec...
1936 views
redazione
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20...
1942 views
francesco_benciolini
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi...
1870 views
comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle