In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimonio da custodire o prigione dello sfruttamento.

CONVEGNO:

Comunità operose della Valpolicella

Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio

Sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30

Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Interventi:

Roberto Rossin (Associazione Civiltà delle Marogne in Valpolicella):

"L'identità del territorio"

Sergio Bonato (Associazione Culturale ..ERGO.. Verona):

"Un progetto condiviso tra Veneto e Trentino"

Michele Bottari (Associazione el Selese - Distretto di Economia Solidale di Verona):

"La valle dopo il picco. Riadattare il territorio a un futuro a basso tasso di energia"

Michele Dall'Ò (Ingegnere ambientale):

"L'impronta ecologica secondo A. Wackernagel e W. Rees"

Plinio Pancirolli (Associazione Antica Terra Gentile):

"La parola ai cavatori di Prun"

Daniele Todesco (Associazione Valpolicella 2000):

"Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio: Marezzane"

Paolo Pigozzi (Nutrizionista):

"Locofagia (mangiare locale)"

Introduce e modera: Cristina Stevanoni

Scarica la locandina a bassa definizione

Scarica la locandina ad alta definizione

Contenuti correlati

Riconoscere alberi ed arbusti
Riconoscere alberi ed arbusti La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre ... 2479 views Mario Spezia
Veicoli pre-euro lavano le strade
Veicoli pre-euro lavano le strade A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un... 2257 views dallo
Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 21617 views Mario Spezia
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3669 views alfredo_poli
C'è chi brucia...e chi ricicla!!!
C'è chi brucia...e chi ricicla!!! SABATO 9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NO all'INCENERITORE e SI al TRATTAMENTO A FREDDO!!! Ore 14.30: Corteo dal Pazzale della Stazione di Porta NuovaOre 16.00: P... 2322 views redazione
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre conti... 2122 views redazione
La caccia
La caccia E' opportuno che il Sindaco di Verona sia anche il presidente regionale di Federcaccia' Si tutelano così gli interessi della maggioranza dei Veronesi?LE PRINCIP... 2652 views Mario Spezia
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 6069 views Mario Spezia