In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimonio da custodire o prigione dello sfruttamento.

CONVEGNO:

Comunità operose della Valpolicella

Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio

Sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30

Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Interventi:

Roberto Rossin (Associazione Civiltà delle Marogne in Valpolicella):

"L'identità del territorio"

Sergio Bonato (Associazione Culturale ..ERGO.. Verona):

"Un progetto condiviso tra Veneto e Trentino"

Michele Bottari (Associazione el Selese - Distretto di Economia Solidale di Verona):

"La valle dopo il picco. Riadattare il territorio a un futuro a basso tasso di energia"

Michele Dall'Ò (Ingegnere ambientale):

"L'impronta ecologica secondo A. Wackernagel e W. Rees"

Plinio Pancirolli (Associazione Antica Terra Gentile):

"La parola ai cavatori di Prun"

Daniele Todesco (Associazione Valpolicella 2000):

"Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio: Marezzane"

Paolo Pigozzi (Nutrizionista):

"Locofagia (mangiare locale)"

Introduce e modera: Cristina Stevanoni

Scarica la locandina a bassa definizione

Scarica la locandina ad alta definizione

Contenuti correlati

Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2664 views loretta
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2483 views giorgio_montolli
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2841 views Mario Spezia
I vigneti di Spiazzi
I vigneti di Spiazzi Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si ... 3415 views Mario Spezia
La centrale dell'ecofighetto
La centrale dell'ecofighetto Occupano preziose risorse agricole, spendono di più di quello che producono, succhiano soldi pubblici più di una commissione parlamentare e inquinano più di una... 4520 views Michele Bottari
Riscrivere la storia
Riscrivere la storia Sta cambiando radicalmente il modo di vedere e di vivere degli italiani. Voilà!Avevo assoluta necessità di cercare un secondo lavoro, che ci ho il mutuo subprim... 2372 views sphera_splinder_com
Viuleeenza!
Viuleeenza! La vera natura dei violenti che infestano i movimenti e le manifestazioni degli ambientalisti: non infiltrati del regime, ma banali ultras calcisitici.Sabato sc... 3036 views Michele Bottari
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3824 views Mario Spezia