Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cinese

L'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del continente africano ed ha un peso considerevole anche in tutto l'estremo oriente e in Australia. La sua penetrazione economica è ormai ben consolidata in molti stati sudamericani e detiene, a metà col Giappone, più di un quarto del debito pubblico americano. La penetrazione in Europa prosegue senza sosta, dalla costruzione di infrastrutture (strade, porti, aeroporti, condotti petroliferi, circa 300 miliardi di euro investiti dalla Cina nel Vecchio Continente) alla vendita di apparecchiature elettroniche (Huawei, 5G), all'acquisizione capillare di punti vendita, attività produttive, squadre di calcio e quant'altro.

Il drago nella Cina antica simboleggiava la forza creativa, il maschile (yang), controllava gli elementi della natura ed ha rappresentato il potere imperiale fin dalla notte dei tempi. Mentre nella tradizione occidentale il drago è stato usato per rappresentare il potere oscuro, distruttivo, quasi diabolico, in oriente il drago è sempre stato il simbolo positivo del potere dell'imperatore e dell'organizzazione statale cinese.

Colin Thubron
, scrittore inglese, viaggiatore e profondo conoscitore del continente asiatico, dice che i cinesi non hanno l'anima. Nel suo racconto OMBRE SULLA VIA DELLA SETA mette in bocca ad un uomo uiguro queste parole: "Vivono nei loro sporchi palazzoni e costruiscono città di smog. Amavano Stalin, i cinesi lo amavano. Credo che non abbiano anima. Alle scuole medie gli insegnanti cinesi ci dicevano che discendiamo dalle scimmie. Dalle scimmie! E i cinesi mangiano le scimmie. Mangiano i loro antenati".

Thubron dice una cosa vera. L'anima è un'invenzione dell'occidente ed è strettamente collegata all'invenzione dell'individuo. L'antica civiltà greca aveva sviluppato questi concetti già 2500 anni fa con Socrate e Platone. Il Cristianesimo fondò la propria dottrina su questi presupposti culturali e con Sant'Agostino (354-430 d.C.) arrivò ad introdurre il concetto di "libero arbitrio", con il quale il singolo individuo viene caricato di una responsabilità personale in ordine alla propria salvezza/perdizione.

Nell'antico Oriente, forse anche a causa di condizioni socio-economiche molto diverse, il pensiero si è sviluppato in direzioni molto differenti dalle nostre. Taoismo e Confucianesimo svilupparono l'aspetto religioso e l'aspetto pragmatico della ricerca filosofica-spirituale. Il singolo individuo e le sue vicende personali non hanno mai avuto una grande importanza in Oriente, a meno che non si trattasse dell'imperatore o di qualche importante dignitario di corte.

In Cina contano i numeri. Il PIL cinese cresce troppo poco, solo + 6,2% nel secondo trimestre del 2019. I cinesi sono attualmente 1.401.586.000 su un territorio di poco inferiore a quello dell'intera Europa. Non ci sono dati certi sul numero di cinesi residenti all'estero. In Italia sono circa 300.000. La politica di penetrazione economica messa in atto dal governo cinese si è rivelata fin'ora molto efficace, anche per la mancanza di una lucida azione di contrasto da parte del governo europeo. La Brexit da una parte e la guerra dei dazi dall'altra hanno ulteriormente indebolito la capacità di difesa dei confini commerciali della UE. L'Italia ha bisogno di investitori stranieri, ma non sempre questi investimenti sono puliti e controllabili (vedi vicenda Milan). Rischiamo di passare dalla padella delle organizzazioni mafiose alla brace delle compagnie cinesi, delle quali spesso sappiamo poco o nulla.

Cosa vuole l'Italia dalla Cina?

Contenuti correlati

Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 2177 views francesco_badalini
Se 24 vi sembran pochi...
Se 24 vi sembran pochi... Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e ZaiaLa proposta di rea... 2970 views dartagnan
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 3182 views dartagnan
Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2615 views giorgio_massignan
Domenica 23 marzo: "Senza pesticidi si può"
Domenica 23 marzo: "Senza pesticidi si può" Il 23 marzo PAN Italia e CNPNG propongono a Verona, in sala Lucchi, ore 9.15, un incontro sul tema: "AGRICOLTURA, AMBIENTE, PESTICIDI, SALUTE".CHE COS'È PAN?.&n... 2570 views Mario Spezia
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina L'ICISS (Istituti Civici di Servizio Sociale), fondazione con scopi assistenziali del Comune di Verona, dopo una estenuante trattativa durata due anni, ha intim... 4144 views dallo
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia Cascata delle Marmore (Terni) 4-6 luglio 2013: Conferenze a sostegno della Campagna per il Bando dei Pesticidi e degli OGM. Incontro nazionale di tutte le forze... 2529 views Mario Spezia
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 35478 views Mario Spezia