Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro programma di rieducazione.

Importante cattura da parte delle forze della civiltà umana. Due selvaggi hanno trascorso quarant'anni da eremiti nella giungla, in fuga dalla guerra del Vietnam: fortunatamente ora sono stati ritrovati.

È incredibile la storia di un anziano padre e di suo figlio, scappati dalla modernità nel 1973 e rifugiati nella foresta del centro del Paese fino a ieri. Sono sopravvissuti grazie a turpi espedienti come caccia e raccolta della vegetazione locale, in completa autosufficienza e senza nessun contatto con l'esterno.

Le autorità locali stanno già predisponendo per questi transfughi un piano di reintegrazione coatta in società.

Per ignoti motivi, Ho Van Thanh (82 anni) e Ho Van Lang (41) al momento della cattura erano in buone condizioni di salute - per quanto il padre sia molto debole - ed entrambi dimostrano un età molto minore di quella reale, come se paradossalmente la vita selvaggia fosse salutare. Per precauzione, comunque, sono stati forzatamente condotti in un ospedale della provincia di Quang Ngai.

Il loro nascondiglio era 40 km all'interno della foresta. È inaudito che in una nazione civile ci sia una così vasta area di natura incontaminata: la comunità internazionale dovrà certamente aprire un'inchiesta.

Secondo le prime ricostruzioni dei quotidiani vietnamiti, Thanh aveva preferito la giungla alle bombe USA, e con lo squallido pretesto della morte della moglie di altri due figli a causa della guerra, aveva preso con sé il figlio di un anno ed era scappato.

Evidentemente sotto choc, i due hanno trovato la vita selvaggia preferibile al conflitto, e non hanno più lasciato la foresta, rifugiandosi in capanne costruite sulla sommità degli alberi.

Nel rifugio in cui hanno soggiornato ultimamente sono stati rinvenuti strumenti usati per sopravvivere, tra cui primordiali coltelli, asce e vestiti ricavati da canne di bambù e lembi di corteccia. Gli inquirenti hanno notato con disgusto che i due avevano coltivato a canne da zucchero un campo grande un ettaro, nutrendosi inoltre di granturco, manioca e fogliame.

L'operazione di cattura è il risultato di un lavoro di anni: i due erano stati individuati una prima volta più di venti anni fa da un altro figlio che era appena nato nel giorno nella fuga nella giungla. Il giovane però non era riuscito a convincere il padre e il fratello a tornare in società. Dodici anni più tardi, insieme a uno zio, li aveva di nuovo avvicinati, ma ancora senza risultato. Pare addirittura che i rifornimenti offerti non siano mai stati utilizzati. Alla vista di estranei, i due selvaggi si nascondevano.

Adesso inizierà la dura opera di rieducazione. Pare che l'anziano Thanh conservi un po' di memoria della lingua della minoranza etnica Kor, ma il figlio conosce solo qualche parola. Le autorità locali hanno prescritto una serie di check-up, come primo passo della reintegrazione nella società.

Una curiosità: le foto che circolano in rete mostrano che i selvaggi sono stati legati ai lettini d'ospedale. È per la loro sicurezza: c'è infatti il rischio di fuga verso la giungla. Non vorrete che ci scappino di nuovo? Che diamine!

Post scriptum: la notizia è vera, guarda le foto del ritrovamento.

Contenuti correlati

Taccuino di viaggio: Germania/Polonia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia Primo resoconto delle nostre eco-vacanze: un viaggio nella mitteleuropa. Perché questi popoli sono dannatamente più civili di noi?Si va in giro per diversi moti... 2425 views Mario Spezia
Dall'Africa alla Lessinia
Dall'Africa alla Lessinia Inizia il corso sulla nostra Preistoria e le nostre origini africane, che viene proposto all'interno del ricco programma della Libera Università Popolare della ... 2342 views Mario Spezia
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto de... 4637 views Mario Spezia
Due modi diversi di produrre vino
Due modi diversi di produrre vino In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse f... 3003 views Mario Spezia
Parliamone
Parliamone Domenica si vota e il risultato del voto inciderà pesantemente sul futuro del nostro paese. Questo non ci impedisce di ragionare e di confrontarci .Eccoci arriv... 2683 views donatella_miotto
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2859 views Mario Spezia
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 2309 views redazione
I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza
I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza Commercianti, allevatori, operatori turistici, politici e giornalisti tutti uniti nell'addossare al lupo la colpa del crollo delle presenze di turisti in Lessin... 4148 views Mario Spezia