Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il momento di prendersi delle responsabilità. Non si lamenti a giugno chi non ha mosso un dito a marzo.

PIAZZAPULITA è una città tollerante, aperta, coraggiosa, sicura, unita.

PIAZZAPULITA è una piazza in cui i veronesi si incontrano ed accolgono chi proviene da fuori le mura, offrendo l'eccellenza della propria cultura millenaria e il meglio dei propri prodotti.

PIAZZAPULITA è una città che protegge i beni comuni, siano essi l'acqua, il paesaggio, i propri palazzi storici, la propria cultura, i propri uomini migliori.

PIAZZAPULITA è una piazza in cui si pratica la partecipazione democratica nelle decisioni e la trasparenza degli atti amministrativi.

PIAZZAPULITA intende la politica come un servizio offerto allacittadinanza, per un tempo limitato, senza farne un mezzo di arricchimento personale e di occupazione delle poltrone.

PIAZZAPULITA propone che i posti di responsabilità nelle aziende partecipate siano affidati secondo criteri di competenza e di effettiva necessità.

PIAZZAPULITA è una amministrazione che riprende in mano la progettazione urbanistica della città, improntandola a scelte civili, ecocompatibili e lungimiranti.

PIAZZAPULITA guarda in faccia la realtà, fa i conti con la recessione, utilizza le poche risorse economiche con prudenza e rispettando le priorità imposte dalla ragionevolezza.

PIAZZAPULITA è una città che protegge le fasce deboli della sua popolazione, promuove il lavoro e l'occupazione, si preoccupa che le scuole e i servizi godano delle migliori condizioni possibili.

PIAZZAPULITA è una città in cui si affrontano seriamente i problemi del traffico, della mobilità, dell'inquinamento dell'aria, della salute dei cittadini.

PIAZZAPULITA è una città che difende il verde, promuove i parchi, riavvicina i veronesi al loro territorio, ricco di bellezze che il mondo ci invidia.

PIAZZAPULITA propone un sistema di mobilità che privilegia l'uso dei mezzi pubblici, che limita il traffico sia in centro che nella periferia, che progetta un sistema integrato di piste ciclabili, che non prevede il Passante Nord-traforo delle Torricelle con i suoi costi economici, ambientali e sociali esorbitanti.

PIAZZAPULITA vuole che il problema dei rifiuti sia affrontato con mezzi moderni e veramente efficaci: propone la raccolta differenziata e il trattamento a freddo dei rifiuti e si oppone all'utilizzo degli inceneritori.

PIAZZAPULITA è promossa da chi in questi anni si è impegnato concretamente per difendere la cultura, la democrazia, l'ambiente, la salute.

PIAZZAPULITA appoggia la candidatura a sindaco di Michele Bertucco e si impegna a fungere da stimolo e da incoraggiamento nella direzione espressa da questo documento.

Contenuti correlati

Stasera tutti all'arsenale
Stasera tutti all'arsenale Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva cont... 2782 views Michele Bottari
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3551 views dallo
Du papà in un mese solo i sarea massa!
Du papà in un mese solo i sarea massa! El ris-cio l'è che oltre al papà del Gnoco, se cuchemo anca el papi de la Gnoca. Meio no pensarghe e tornar indrio co la memoria ai bei tempi.Da bocia me mama g... 2686 views Mario Spezia
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale Giorgio Massignan propone che il Museo di Scienze Naturali venga spostato in blocco all'Arsenale. In questa direzione Verona si era mossa già dalla fine del sec... 3758 views giorgio_massignan
La ronda dela pietà
La ronda dela pietà A Verona, come in tutta Italia, è diffusa la richiesta di maggiore polizia. Quando la crisi avanza, monta l'insofferenza nei confronti degli ultimi.Ieri sera no... 2771 views dallo
Appello ARI per una PAC dei contadini
Appello ARI per una PAC dei contadini L'ARI chiede alle istituzioni europee e italiane un'equa Politica Agricola Comune (PAC), che torni a perseguire i suoi obiettivi originali, sicurezza, autodeter... 2816 views associazione_rurale_italiana
I nove scalini della sapienza contadina
I nove scalini della sapienza contadina Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".&n... 2963 views redazione
Corso Milano
Corso Milano Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostament... 2467 views fulvio_paganardi