Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, non è in grado di guardare oltre il profitto di breve periodo. Per questo fallirà miserevolmente.

Un mese fa l'Economist è uscito con il tema della Green Economy, sostenendo a suon di servizi entusiastici che sostanzialmente l'umanità ha in mano la tecnologia per salvarci dalla catastrofe ecologica.

Il titolo del dossier è Seize the day (Cogli l'attimo), a significare che l'attuale crollo dei prezzi del petrolio e del gas naturale sia il pretesto per iniziare la (seconda) green revolution: qui e ora.

L'argomento è stato ripreso da Marco Bertorello sul Manifesto (qui il testo dell'articolo), che ne ha sottolineato, con il consueto acume, le evidenti contraddizioni.  "L'impostazione dominante sulla crisi ecologica," sostiene Bertorello,  "rimane incentrata su alcuni capisaldi inamovibili, quali il mercato, i consumi e gli sprechi spropositati, in definitiva il mantenimento, e possibilmente l'aumento, dei profitti."

"L'economia di mercato, dunque," continua l'articolo, "non sarebbe parte del problema, ma semplicemente la soluzione." Bertorello coglie nel segno, smantellando l'inutile ottimismo del settimanale londinese: "Non è chiaro come ciò dovrebbe accadere lasciando inalterati alcuni meccanismi di funzionamento di fondo che hanno generato l'inquinamento in cui ci troviamo." La ricetta liberista è perdente, e non abbiamo bisogno di ulteriori prove.

Il cosiddetto mercato ha un grande pregio e un grande difetto. Il lato positivo è che tutti i meccanismi, motori e regolatori, avvengono automaticamente, senza bisogno dell'intervento umano, quindi una volta imboccata la strada giusta il problema può considerarsi risolto. Il lato negativo è che purtroppo l'orizzonte temporale del mercato è di breve, brevissimo termine, per cui la retta via sostanzialmente non la imbrocca quasi mai.

La dimostrazione avviene proprio in questi giorni: di fronte a una riduzione speculativa dei prezzi del petrolio, l'Economist suggerisce di cogliere l'attimo, attrezzandosi per affrontare i futuri prezzi crescenti dell'oro nero. L'umanità dovrebbe cioè costruire infrastrutture per il risparmio energetico, centrali energetiche rinnovabili, azioni energeticamente costose, oggi possibili con piccolo sforzo.

Invece cosa avviene nei magici meccanismi autoregolatori del mercato? Avviene che si approfitta dei costi bassi dei combustibili fossili per consumarli come non mai, certi che non si tratti di una fase transitoria. Persino gli analisti sbroccano e si mettono a prevedere prezzi bassi del petrolio da qui all'eternità, grazie, udite udite, alle auto elettriche: "I prezzi scendono perché l'era del petrolio è terminata" sostiene Wall Street Italia citando l'ultimo rapporto GEAB.  "La Cina si prepara a produrre tutta una nuova serie di automobili elettriche e con essa seguirà tutto il resto del pianeta." Una fesseria(*).

L'orizzonte di breve periodo è il motivo che ci condanna al collasso: quando il petrolio costa tanto, non c'è la possibilità materiale di produrre la tecnologia che ci renderebbe indipendenti dal petrolio. Quando il prezzo cala, le sirene dell'abbondanza infinita ritornano a cantare, e nessuno pensa più a produrre quel tipo di tecnologia.

Del resto, non ci si può aspettare altro da un sistema economico che costruisce fortune ingenti grazie all'uso di macchine automatizzate che spostano investimenti enormi nel giro di pochi secondi sulla base di sensazioni emotive (high frequency trading).

Chi guarda alla frazione di secondo perde la capacità di valutare cosa cambia in anni, lustri, secoli. Per questo affidare la nostra salvezza a una economia verde che ha le stesse caratteristiche di quella nera equivale a percorrere una strada di montagna, di notte, su un autobus guidato da un ubriaco che ha molta fretta.

(*)Come insegnano quelli di ASPO, il è insostituibile per una serie di motivi:

- costo eccezionalmente basso, oggi ancora in discesa

- trasportabilità: quale tecnologia permette di viaggiare con una centrale termica mobile (auto, navi, aerei) e non con un vettore di merda che ha costi di accumulo proibitivi (le batterie)?

- abbondanza (e vabbè, ma questo è legato al primo motivo)

- l'industria petrolchimica, oggi insostituibile (plastica, detersivi sintetici, nylon, dacron, adesivi, tubazioni e fertilizzanti, ma la lista dei prodotti è pressoché infinita)

- inquinamento relativamente basso in rapporto alla valanga di calorie che offre (per esempio rispetto al carbone).

petrolio. Ergo: e acqua saranno le risorse su cui il mondo si scannerà.

Contenuti correlati

Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2258 views veronica_ciarumbello
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2638 views Michele Bottari
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2363 views laura_lorenzini
Un futuro per Verona
Un futuro per Verona Note in calce al libro di L.Viviani, sindacalista storico della CISL con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della ... 2187 views Mario Spezia
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1914 views autori_vari
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2343 views Mario Spezia
La Svizzera contro i pesticidi
La Svizzera contro i pesticidi In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l... 2430 views Mario Spezia
Writers a Quinzano
Writers a Quinzano Una passeggiata in collina, fra Quinzano e il Maso di Montecchio, vi farà scoprire il murales che Sabrina Baldanza e un gruppo di ragazzi hanno creato nel bosco... 2637 views sabrina_baldanza