Il Comitato Verona Città Aperta si appella all'Unesco preoccupato della situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città (patrimonio dell'umanità), che alcuni vorrebbero trasformare 'in un grande supermercato all'aperto?

Claudia Berton e Cristina Stevanoni, a nome del Comitato Verona Città Aperta, hanno appena scritto una lettera all'Unesco per segnalare la situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città scaligera, che alcuni rappresentanti delle Istituzioni cittadine vorrebbero trasformare "in un grande supermercato all'aperto. Crediamo giusto condividere il loro appello e la loro preoccupazione. Ecco il loro testo.

"Scriviamo da Verona, città dichiarata "patrimonio dell' UNESCO", fiduciose nel fatto che - essendo l'Unesco uno dei maggiori strumenti legali internazionale per la promozione del patrimonio culturale e naturalistico mondiale - svolgiate i previsti "monitoraggi reattivi" per controllare che tale patrimonio non subisca gravi danneggiamenti.

Sul sito dell' Associazione città italiane patrimonio UNESCO leggiamo - in data 2000, id. n. 797 rev. - i due criteri (2° e 4°) che vi hanno fatto scegliere la nostra città, cioè:

"Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti".

"Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.

Ora, noi riteniamo con buone ragioni che questo prezioso patrimonio sia gravemente messo in pericolo da attività di edilizia selvaggia, entro la cerchia delle mura e sulle colline che esaltano la bellezza e l'armonia paesaggistica della città".

Facciamo seguire alcune indicazioni:

E' stato costruito ad opera dell'Università degli Sudi di Verona un grande impianto di condizionamento dell'aria proprio a ridosso delle mura di Cangrande della Scala, (opera documentabile con fotografia e attraverso le denunce scritte che sono state presentate alle autorità di competenza).Si stanno espandendo in modo abnorme le costruzioni sulle colline, anche all'interno della cinta muraria, con appigli legali ma discutibilissimi: accade così che costruzioni che avevano il permesso di sorgere come "capanni per gli attrezzi", finiscano per essere vere e proprie case di abitazione, nella più totale impunità.

Si stanno costruendo - o si progetta di costruire - parcheggi all'interno della cinta muraria, in assenza di un piano della mobilità generale, e senza che sia stato deciso quale dei due modi di trasporto - pubblico o privato - avrà la prevalenza a Verona. Per fare un esempio, proprio a ridosso della torre di Alberto della Scala, delle Arche scaligere e dei Palazzi Scaligeri, sull'area dove c'era il brolo dei Signori della Scala, si vuole fare un parcheggio a più piani. Attualmente la piazza è cintata e invisibile e su un cartello si legge: "Scavo archeologico propedeutico alla costruzione di un parcheggio pertinenziale". Oltre al grave pericolo di compromettere la stabilità di questi antichi palazzi, vi immaginate la orribile segnaletica che deturperà il cuore di Verona, senza tener conto che le macchine – a cui il centro dovrebbe essere vietato – invece aumenteranno.

Si sta progettando – nonostante una raccolta di firme di migliaia di persone contrarie - una autostrada a varie corsie che collegherà le zone est e nordovest della città, in parte passando in un traforo delle colline, con grave danno alla ricca falda acquifera di questa zona pedemontana e al paesaggio periurbano che della cinta muraria è la degna cornice, compresa la antica chiesina di san Rocchetto, tra gli ulivi in cima alla collina sotto la quale l'autostrada passerebbe.

Vi mandiamo per finire una dichiarazione dell'assessore Corsi apparsa sul quotidiano locale L'Arena: "Vogliamo trasformare la città in un grande supermercato all'aperto". Bene, non ci sembra proprio che una città-supermercato meriti di essere nella lista dei luoghi da salvaguardare dell'UNESCO!

Vi preghiamo di interessarvi della situazione di Verona".

Claudia Berton, Cristina Stevanoni

Contenuti correlati

Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite.
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite. I gruppi WWF di Povegliano e Villafranca organizzano un incontro a Povegliano giovedì 4 giugnoGIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009alle 20.45 nella sala civica Savoldo di Poveg... 2727 views Mario Spezia
Nè forchette nè forconi
Nè forchette nè forconi Si è appena conclusa l'assemblea annuale dell'Associazione Rurale Italiana tenutasi quest'anno nel comune piemontese di Monastero di Bormida nella langa astigia... 2932 views attilio_romagnoli
Parco delle Colline
Parco delle Colline Incontro di Giacino con le associazioni e i comitati: lui se la ride, noi molto meno.L' incontro di lunedì 31 marzo 2008 con l'assessore Giacino ha lasciato l' ... 2445 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3262 views dartagnan
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 15218 views Mario Spezia
La marchetta del vescovo
La marchetta del vescovo Le elezioni sono alle porte (anche il carnevale a dire il vero) e come al solito parte la campagna delle sponsorizzazioni. Sulle simpatie politiche del ves... 2541 views Mario Spezia
Sicuri come la morte
Sicuri come la morte Questa mattina sono state mostrate ai giornalisti le foto di un accampamento paramilitare scoperto due mesi e mezzo fa sul versante destro del Vaio Borago, tra ... 5510 views Mario Spezia
Il gioco delle tre carte
Il gioco delle tre carte Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di c... 3135 views Mario Spezia