Il Comitato Verona Città Aperta si appella all'Unesco preoccupato della situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città (patrimonio dell'umanità), che alcuni vorrebbero trasformare 'in un grande supermercato all'aperto?

Claudia Berton e Cristina Stevanoni, a nome del Comitato Verona Città Aperta, hanno appena scritto una lettera all'Unesco per segnalare la situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città scaligera, che alcuni rappresentanti delle Istituzioni cittadine vorrebbero trasformare "in un grande supermercato all'aperto. Crediamo giusto condividere il loro appello e la loro preoccupazione. Ecco il loro testo.

"Scriviamo da Verona, città dichiarata "patrimonio dell' UNESCO", fiduciose nel fatto che - essendo l'Unesco uno dei maggiori strumenti legali internazionale per la promozione del patrimonio culturale e naturalistico mondiale - svolgiate i previsti "monitoraggi reattivi" per controllare che tale patrimonio non subisca gravi danneggiamenti.

Sul sito dell' Associazione città italiane patrimonio UNESCO leggiamo - in data 2000, id. n. 797 rev. - i due criteri (2° e 4°) che vi hanno fatto scegliere la nostra città, cioè:

"Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti".

"Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.

Ora, noi riteniamo con buone ragioni che questo prezioso patrimonio sia gravemente messo in pericolo da attività di edilizia selvaggia, entro la cerchia delle mura e sulle colline che esaltano la bellezza e l'armonia paesaggistica della città".

Facciamo seguire alcune indicazioni:

E' stato costruito ad opera dell'Università degli Sudi di Verona un grande impianto di condizionamento dell'aria proprio a ridosso delle mura di Cangrande della Scala, (opera documentabile con fotografia e attraverso le denunce scritte che sono state presentate alle autorità di competenza).Si stanno espandendo in modo abnorme le costruzioni sulle colline, anche all'interno della cinta muraria, con appigli legali ma discutibilissimi: accade così che costruzioni che avevano il permesso di sorgere come "capanni per gli attrezzi", finiscano per essere vere e proprie case di abitazione, nella più totale impunità.

Si stanno costruendo - o si progetta di costruire - parcheggi all'interno della cinta muraria, in assenza di un piano della mobilità generale, e senza che sia stato deciso quale dei due modi di trasporto - pubblico o privato - avrà la prevalenza a Verona. Per fare un esempio, proprio a ridosso della torre di Alberto della Scala, delle Arche scaligere e dei Palazzi Scaligeri, sull'area dove c'era il brolo dei Signori della Scala, si vuole fare un parcheggio a più piani. Attualmente la piazza è cintata e invisibile e su un cartello si legge: "Scavo archeologico propedeutico alla costruzione di un parcheggio pertinenziale". Oltre al grave pericolo di compromettere la stabilità di questi antichi palazzi, vi immaginate la orribile segnaletica che deturperà il cuore di Verona, senza tener conto che le macchine – a cui il centro dovrebbe essere vietato – invece aumenteranno.

Si sta progettando – nonostante una raccolta di firme di migliaia di persone contrarie - una autostrada a varie corsie che collegherà le zone est e nordovest della città, in parte passando in un traforo delle colline, con grave danno alla ricca falda acquifera di questa zona pedemontana e al paesaggio periurbano che della cinta muraria è la degna cornice, compresa la antica chiesina di san Rocchetto, tra gli ulivi in cima alla collina sotto la quale l'autostrada passerebbe.

Vi mandiamo per finire una dichiarazione dell'assessore Corsi apparsa sul quotidiano locale L'Arena: "Vogliamo trasformare la città in un grande supermercato all'aperto". Bene, non ci sembra proprio che una città-supermercato meriti di essere nella lista dei luoghi da salvaguardare dell'UNESCO!

Vi preghiamo di interessarvi della situazione di Verona".

Claudia Berton, Cristina Stevanoni

Contenuti correlati

Traforo e buon senso
Traforo e buon senso Una proposta che rilancia la soluzione della Giunta Zanotto: un tunnel corto tra Borgo Venezia e Via Mameli.È necessaria e urgente una soluzione che impedisca a... 1881 views giorgio_montolli
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 12706 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2477 views Mario Spezia
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 2794 views Michele Bottari
Inquinamento urbano e blocco del traffico
Inquinamento urbano e blocco del traffico LEGAMBIENTE VERONA ITALIA NOSTRA AMICI DELLA BICICLETTA WWF COMITATO CONTRO IL TRAFORO IL CARPINOL'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino al blocco ... 2682 views redazione
La Lessinia di Eugenio Turri
La Lessinia di Eugenio Turri Riportiamo alcuni brani illuminanti che Eugenio Turri inserì nell'introduzione e nella conclusione del suo volume LA LESSINIA. La natura e l'uomo nel paesaggio,... 3472 views Mario Spezia
Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 2131 views a_trinca
Ora basta! Serve una santa collera!
Ora basta! Serve una santa collera! Domenica 29 novembre 2009: ore 10.30 Al Vivaio Fontana via Ca di Cozzi pianteremo alberi- ore 15.00 piazza Bra incontreremo i veronesi- ore 17.00 Mani Festa Azi... 1800 views alberto_sperotto