In Valpolicella i sindaci vanno pazzi per le casette dell'acqua. Dovrebbero sostituire l'acqua minerale, ma in realtà sostituiscono l'acqua del rubinetto, che fa letteralmente schifo. Invece di garantire la qualità dell'acqua del sindaco rischiano di garantire degli introiti milionari a Felice Maniero.

Le "casette dell'acqua", distributori di acqua potabile "liscia" e gasata, saranno in tutta la Valpolicella grazie a una convenzione tra Comuni. Il Consiglio comunale di Fumane ha deliberato di farsi carico di coordinare l'iniziativa per il posizionamento delle casette, già sperimentate e attive a Sant' Ambrogio e Domegliara. Con Fumane, i Comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Pescantina, Brentino Belluno e Dolcè avevano deciso, ancora un anno fa, di procedere all'approvazione della convenzione, atto che si era arenato per problemi d'interpretazione.

"Con quest'atto", dichiara il sindaco di Fumane Mirco Frapporti, "abbiamo riavviato la macchina che si era inceppata. Ora, con la nostra delibera, che ci pone come capofila, sappiamo che, a ruota, tutti gli altri comuni assumeranno la stesso decisione. Entro la fine di novembre dovremo tutti ritornare in Consiglio per definire le procedure e renderci operativi dalla prossima primavera estate", conclude Frapporti.

www.larena.it ...

Si chiama Luca Mori e abita in via della casa comunale 7, ma Luca Mori non è altri che Felice Maniero, l'ex boss della Mala del Brenta. E' lui ad avere in mano il business delle casette delle acque che vediamo in moltissime città venete, è lui a chiudere i contratti con tante amministrazioni pubbliche in tutta Italia anche grazie al patrocinio del Ministero delle politiche agricole.

A scoprirlo i giornalisti di Report, Giulio Valesini in particolare (la puntata andrà in onda stasera), che sono anche riusciti a parlare con lui: Maniero conferma, è lui ad avere in mano il business delle casette delle acque che vediamo in moltissime città venete, è lui a chiudere i contratti con tante amministrazioni pubbliche in tutta Italia anche grazie al patrocinio del Ministero delle politiche agricole. Maniero nell'anteprima della puntata risponde al giornalista: "Il patrocinio l'ha chiesto mio figlio e gliel'hanno dato due anni fa".

www.ilgazzettino.it ...

Report torna a occuparsi delle casette dell'acqua dell'azienda legata a Felice Maniero. A giugno avevamo scoperto che in una residenza fittizia per senzatetto si nascondeva l'ex boss della mala del Brenta, che faceva affari con gli enti locali piazzando casette che erogavano acqua. Dopo l'inchiesta il Comune di Fonte Nuova, in provincia di Roma, ha chiesto alla Asl competente di effettuare un'analisi dell'acqua dopo il trattamento effettuato dall'azienda dell'ex boss. Il risultato è stato sorprendente: l'acqua superava i limiti di legge per l'arsenico. Secondo la Asl nessuno l'ha avvisata dell'installazione dell'impianto di acqua filtrata, nonostante la legge preveda l'obbligo di comunicazione agli organi di controllo. L'azienda di riferimento di Felice Maniero ha piazzato apparecchi per l'acqua filtrata anche nelle scuole pubbliche di altri comuni, ma per anni nessuno ha controllato la qualità, e così negli erogatori presenti nelle scuole sono state trovate addirittura larve di zanzara.

Newsletter Report

Contenuti correlati

Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2431 views Mario Spezia
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2718 views Mario Spezia
Trump e Lega Nord contro i Parchi
Trump e Lega Nord contro i Parchi Dal Vermilion Cliff al Parco della Lessinia. Trump tenta di cancellare 27 monumenti nazionali. La Lega tenta di dimezzare i parchi del Veneto, sempre con la ste... 2212 views Mario Spezia
Che strassi!
Che strassi! Gli amministratori veronesi si stanno avvitando in una serie di operazioni e di dichiarazioni molto poco lucide e per niente logiche. Dall'inceneritore al trafo... 2453 views Mario Spezia
Le perle di Valdegamberi
Le perle di Valdegamberi L'abitudine di certi politici a cambiare casacca ed opinione ad ogni stormir di fronda produce personaggi abili solo a cavalcare qualsiasi posizione venga riten... 4643 views Mario Spezia
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3078 views Michele Bottari
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico"
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico" Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conos... 2448 views redazione
Arte e terra
Arte e terra Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede ... 2654 views Mario Spezia