La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?

I Canti rocciosi di Giovanni Sollima – composti nel 2001 per celebrare l'ingresso delle Dolomiti nel patrimonio Unesco dell'Umanità – sono non solo un omaggio alle bellezze delle montagne italiane, ma anche una riflessione sull'inutilità della guerra.

Fa riflettere il testo di Guerra, liberamente tratto da Addio alle armi di Ernest Hemingway. Sembra una parodia dei mesi che precedettero la grande guerra di cui quest'anno si celebrano i cento anni, con le nazioni europee e gli imperi centrali tutti tesi a combattersi l'un l'altro senza pensare ai milioni di morti che avrebbero causato.

https://www.youtube.com/watch?v=FP9nHtzT5RE

 

Contenuti correlati

Congdon pittore dell'anima
Congdon pittore dell'anima Dal 5 maggio all' 8 luglio 2012, Università Ca' Foscari di Venezia, Spazio Ca' Foscari Esposizioni, tornano per la prima volta le "Venezie" di William Congdon a... 3822 views Mario Spezia
La Bestia e il GPS
La Bestia e il GPS I navigatori GPS sembravano una cosa brutta. Purtroppo la Bestia aveva in serbo qualcosa di peggio: google-maps. La morte del navigatore GPS è la dimostrazione... 3777 views Michele Bottari
Pòlvar
Pòlvar Partono i lavori per la costruzione della madre di tutti i centri commerciali, le ex Officine Adige. A chi capita nei paraggi, una nuvola di polvere da respirar... 3020 views Michele Bottari
Trump è un immigrato pericoloso
Trump è un immigrato pericoloso Lui, la sua famiglia, i suoi connazionali hanno attraversato l'Atlantico e hanno invaso un continente che apparteneva ad altri popoli, hanno decimato con le arm... 2549 views Mario Spezia
Mai senza l'altro
Mai senza l'altro Riflessioni di alcune organizzazioni cattoliche sui recenti fatti di sangue veronesi.Riceviamo un'accorata lettera da parte di alcune associazioni legate ai mis... 2877 views Michele Bottari
Campagna di obbedienza civile
Campagna di obbedienza civile Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito ... 2075 views Mario Spezia
Aisha Musa della contemporaneità
Aisha Musa della contemporaneità Passato e presente legati dagli stessi simboli.  Aisha ragazza afghana. Occhi veloci, capelli raccolti dal vento dei pensieri e da un velo, custode di... 2438 views sabrina_baldanza
La lezione di Bali
La lezione di Bali L'accordo di Bali porta con sé nuove e più stringenti regole sui gas serra, ma anche una visione decentrata del nostro mondo.L'accordo di Bali rappresenta il su... 2191 views Michele Bottari