Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

La storia delle mafie è imprescindibile per comprendere la storia di tutto il nostro Paese e per andare oltre il luogo comune che vede la criminalità organizzata relegata solo nelle zone di miseria e di degrado. Il ciclo Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d'Italia letta in contropelo continua con il terzo incontro Le mafie e l'antimafia: a quando la parola fine? venerdì 29 ottobre alle 18 con Enzo Ciconte, storico e docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. L'incontro è moderato da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Enzo Ciconte ci aiuterà a riflettere su una realtà che ormai sta monopolizzando anche nel Nord del Paese la sanità pubblica, lo smaltimento dei rifiuti, l'edilizia, il traffico di armi e di droghe. Ciconte è considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, ed è docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre. È stato membro della Commissione giustizia e consulente nella Commissione parlamentare antimafia, ha realizzato numerosi studi relativi al meccanismo di penetrazione delle mafie al Nord, ai rapporti tra criminalità mafiosa e locale e alle attività mafiose nei nuovi territori, pubblicando volumi che costituiscono i primi esempi in Italia di indagini scientifiche del fenomeno malavitoso nelle aree non tradizionali.

I prossimi appuntamenti riguardano:

- Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, procuratore della Repubblica di Torino;

- Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l'Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze.

Il ciclo d'incontri è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione Veneto. L'ingresso è libero. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2604 views flavio_coato
Film Festival della Lessinia
Film Festival della Lessinia Una rassegna di grande interesse, curata con la consueta passione e competenza da Alessandro Anderloni e molto apprezzata dal pubblico che è accorso numeroso a ... 2633 views Mario Spezia
Danilo Moi ci ha lasciato
Danilo Moi ci ha lasciato La redazione di veramente ricorda il tecnico creatore e gestore del sito, scomparso nei giorni scorsi, a 44 anni.Dietro al lavoro di un blog collettivo come ver... 3354 views redazione
La pesca nel lago di Garda
La pesca nel lago di Garda Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle ac... 5721 views Mario Spezia
Pòlvar
Pòlvar Partono i lavori per la costruzione della madre di tutti i centri commerciali, le ex Officine Adige. A chi capita nei paraggi, una nuvola di polvere da respirar... 3019 views Michele Bottari
Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2579 views sergio_bonato
La querelle dei camosci decollati
La querelle dei camosci decollati Chi è stato? L'Arena ha interrogato i dirigenti delle associazioni dei cacciatori e della polizia provinciale.Le risposte sono contraddittorie e poco credibili.... 2376 views Mario Spezia
Se il cinema può salvare il Pink
Se il cinema può salvare il Pink Il secondo appuntamento dell'iniziativa di salvataggio del Circolo Pink '100 x 100' propone, sabato, due film in sala Lodi: la divertente commedia francese Crus... 2668 views alice_castellani