Ancora una zampata del nostro Vate. Nuovo record di altezza per un vigneto: grazie al cambiamento climatico e al Dio denaro vedremo vigne al posto di cirmoli e mughi?

,.

.



Butei! Ieri che smaraveja

dopo la Fontana de la Teja!

Rivado infati a un pél

dal Passo dito del Casèl,

 

eco lì, come 'na striossàda,

un vigneto, tacà a la strada.

No sto a dirve l'amaressa

par el novo record de altessa.

 

G'ò alora ocià su le greste

che sol de mughi le se veste.

E m'ò insognà anca lì vigne

al posto de forçei e de pigne.

 

'Na sbossega m'à desfantà

da quela bruta striossà.

"Ciapa" i m'à dito "de boto,

un  siropo. Ma ...de Recioto!

 

CONCLUSIONI

La tradizione vuole che:

Se 'l lago 'l fusse pocio

el Baldo de polenta,

o mamma che pociade,

polenta e baccalà.

 

Mentre invece il progresso ci dice che:

Se l' Baldo fusse de ua

e' lago de vin

o mama quanti goti

Amaron e Recioti.

 

Cioè:

Dalla biodiversità alla enodiversità (molto poca! E con distruzione della prima)

 

Legenda

Smaraveja: meraviglia.

Fontana de la Teja: maestoso abbeveratoio situato sotto Malga Gambon (Novezzina) lungo il sentiero 657 del CAI a 1215 metri sul livello del mare.

Passo dito del Casèl: Passo del Casello che mette in collegamento la Val d'Adige con la Ferrara, poco distante dalla citata Fontana, sempre lungo il 657, a 1052 metri sul livello del mare, da qui il record di altitudine per il vigneto posto neanche a solivo.

Striossàda: incantesimo, magìa.

Tacà: attaccato, vicino.

Ocià: dato un'occhiata.

Greste: le creste del Monte Baldo.

Forçei: galli forcelli.

Pigne: qui intese come gli strobili del pino mugo.

Sbossega: colpo di tosse.

Desfantà: risvegliato.

Ciapa: prendi.

De boto: all'improvviso.

Siropo: sciroppo, solitamente lo sciroppo di mugo è buon rimedio per i problemi bronchiali.

Pocio: intingolo.

Ua: uva.

Goti: bicchieri.

foto: Vista del Baldo dal Corno 8 dicembre 2015 M. Spezia

Contenuti correlati

Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 3157 views Mario Spezia
BUREBU
BUREBU TUTTI A BURE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - 6° GIORNATA DELL'AMBIENTEIl riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cam... 2497 views Mario Spezia
Il Glifosate fa bene o ci ammazza?
Il Glifosate fa bene o ci ammazza? Girano sui giornali e sul web informazioni contraddittorie sugli effetti che i pesticidi e i loro metaboliti possono avere sull'ambiente e sulla salute umana. L... 2991 views Mario Spezia
Il coraggio del cambiamento
Il coraggio del cambiamento Fenomeni come le Sardine o come Friday For Future ci dicono che sta tirando un’aria nuova, un’aria di cambiamento.Non sappiamo che sbocchi politici troveranno q... 2641 views Mario Spezia
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2309 views prof_dante
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2392 views Mario Spezia
Come si coltiva l'orto
Come si coltiva l'orto Una selezione di libri dedicati all'orto, dall'impianto alla coltivazione, dalla scelta delle sementi all'utilizzo delle verdure.• Rivoluzione del filo di pagli... 2538 views Mario Spezia
Ultimo giorno al San Giò Film Festival
Ultimo giorno al San Giò Film Festival Una nutrita rassegna di film e musica, tutto di primissima qualità, con un forte interesse per i temi ambientali.Ultima serata del San Giò Verona Video Festival... 2495 views ugo_brusaporco