A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.

Verona è la capitale dell'amore. Una leadership che costituisce il vanto di ogni suo cittadino.

Ciascuno di noi, infatti, può circolare a testa alta su tutto il territorio nazionale, accompagnato dall'immagine di Giulietta e Romeo, oltre che dagli echi delle prestazioni calcistiche del Verona Hellas, dalle gesta del nostro sindaco-sierifo, e da quel capolavoro di produzione industriale che è il pandoro: l'unica tradizione culinaria che non è mai entrata in una casa, se non all'interno di una scatola colorata prodotta in serie.

Le amministrazioni che si sono susseguite nel governare la città hanno contribuito per la loro parte a rafforzare questa supremazia nell'amore, con una cura dei beni architettonici contraddistinta da grande rigore filologico.

Sono sempre in agguato i detrattori della città, che insinuano che Giulietta e Romeo "potrebbero non essere mai esistiti", gettando una luce sinistra su una delle maggiori attrattive turistiche di Verona.

Per questo i governanti di ogni tempo si sono fatti in quattro per fugare ogni dubbio.  Nella foto in basso possiamo vedere come appariva il cortile della cassa (ooops, volevamo dire casa) di Giulietta, prima del restauro conservativo iniziato nel 1936.

È logico che, se fosse rimasto in queste condizioni, qualcuno avrebbe potuto erroneamente considerare i cittadini più famosi di Verona come frutto della fantasia di qualche commediografo di serie B.

Grazie al restauro filologico, dopo poco tempo il cortile appariva come nella foto in testa all'articolo, cioè più o meno nella forma attuale. Giustizia è stata fatta: i turisti possono andarsene contenti dopo aver attaccato la ciuìnga al muro monumentale, con il biglietto, pegno del loro ammore.

giulietta_html_412eb432

Contenuti correlati

In ricordo di Averardo Amadio
In ricordo di Averardo Amadio L'impegno ambientalista e l'amore per la natura, per la montagna e per la sua famiglia hanno caratterizzato la vita di Averado.Averardo ha lasciato un segno ind... 3349 views micdallo
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO EFSA, Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ha presentato alla Commissione Europea una relazione in parte copiata dal dossier predisposto da MONSANTO, l... 3006 views Mario Spezia
Nuova frana sulla ciclabile di Limone
Nuova frana sulla ciclabile di Limone RIVA DEL GARDA. Le recenti piogge continuano a causare disagi, è notizia di questa mattina che la Gardesana Occidentale è stata interrotta da una frana all’alte... 3826 views Mario Spezia
Pensieri di lupo
Pensieri di lupo La montagna veronese vista da un visitatore esterno: il Lupo Slavc, venuto a piedi dalla Slovenia.Maledetta neve e maledetta la mia ambizione. Maschio Alfa, mi ... 3248 views slavc
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4341 views Michele Bottari
Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 2368 views paneth
Chi ci salverà?
Chi ci salverà? La battaglia finale è tutt'altro che conclusa. Il Vampiro è ancora vivo e non ha alcuna intenzione di mollare la presa. Su chi puntare per neutralizzarlo?Una pa... 2123 views Mario Spezia
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana Il viaggio con La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini continua con la tradizione provenzale-occitana di area così detta "celtica" interp... 2780 views Mario Spezia