A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.

Verona è la capitale dell'amore. Una leadership che costituisce il vanto di ogni suo cittadino.

Ciascuno di noi, infatti, può circolare a testa alta su tutto il territorio nazionale, accompagnato dall'immagine di Giulietta e Romeo, oltre che dagli echi delle prestazioni calcistiche del Verona Hellas, dalle gesta del nostro sindaco-sierifo, e da quel capolavoro di produzione industriale che è il pandoro: l'unica tradizione culinaria che non è mai entrata in una casa, se non all'interno di una scatola colorata prodotta in serie.

Le amministrazioni che si sono susseguite nel governare la città hanno contribuito per la loro parte a rafforzare questa supremazia nell'amore, con una cura dei beni architettonici contraddistinta da grande rigore filologico.

Sono sempre in agguato i detrattori della città, che insinuano che Giulietta e Romeo "potrebbero non essere mai esistiti", gettando una luce sinistra su una delle maggiori attrattive turistiche di Verona.

Per questo i governanti di ogni tempo si sono fatti in quattro per fugare ogni dubbio.  Nella foto in basso possiamo vedere come appariva il cortile della cassa (ooops, volevamo dire casa) di Giulietta, prima del restauro conservativo iniziato nel 1936.

È logico che, se fosse rimasto in queste condizioni, qualcuno avrebbe potuto erroneamente considerare i cittadini più famosi di Verona come frutto della fantasia di qualche commediografo di serie B.

Grazie al restauro filologico, dopo poco tempo il cortile appariva come nella foto in testa all'articolo, cioè più o meno nella forma attuale. Giustizia è stata fatta: i turisti possono andarsene contenti dopo aver attaccato la ciuìnga al muro monumentale, con il biglietto, pegno del loro ammore.

giulietta_html_412eb432

Contenuti correlati

Le piste ciclabili a Verona
Le piste ciclabili a Verona In questa maniera viene incentivato l' uso della bicicletta come mezzo sostitutivo dell' automobile.Il testo è superfluo.... 2548 views dallo
E rimane bello il canto
E rimane bello il canto L'amore di Rainer Maria Rilke per Lou Andreas-Salomè nelle lettere e nelle poesie dello scrittore austriaco.Sabato 3 settembre 2011, ore 21Teatro di casa Brogi ... 2417 views redazione
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole Girovagando sullo spigolo dei Lessini a strapiombo sulla Valdadige ci è capitato di incontrare un curioso personaggio..Per gentile concessione di Aldo SoresiniG... 7315 views Mario Spezia
Erbe
Erbe La parola erba indica tutte le piante con fusto basso e non legnoso soggette a rinnovamento annuale.Ci sono erbe commestibili, erbe aromatiche, erbe officinali.... 5742 views Mario Spezia
Cosa mangeremo?
Cosa mangeremo? L'agro-industria, oltre a sterminare insetti, erbe utili e habitat, sta facendo terra bruciata. Letteralmente. Cosa accadrà al nostro sistema alimentare, dopo l... 2714 views antonio_nicolini
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4306 views Mario Spezia
La Fritillaria
La Fritillaria Alla scoperta di fiori rari.Ci sono cose che col tempo diventano delle vere e proprie ossessioni. Un po' come quando, al passaggio di una bella donna, un p... 2478 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3839 views Mario Spezia