La pretesa di abbattere i consumi energetici con la tecnologia si sta rivelando una pia illusione.

Non c'è via d'uscita. Per ridurre i rifiuti e le emissioni c'è una sola strada: bisogna produrre di meno e consumare di meno.

In Germania i verdi vogliono mettere al bando i SUV per problemi di sicurezza, ma anche per limitare sia i consumi energetici che le emissioni.
Stephan von Dassel, sindaco del distretto di Berlino-Mitte, ha affermato che i 4x4 "simili ad carri armati" non dovrebbero circolare in città, poiché ogni errore di guida mette a rischio la vita delle persone. "Queste [auto] sono anche killer climatici, una minaccia anche senza incidenti", ha dichiarato.
Oliver Krischer, vice leader del Partito Verde al Parlamento tedesco, ha chiesto restrizioni sulle dimensioni dei 4x4 consentite nei centri urbani. "La soluzione migliore sarebbe una legge nazionale che consenta alle autorità locali di stabilire limiti di dimensione", ha dichiarato Krischer al quotidiano Der Tagesspiegel.

Di diverso avviso è il "mercato dell'auto".
Il direttore della rivista specializzata Quattroruote, Gianluca Pellegrini, ricorda che i Suv sono i mezzi più venduti in tutto il mondo. "Stiamo raggiungendo una prenotazione commerciale del 35%, nei prossimi anni raggiungeremo il 50%".
"A Francoforte Suv e crossover l'hanno fatta da padrone, specchio dei gusti di un mercato che li vuole a tutti i costi, in Europa come negli Stati Uniti e in Cina. Audi, Bmw, Mercedes e Volkswagen hanno dominato con tante novità anche se perlopiù elettrificate, così come la Porsche Taycan, prima auto a emissioni zero del marchio, una svolta non scontata nel segmento delle super sportive".
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2019/09/11/news/salone_di_francoforte_2019-235745691/

Le automobili elettriche hanno alcuni problemi: alti costi di produzione, impiego di materiali costosi (litio = oro bianco) e altamente inquinanti, consumo di energia elettrica per la ricarica delle batterie.
La regina incontrastata dell'autonomia è la Tesla Model S con batteria da 100 kWh (prezzo a partire da 118.400 euro). Può percorrere mediamente fino a 600 km con un pieno da 40 euro e consuma circa 0,067 euro a km. Seconda classificata un'altra Tesla, il Suv con le portiere che si aprono ad ali di gabbiano: la Model X con batteria da 100 kWh (a partire da 123.300 euro), percorre fino a 565 km con un pieno da 40 euro e costa 0,071 euro a km.
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2017/04/20/news/auto_elettriche_la_classifica_per_autonomia-163442884/

Se aumentano le auto elettriche aumenterà anche il consumo di energia elettrica.
Crescono le emissioni di gas serra nel 2019 per via dell'incremento di combustibili per l'energia elettrica. Così l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nella stima tendenziale relativa alle emissioni per il secondo trimestre dell'anno in corso. "L'incremento stimato - spiega infatti l'Istituto - è principalmente dovuto alla crescita dei consumi di combustibili per la produzione di energia elettrica (più 4,4%), dovuta prevalentemente alla riduzione della produzione di energia idroelettrica e eolica, mentre risultano in decremento i consumi, e quindi le emissioni, di carburanti nel settore dei trasporti (meno 0,8%) e di gas naturale nel settore del riscaldamento domestico".
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2019/09/14/in-aumento-i-gas-serra-per-la-produzione-di-energia-elettrica_68b0d716-36f2-4e50-ac43-26f8bc2731b3.html

Come un cane impazzito che gira su se stesso nel disperato tentativo di mordersi la coda.

Contenuti correlati

Il Bugiardello
Il Bugiardello Alberto Sperotto, presidente del Comitato contro il Traforo, ha spedito questa lettera alla Redazione di L'Arena, chiedendo maggiore onestà intellettuale e un m... 3017 views redazione
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2428 views Mario Spezia
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi Oggetto: Necessaria l'autorizzazione paesaggistica per gli appostamenti fissi di caccia. L'assessore provinciale Venturi è costretto ad adeguarsi alla sentenza ... 3669 views Mario Spezia
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 2065 views redasian
Borgo Paradiso
Borgo Paradiso Ode alla Curia e alla fantasia imprenditoriale dei nostri prelati, che a Don Verzè..... Nostro Signor, che no l'era mìa sempio,el diséa: "Fora i mercanti d... 2168 views dallo
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 1769 views marisa_venturi
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro.
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro. Nei prossimi giorni si svolge fra Venezia, Padova, Treviso e Verona il 3° convegno mondiale sui paesaggi terrazzati. Il programma degli incontri a Verona e Trev... 2326 views Mario Spezia
Monte Baldo: niente Parco, si punta sugli impianti di risalita.
Monte Baldo: niente Parco, si punta sugli impianti di risalita. Bassi e compagnia bella "ce la stanno mettendo tutta per bruciare la riserva Lastoni Selva Pezzi". La seggiovia di Pra Alpesina è considerata molto più importan... 2385 views Mario Spezia