La pretesa di abbattere i consumi energetici con la tecnologia si sta rivelando una pia illusione.

Non c'è via d'uscita. Per ridurre i rifiuti e le emissioni c'è una sola strada: bisogna produrre di meno e consumare di meno.

In Germania i verdi vogliono mettere al bando i SUV per problemi di sicurezza, ma anche per limitare sia i consumi energetici che le emissioni.
Stephan von Dassel, sindaco del distretto di Berlino-Mitte, ha affermato che i 4x4 "simili ad carri armati" non dovrebbero circolare in città, poiché ogni errore di guida mette a rischio la vita delle persone. "Queste [auto] sono anche killer climatici, una minaccia anche senza incidenti", ha dichiarato.
Oliver Krischer, vice leader del Partito Verde al Parlamento tedesco, ha chiesto restrizioni sulle dimensioni dei 4x4 consentite nei centri urbani. "La soluzione migliore sarebbe una legge nazionale che consenta alle autorità locali di stabilire limiti di dimensione", ha dichiarato Krischer al quotidiano Der Tagesspiegel.

Di diverso avviso è il "mercato dell'auto".
Il direttore della rivista specializzata Quattroruote, Gianluca Pellegrini, ricorda che i Suv sono i mezzi più venduti in tutto il mondo. "Stiamo raggiungendo una prenotazione commerciale del 35%, nei prossimi anni raggiungeremo il 50%".
"A Francoforte Suv e crossover l'hanno fatta da padrone, specchio dei gusti di un mercato che li vuole a tutti i costi, in Europa come negli Stati Uniti e in Cina. Audi, Bmw, Mercedes e Volkswagen hanno dominato con tante novità anche se perlopiù elettrificate, così come la Porsche Taycan, prima auto a emissioni zero del marchio, una svolta non scontata nel segmento delle super sportive".
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2019/09/11/news/salone_di_francoforte_2019-235745691/

Le automobili elettriche hanno alcuni problemi: alti costi di produzione, impiego di materiali costosi (litio = oro bianco) e altamente inquinanti, consumo di energia elettrica per la ricarica delle batterie.
La regina incontrastata dell'autonomia è la Tesla Model S con batteria da 100 kWh (prezzo a partire da 118.400 euro). Può percorrere mediamente fino a 600 km con un pieno da 40 euro e consuma circa 0,067 euro a km. Seconda classificata un'altra Tesla, il Suv con le portiere che si aprono ad ali di gabbiano: la Model X con batteria da 100 kWh (a partire da 123.300 euro), percorre fino a 565 km con un pieno da 40 euro e costa 0,071 euro a km.
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2017/04/20/news/auto_elettriche_la_classifica_per_autonomia-163442884/

Se aumentano le auto elettriche aumenterà anche il consumo di energia elettrica.
Crescono le emissioni di gas serra nel 2019 per via dell'incremento di combustibili per l'energia elettrica. Così l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nella stima tendenziale relativa alle emissioni per il secondo trimestre dell'anno in corso. "L'incremento stimato - spiega infatti l'Istituto - è principalmente dovuto alla crescita dei consumi di combustibili per la produzione di energia elettrica (più 4,4%), dovuta prevalentemente alla riduzione della produzione di energia idroelettrica e eolica, mentre risultano in decremento i consumi, e quindi le emissioni, di carburanti nel settore dei trasporti (meno 0,8%) e di gas naturale nel settore del riscaldamento domestico".
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2019/09/14/in-aumento-i-gas-serra-per-la-produzione-di-energia-elettrica_68b0d716-36f2-4e50-ac43-26f8bc2731b3.html

Come un cane impazzito che gira su se stesso nel disperato tentativo di mordersi la coda.

Contenuti correlati

Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 2380 views Mario Spezia
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2822 views Michele Bottari
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8652 views Mario Spezia
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2463 views redazione
Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 4178 views Mario Spezia
Se la rete si trasforma in facebook
Se la rete si trasforma in facebook Che ne sarà dei giovani, della cultura, del libero arbitrio, della riservatezza, in una società dominata da facebook? Quattro chiacchiere con Davide Marchi.Agli... 2803 views Michele Bottari
Viuleeenza!
Viuleeenza! La vera natura dei violenti che infestano i movimenti e le manifestazioni degli ambientalisti: non infiltrati del regime, ma banali ultras calcisitici.Sabato sc... 3038 views Michele Bottari
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2247 views Mario Spezia