Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produttori biologici di Antica Terra Gentile.

I Monti Lesssini sono ancora costellati di antiche contrade di pietra, sottovento. Costituiscono un paesaggio unico nel complesso della macroregione alpina. Si osserva una concezione umana, sobria, essenziale, funzionale, devota più ai cippi della Pietà o della Sacra Famiglia che ai grandi edifici di culto, così come mancano assolutamente, monumentali edifici civili.

Una società rurale armonica alle risorse del territorio e resa uguale in questa relazione, così come capace di sentire il Diritto verso quei beni, strade, fontane, scarpate, boschi, pozze, regole di malga, reputati comuni.

La montagna italiana oggi, può diventare un grande laboratorio della qualità della vita. Un'oasi di serenità per tanti giovani che possano inventarsi le forme migliori affinché il valore del loro lavoro non sia marionetta dello svilimento. Dove si trovano persone dignitose anche gli eventuali investitori si selezionano su progetti dignitosi, durevoli e affidabili per contare su persone leali.

La montagna però, è appetita coi suoi disagi che sono anche costi (si pensi all'inverno che però può diventare occasione) perché se riesce a dare un poco di autonomia, riesce a dare un grande pezzo di libertà, libertà dai bisogni, una condizione che la nostra Carta Costituzionale Repubblicana presuppone fra le righe degli articoli, necessaria per il libero concorso dei cittadini alle scelte politiche del paese: altrimenti si cerca l'uomo del destino.

La nazione strabocca di risorse, risorse umane e spesso di una cultura media  come raramente si era visto nella recente storia d'Italia anche se l'analfabetismo di ritorno e l'abbandono scolastico stanno marciando paralleli alla crisi economica. Un insegnante disoccupato ad esempio può, ricostituire un segno sui monti,      salvando una piccola scuola, facendo risparmiare alla retribuzione prevista dal ministero competente all'istruzione, quella quota che i provvedimenti, nazionali ed europei per la montagna, stabiliscono. Si dirà, una scuola per pochi!

Allora iniziamo a vedere cosa si chiede alla ruralità di questi pochi rimasti sui monti.

Si chiede la vigilanza sul sistema idrogeologico, si chiede la custodia e la valorizzazione del paesaggio agrario, elemento riconosciuto principe dell'identità europea. Si confida sul ruolo sociale della famiglia contadina, si affida ai contadini la sovranità alimentare degli individui e delle nazioni.

Sovranità alimentare ora riconosciuta fra i diritti fondamentali dell'uomo. Si ricorre a loro per la biodiversità vegetale e animale. Non è tutto ma non è poco se si fa mente locale ai dettagli.

"Contadini che contano" sono coloro che sentono pulsare nel petto questa responsabilità. Prendere atto, diventare consapevoli dell'onere lasciato sulle spalle e dell'onore meritevole nel corrispondere a questo. L'onorevole contributo dei contadini di montagna a una visione del futuro che possa affascinare tanta gioventù italiana.

La montagna non può pretendere di essere la soluzione di tutto. Può però, ad esempio, tornando a impossessarsi dei propri valori culturali, giusto che il Protocollo per l'agricoltura di montagna della Convenzione delle Alpi prevede il rispetto e il ripristino dei modi tradizionali di produzione, riscoprire la mano (la testa) artigiana della cesteria per le forme di cacio.

Si dirà che la plastica per l'igiene… L' igiene mentale di far morire decine e decine di secoli di storia antropologica alpina ha così posto delle domande a cui il citato Protocollo tenta di essere una risposta.

"Contadini che contano" sanno assumersi la responsabilità dei propri orizzonti, cioè definire e non subire le regole. Più che posti di lavoro, la montagna può permettere il lavoro e l' autonomia: il contadino ha rimesso il cappello sulla testa.

 A4_ROSARIO_DIG_2014 (2)

Nella foto: Grotta de la Botesela

Contenuti correlati

Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 1203 views Mario Spezia
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.Per l'ottavo anno consecutivo, ... 1205 views redazione
Ramsar chiama Lazise
Ramsar chiama Lazise Per salvaguardare le zone umide del basso lago, si propone al Sindaco di effettuare il censimento di stagni, torbiere, conche intramoreniche, fossi, risorgive e... 1276 views attilio_romagnoli
Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 1351 views cct
Viticoltura aggressiva
Viticoltura aggressiva Località La Mandrie, Grezzana VR, verso la Valpolicella. In quest'area non è mai esistito un vigneto. Per la sua realizzazione si è eliminato un tratto di querc... 1501 views luciano_corso
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 1327 views Mario Spezia
Vescovi e potere temporale
Vescovi e potere temporale Con la maxi-lottizzazione di San Massimo, la Curia veronese si comporta come un'ardita società immobiliare. Per costruire un finto ecoborgo di 426 mila metri cu... 1788 views Mario Spezia
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 1402 views Mario Spezia