Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.

La redazione di Veramente ha deciso di cambiare radicalmente piattaforma software. Non si tratta di un cambio di look (che abbiamo per il momento lasciato molto simile al precedente) ma di un vero e proprio stravolgimento della struttura di lavoro.

I cambiamenti sono stati decisi in considerazione dell'esperienza maturata finora, soprattutto per quanto riguarda gli avvenimenti della scorsa estate, quando il sito ha subito un attacco intenzionale e tra di noi non c'erano le competenze per approntare i più banali e immediati soccorsi.

Così abbiamo deciso che l'è meo negarse in un mar grando, vale a dire che, se dobbiamo per forza gestire un giocattolo tortuoso e complicato, almeno facciamolo con uno strumento che usano in tanti, così possiamo chiedere consigli a qualche amico, cercare soluzioni in internet e, in fondo, qualcosa siamo in grado di smanettarci anche noi.

La scelta è ricaduta su Wordpress, un meccanismo che serve per gestire i blog e i siti come il nostro. Sviluppato da una comunità open source (quei ragazzotti che condividono le loro esperienze e non si fanno pagare royalty), è oggi diventato uno strumento molto potente e sofisticato, pienamente in grado di soddisfare i nostri bisogni attuali.

La cosa difficile è stato non perdere il lavoro fatto finora: centinaia di articoli, foto, riflessioni: il nostro sudore della fronte di oltre due anni! Prelevare e convertire i dati per renderli fruibili alla nuova piattaforma, e configurare quest'ultima in modo di essere a 'prova di pirla', era lavoro da professionisti, e per eseguirlo abbiamo dovuto rivolgerci a un amico bravo.

Ma il risultato è incoraggiante: tutti gli articoli sono ancora online, corredati della loro fotina e relativi riassunto e autore. Tutte le foto del momento sono recuperate, abbiamo perso anche i commenti e le litigate sui forum dei lettori, ma avremo modo di rimpolparli velocemente, credo.

E da adesso in poi, veramente diventa cantiere permanente, non di quelli che deturpano le nostre oasi WWF o la nostra città, ma di quelli senza impatto, che fanno crescere solo le nostre relazioni e la nostra voglia di stare insieme. Grafici, autori, fotografi, chiunque abbia a cuore il nostro territorio e la nostra Verona è ancora una volta invitato a partecipare, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Contenuti correlati

Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellando... 2396 views Mario Spezia
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 10410 views redazione
La non violenza di Gandhi
La non violenza di Gandhi L'Assemblea generale dell'ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (anniversario della nascita di Mohandas K. Gandhi) la Giornata Internazionale della Nonvi... 4535 views mao_valpiana
Inquinamento delle acque da nitrati
Inquinamento delle acque da nitrati Ispra, Governo e Coldiretti scagionano gli allevamenti e scaricano la responsabilità dell'inquinamento delle acque sotterranee su settori diversi e concorrenti,... 6326 views Mario Spezia
Inauguriamo www.collineveronesi.it
Inauguriamo www.collineveronesi.it Da oggi il sito dedicato alle Colline Veronesi è on line nella nuova veste grafica. C' è ancora molto lavoro da fare, ma il risultato è senz' altro sorprendente... 2359 views Mario Spezia
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2843 views michele_domaschio
Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 2100 views loretta
Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 2534 views Michele Bottari