Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenna ancora, ma rischia grosso.

Le dichiarazioni del presidente di AGSM Paolo Paternoster, secondo cui  mancherebbero i rifiuti da bruciare nell' inceneritore di Ca' del Bue e che per questo l' impianto potrebbe rimanere solo un progetto, indicano che finalmente anche chi si è ostinato a sostenere che l' inceneritore di Verona era necessario prende atto della realtà, costituita dal continuo calo della produzione dei rifiuti e dalla contemporanea crescita della percentuale di  raccolta differnziata, arrivata a livello regionale nel 2011 al 60,5 % (ultimo dato ufficiale disponibile).

Nel nuovo piano regionale dei rifiuti, pubblicato nel marzo scorso e che dovrebbe esssere approvato entro fine 2013, la quantità di rifiuti che Ca' del Bue dovrebbe bruciare per 25 anni diminuisce dalle 192 mila tonnellate annue previste nel bando di gara alle 150 mila tonnellate presumibilmente disponibili.

Il tentativo di  scaricare le responsabilità di AGSM e dell'amministrazione comunale sulla Regione serve solo a salvare le apparenze, visto che la penale da 4-5 milioni di euro di cui parla il presidente di AGSM, di fatto non esiste, come confermato dall'assessore alle aziende partecipate  Toffali in consiglio comunale lo scorso febbraio; questo perchè il contratto  tra AGSM, proprietaria del vecchio impianto ed appaltatrice del nuovo inceneritore, e la società spagnola Urbaser, vincitrice del bando, non è ancora stato firmato. Gli spagnoli potrebbero chiedere al massimo il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione alla gara d'appalto e per la preparazione del progetto, ma non si tratterebbe sicuramente di 4-5 milioni di euro.

Le penali ci saranno invece non appena sarà firmato il contratto e saranno sicuramente salate!!!

Chiediamo quindi a Flavio Tosi, sindaco del comune di Verona, proprietario al 100% di AGSM, di non firmare il contratto, chiudendo qui la penosa vicenda relativa all' inceneritore di Verona, che rischia di essere pagata a caro prezzo semplicemente perché il sindaco "non ha informazioni per confermare le dichiarazioni del presidente di AGSM".

Questa sua ignoranza finirà per ribaltare sui cittadini la scelta scellerata di far partire l'inceneritore sebbene ormai anche lo stesso presidente di AGSM, paladino dell' impianto fino alla settimana scorsa, oggi sia costretto ad ammettere che ha sbaglato a non ascoltare i comitati e  le associazioni dei cittadini che, basandosi sugli stessi dati che ora improvvisamente gli hanno aperto gli occhi, gli dicevano da anni che l'inceneritore non aveva materia prima sufficente.

Se malauguratamente, nonostante tutto quanto emerso in questi giorni, l'iter per  la riattivazione di Ca' del Bue non dovesse essere fermato, denunceremo nelle sedi opportune  lo spreco di denaro pubblico e l'aggravio di spesa che i cittadini  dovranno sostenere.

E questo non sarebbe certamente un bel biglietto da visita per chi punta a diventare il nuovo Presidente del Consiglio.

Contenuti correlati

Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2336 views legambiente_verona
Caccia grossa a Verona
Caccia grossa a Verona Safari di caccia al cinghiale ammessi in tutta la provincia, dalla pianura alla montagna, sia nelle aree coltivate che nelle aree protette.La penuria di uccelli... 4218 views Mario Spezia
Covid, quali strategie?
Covid, quali strategie? I dati del coronavirus in Italia sono allarmanti e potrebbero peggiorare.  La propaganda politica tende a mostrare una situazione diversa da quella reale, ... 23313 views Mario Spezia
5° Marcia a Marezzane
5° Marcia a Marezzane Domenica 9 Maggio 2010 - MARANO - VALPOLICELLA V EDIZIONE DELLA MARCIA IN DIFESA DELL'OASI DI MAREZZANEAncora una marcia creativa, pacifica, attenta e fort... 2208 views redazione
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 1835 views redazione
Il pensiero debole
Il pensiero debole Mercoledì sera Ugo Sauro ha tenuto una conferenza su "Lessinia: paesaggio e sviluppo sostenibile" all'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere. L'analisi, le ... 2533 views Mario Spezia
Al Mazziano Controcanto
Al Mazziano Controcanto Venerdì 5 dicembre due proiezioni di "Controcanto" video di Maxi Subiela dedicato a Sandro detto il Conte.Venerdì 5 dicembre, al Cinema " Mazziano" venerdì 5 di... 2289 views Michele Bottari
Decrescita
Decrescita In ricordo de me nono Antonio.I sandali, sensa i calséti,i groppi sul cordòn,che liga la veste maron…Sensa tante arie, s-ceti.Da più de otesento ani,da Dante a ... 2423 views dallo