Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 proposte sono semplici e di facile applicazione, ma indicano chiaramente un cambio di direzione nella gestione dei pesticidi in agricoltura.

Visto il PAN 2012, visto il rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque Italiane, vista la tipologia della agricoltura locale caratterizzata da una forte contiguità fra case e campagne, visti i sempre più numerosi studi sulla pericolosità dei pesticidi per la salute dell'uomo e degli esseri viventi,

chiediamo alle amministrazioni comunali di:



  1. Bandire dai suoli pubblici i diserbanti e i pesticidi (detti anche prodotti fitosanitari, fitofarmaci o agrofarmaci);

  2. Recepire e di far rispettare il REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE approvato nel 2012 dal Comune di Negrar e successivamente adottato da altri Comuni, richiedendo alle aziende il controllo della taratura degli ugelli e la comunicazione, tutte le volte che è possibile, dei prodotti usati.

  3. Richiedere ad ARPAV ed ad "Acque Veronesi" la esecuzione di analisi della acque più complete di quelle fatte fino ad ora, inserendo Glifosate, residui di diocarbammati e ditianon, e di eseguire delle analisi in proprio come controprova.



Le Associazioni promotrici dell'iniziativa si renderanno disponibili a fornire tutte le documentazioni richieste e a supportare eventuali iniziative di informazione pubblica che le amministrazioni decideranno di organizzare.

Contenuti correlati

I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3874 views Mario Spezia
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2874 views maicol_chennedi
Dialogo nelle alte sfere
Dialogo nelle alte sfere Dal nostro inviato nel girone più alto dell'empireo.- Seto Piero che scominsio a essar stufode veder la me Veronain man de gente tanto mona!- Tasi Zeno, che l'è... 2977 views el_simeso_celeste
Iperico, Erba di San Giovanni
Iperico, Erba di San Giovanni Nella festa di San Giovanni, la bella giornata in cui tutti gli amanti si ritrovano, l'Iperico luccica con tutti i suoi fiori dorati sull'orlo dei sentieri, nei... 3657 views Mario Spezia
L'Adige e i suoi canali
L'Adige e i suoi canali Ha fatto molto discutere la proposta di Giorgio Massignan di scavare l'Interrato Acqua Morta e di farvi scorrere nuovamente l'acqua dell'Adige. Cerchiamo di cap... 8121 views Mario Spezia
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6490 views dallo
La promozione turistica in un piccolo comune laziale
La promozione turistica in un piccolo comune laziale Nell'ambito della manifestazione "Viaggio nella civiltà contadina e artigiana" i Musei civici di Acquapendente propongono una giornata sulla sostenibilità: NON ... 2231 views Mario Spezia
Uccelli e Natura a Valeggio sul Mincio
Uccelli e Natura a Valeggio sul Mincio Sabato 29 marzo, ore 16, presso il Museo di Storia Naturale di Verona, presentazione del libro "Uccelli e Natura a Valeggio sul Mincio". Entrata libera, present... 2238 views Mario Spezia