Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 proposte sono semplici e di facile applicazione, ma indicano chiaramente un cambio di direzione nella gestione dei pesticidi in agricoltura.

Visto il PAN 2012, visto il rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque Italiane, vista la tipologia della agricoltura locale caratterizzata da una forte contiguità fra case e campagne, visti i sempre più numerosi studi sulla pericolosità dei pesticidi per la salute dell'uomo e degli esseri viventi,

chiediamo alle amministrazioni comunali di:



  1. Bandire dai suoli pubblici i diserbanti e i pesticidi (detti anche prodotti fitosanitari, fitofarmaci o agrofarmaci);

  2. Recepire e di far rispettare il REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE approvato nel 2012 dal Comune di Negrar e successivamente adottato da altri Comuni, richiedendo alle aziende il controllo della taratura degli ugelli e la comunicazione, tutte le volte che è possibile, dei prodotti usati.

  3. Richiedere ad ARPAV ed ad "Acque Veronesi" la esecuzione di analisi della acque più complete di quelle fatte fino ad ora, inserendo Glifosate, residui di diocarbammati e ditianon, e di eseguire delle analisi in proprio come controprova.



Le Associazioni promotrici dell'iniziativa si renderanno disponibili a fornire tutte le documentazioni richieste e a supportare eventuali iniziative di informazione pubblica che le amministrazioni decideranno di organizzare.

Contenuti correlati

I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6494 views dallo
Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 2712 views Mario Spezia
Chi decide per chi
Chi decide per chi Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giu... 2419 views donatella_miotto
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 2386 views alberto_sperotto
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 3877 views Michele Bottari
Prendiamo l'esempio
Prendiamo l'esempio Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tut... 2832 views stefano_muratori_e_maren_von_appen
Saigon, merda
Saigon, merda Una ricerca rivela che il Vietnam è la nazione che si avvicina di più all'idea di welfare sostenibile. Occidente sconfitto, e c'è pure il problema delle esterna... 3854 views Michele Bottari
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2460 views fulvio_paganardi