Grillo e Salvini sventolano l'uscita dall'Euro come la panacea di tutti i mali della nostra economia. In realtà se esiste ancora una parvenza di legalità in Italia lo dobbiamo all'Europa. Fuori dall'Europa finisce anche la speranza di essere governati nel rispetto della legalità.

La comunicazione della Commissione sul progresso degli interventi strutturali rileva che "restano lacune in politiche importanti, in particolare per quanto riguarda la concorrenza, la tassazione, il quadro della contrattazione collettiva".

E la lotta ai fenomeni corruttivi, ostacolata dal ritardo nel modificare le regole che fanno morire i processi prima della sentenza. "L'attuale mancanza di 1.439 su circa 9.921 giudici - si legge nel rapporto - pesa sulla capacità della magistratura di risolvere tempestivamente un gran numero di casi in entrata".

"Fare impresa in Italia è nettamente più difficile che nelle altre grandi economie dell'Ue e negli ultimi anni i progressi sono stati solo modesti". Anche perché "la corruzione rimane un grave problema e i termini di prescrizione restano un ostacolo alla lotta contro di essa". Tutto questo "implica in prospettiva rischi di rilevanza transfrontaliera, in un contesto di alti non-performing loans e disoccupazione".

Il Parlamento, continua il rapporto, dovrebbe adottare a breve provvedimenti di liberalizzazione del mercato (il ddl concorrenza), "che tuttavia non elimineranno rilevanti ostacoli alla concorrenza in settori importanti quali commercio al dettaglio, servizi professionali, servizi pubblici locali e trasporti".

Tra le criticità si osserva che l'aumento degli Npl "è coinciso con l'aumento del numero di procedure di fallimento e di insolvenza", ma anche che "il regime di insolvenza ed i singoli mezzi di ricorso per la riscossione del debito in Italia appaiono deboli e gli effetti dell'ultima riforma in materia di insolvenza ed esecuzione forzata devono ancora farsi sentire, e manca ancora un regime di ristrutturazione funzionale per una certa quota di debiti deteriorati".

Dal 1955 al 2015 il nostro Paese è finito 642 volte davanti alla Corte di Giustizia Europea, staccando notevolmente il secondo paese, la Francia. La mancata applicazione delle direttive di Bruxelles costa ogni anno 500 milioni di euro. Dai rifiuti al debito pubblico, fino all'utilizzo delle buste di plastica.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/22/ue-italia-impulso-riforme-rallentato-da-meta-2016-nessun-progresso-su-prescrizione-lacune-lotta-alla-corruzione/3408228/

"Subito un referendum che consenta agli italiani di decidere se lasciare o meno l'Euro". Il blog di Beppe Grillo detta il tema di quello che sarà il cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle nell'imminente campagna elettorale che potrebbe accompagnare gli italiani alle urne entro Giugno.

www.beppegrillo.it ...

Salvini avverte Bruxelles: "Se la Lega va al governo via dall'euro"

www.bastaeuro.org

L'Europa ha tentato in tutte le maniere di indurre i governanti italiani a ridurre il debito, a ridurre la tassazione, a favorire la concorrenza, a rispettare i diritti civili, a combattere l'illegalità e la corruzione, a limitare i tempi dei processi, di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. Dal 2002 ad oggi non è passato giorno senza che le autorità europee abbiano chiesto ai governi italiani di rimettere a posto i conti e quasi sempre i governi italiani hanno fatto orecchie da mercante, come sta facendo ora il governo Gentiloni e prima il governo Renzi.

La soluzione proposta da Grillo e da Salvini è quella suggerita da Pinocchio: una martellata sul grillo parlante.

Contenuti correlati

Chavez e il petrolio a buon mercato
Chavez e il petrolio a buon mercato Chavez chiede ai paesi produttori di petrolio di ridurre il prezzo del petrolio per i paesi poveri. È un approccio giusto o sbagliato?Il presidente venezuelano ... 1051 views Michele Bottari
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 1591 views Michele Bottari
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 2201 views Michele Bottari
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga Fra viaggi, preventivi, consulenze, pareri, modifiche, tecnici interni, tecnici esterni, varie ed eventuali, in questi ultimi 7 anni l'assessore alla mobilità e... 1279 views dartagnan
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 2284 views Mario Spezia
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Proposte teatrali di Alessandro Anderloni. Seconda edizione Verona – Teatro Stimate (Piazza Cittadella) Dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 Con dodici appunt... 1492 views alessandro_anderloni
L'altra Verona, tra Scienza e Mente
L'altra Verona, tra Scienza e Mente Dal 30 gennaio al 1 febbraio Verona ospita numerose iniziative tra arti e scienza, per incuriosire e appassionare intorno a tematiche che ne rivelano il fascino... 1058 views alice_castellani
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 1955 views Mario Spezia