Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)

Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede l'Associazione Antiche Contrade per partecipare, presso il campo della casa tra prati, boschi e viottoli, ad una delle più ambiziose, curiose e significative iniziative: sanare e redimere, con gesti e nuove interferenze, l'ambiente.

Foglie, arbusti, sassi, erbe fresche e secche, trovati in situ, nelle gamme dei loro più svariati colori e forme si rigenerano e originano installazioni che il tempo naturalmente consumerà. Gli artisti, durante il loro soggiorno/laboratorio settimanale presso l'Associazione parallelamente alla ricognizione di terreni sui quali eseguire le loro istallazioni hanno modo di intraprendere e sviluppare un'importantissima azione collettiva di monitoraggio ambientale con la costante verifica delle zone boschive a rischio di disastri naturale.

ore 11.00 INAUGURAZIONE gli artisti presentano le loro opere

ore 13.00 BIOBUFFET: stuzzichini vegani, bruschette con salsine, pizza, riso freddo, pasta ai Cattazzi, polenta e fagioli, vino sangria, birra, dolcetti

ore 15.30 MUSICA DAL VIVO musica popolare klezmer, europea e tradizionale

ore 17.00 VISITA GUIDATA passeggiata lungo il sentiero artistico e dintorni

ore 18.30 APERIVO IN MUSICA a cura del DJ AMI:X

ARTISTI: sara comai - alessandro ceriani - delia dal bosco - giulia ferrarese - guido ghidorzi -gianluca giabardo - paola mancini - franco mauli - alessio nalesini - marta pagan griso - daniele pagani - chiara perboni - flavio pettene - guido pigozzi - ornella posio - chiara reggiani - livia rossi - matteo serafini - marta scipioni - cristofer smolka - elisa testori - alberto vesentini - paola zinnamosca.

Saranno presenti banchetti di soci dell'Associazione Antiche Contrade che esporranno manufatti autoprodotti come : carta, borse di tessuto, carte con fiori secchi, collane artigianali ricavate da semi , cuoio lavorato, libricini con fiabe per bimbi, cornici decorate con materiali naturali.

www.associazioneantichecontrade.it

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

info: 345 26 03 097

Contenuti correlati

Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 2269 views alice_castellani
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 7776 views Mario Spezia
Congdon pittore dell'anima
Congdon pittore dell'anima Dal 5 maggio all' 8 luglio 2012, Università Ca' Foscari di Venezia, Spazio Ca' Foscari Esposizioni, tornano per la prima volta le "Venezie" di William Congdon a... 3822 views Mario Spezia
In difesa dell'integralismo
In difesa dell'integralismo Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici inde... 3089 views Michele Bottari
Mondo gatto in mostra
Mondo gatto in mostra Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra... 2386 views alice_castellani
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4298 views Mario Spezia
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6477 views dallo
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 2327 views Michele Bottari