Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)

Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede l'Associazione Antiche Contrade per partecipare, presso il campo della casa tra prati, boschi e viottoli, ad una delle più ambiziose, curiose e significative iniziative: sanare e redimere, con gesti e nuove interferenze, l'ambiente.

Foglie, arbusti, sassi, erbe fresche e secche, trovati in situ, nelle gamme dei loro più svariati colori e forme si rigenerano e originano installazioni che il tempo naturalmente consumerà. Gli artisti, durante il loro soggiorno/laboratorio settimanale presso l'Associazione parallelamente alla ricognizione di terreni sui quali eseguire le loro istallazioni hanno modo di intraprendere e sviluppare un'importantissima azione collettiva di monitoraggio ambientale con la costante verifica delle zone boschive a rischio di disastri naturale.

ore 11.00 INAUGURAZIONE gli artisti presentano le loro opere

ore 13.00 BIOBUFFET: stuzzichini vegani, bruschette con salsine, pizza, riso freddo, pasta ai Cattazzi, polenta e fagioli, vino sangria, birra, dolcetti

ore 15.30 MUSICA DAL VIVO musica popolare klezmer, europea e tradizionale

ore 17.00 VISITA GUIDATA passeggiata lungo il sentiero artistico e dintorni

ore 18.30 APERIVO IN MUSICA a cura del DJ AMI:X

ARTISTI: sara comai - alessandro ceriani - delia dal bosco - giulia ferrarese - guido ghidorzi -gianluca giabardo - paola mancini - franco mauli - alessio nalesini - marta pagan griso - daniele pagani - chiara perboni - flavio pettene - guido pigozzi - ornella posio - chiara reggiani - livia rossi - matteo serafini - marta scipioni - cristofer smolka - elisa testori - alberto vesentini - paola zinnamosca.

Saranno presenti banchetti di soci dell'Associazione Antiche Contrade che esporranno manufatti autoprodotti come : carta, borse di tessuto, carte con fiori secchi, collane artigianali ricavate da semi , cuoio lavorato, libricini con fiabe per bimbi, cornici decorate con materiali naturali.

www.associazioneantichecontrade.it

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

info: 345 26 03 097

Contenuti correlati

5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 6222 views Michele Bottari
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 2070 views Mario Spezia
Parco dello Scalo per Verona Sud
Parco dello Scalo per Verona Sud Sabato 22 ottobre ore 14.30 grande manifestazione cittadina dal piazzale della Stazione a Piazza Bra. Il Comitato di Verona Sud presenterà il progetto di un par... 4050 views Mario Spezia
'Nduja & Renga
'Nduja & Renga Uno scritto carnevalesco giunto in redazione............-.......Se sa che politica & carnevàlj'é 'na simbiosi ecessional!St'ano, mondo pitòco,é sta' eleto P... 2569 views el_macaran
Louvre: la montagna ha partorito il topolino
Louvre: la montagna ha partorito il topolino Parturient montes, nascetur ridiculus mus (Orazio). Il Comune muove le montagne, ma il Louvre sbertuccia Verona.Tosi, Goldin & C. mettono a segno un co... 2486 views Mario Spezia
Scopriamo i Sentieri della Fede
Scopriamo i Sentieri della Fede Venerdì scorso è stata protocollata presso il Comune di San Pietro Incariano la richiesta di rendere pubblico il progetto completo dei Sentieti della Fede, come... 2489 views Mario Spezia
Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 2744 views antonio_nicolini
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6943 views Michele Bottari