Verona Birdwatching è lieta di invitarvi ai Sabati con le Ali 2013. Dal Denali National Park al Parco dei Lessini.

"Sabati con le Ali" è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (compreso il Veronese) che si terranno con cadenza mensile nei sabati pomeriggio 26 gennaio, 23 febbraio e 23 marzo al Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria con inizio alle ore 16.00. L'ingresso è gratuito.

Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e fotonaturalisti. Un'occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori e i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

     Sabato 26 gennaio 2013, ore 16.00

Alaska: il Denali National Park e gli orsi del Lake Clark

con Marco Boccafoli e Rosanna Valentini

Il parco nazionale di Denali il principale parco nazionale dell'Alaska, grande oltre 2.400.000 ettari. Ospita numerose specie d'uccelli, molti orsi, alci e caribù che Marco e Rosanna hanno osservato e fotografato.

     Sabato 23 febbraio 2013, ore 16.00

Da Parma ai confini del mondo

con Maurizio Ravasini

Ornitologo fotografo e documentarista, Maurizio racconta la sua esperienza di viaggi mirati al birdwatching intorno al mondo.

     Sabato 23 marzo 2013, ore 16.00

Resoconti ornitologici della Lessinia – anni 2011 e 2012

con Maurizio Sighele e Paolo Parricelli

Dal 2006 l'associazione Verona Birdwatching e il Parco della Lessinia pubblicano annualmente un resoconto delle osservazioni ornitologiche. Il racconto degli ultimi due anni sarà illustrato da immagini e filmati, testimonianze dei birdwatcher e di tanti appassionati di Natura.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: http://www.veronabirdwatching.org

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il fotonaturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali. Verona birdwatching, che organizza da anni queste serate di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda.

Contenuti correlati

La lezione di Bali
La lezione di Bali L'accordo di Bali porta con sé nuove e più stringenti regole sui gas serra, ma anche una visione decentrata del nostro mondo.L'accordo di Bali rappresenta il su... 2162 views Michele Bottari
Assolto Erri De Luca: sabotare si può
Assolto Erri De Luca: sabotare si può Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.I sabotaggi alla Tav sono necessari per... 2426 views loretta
Diario di un cattivo ciclista
Diario di un cattivo ciclista Glossario ciclistico dei comportamenti apparentemente scorretti, ma che salvano la vita.----------------------È uscito in questi giorni sulla Repubblica l'artic... 3383 views Michele Bottari
Lessinia tutte le stagioni
Lessinia tutte le stagioni Mercoledì 22 febbraio 2012, ore 20,30, Centro Civico Culturale, Piazza Santa Toscana Zevio, incontro con Eugenio Cipriani, uno dei massimi conoscitori delle Pre... 2170 views Mario Spezia
Il fascino dello spirito libero
Il fascino dello spirito libero Sulle tracce dell'orso.---------------------------------Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso... 2352 views dallo
Le succulente o piante grasse
Le succulente o piante grasse Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.Innanzitutto è... 10001 views Mario Spezia
Marketing Territoriale
Marketing Territoriale Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.Siete interessati... 2531 views Michele Bottari
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3509 views Mario Spezia